vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Segmenti genici, duplicazioni e variazioni nella filogenesi
I segmenti genici delle Ig hanno un'organizzazione simile. All'estremità 5' del segmento V codifica per la sequenza segnale. Subito dopo c'è l'esone leader (L), che è tradotta a livello ribosomiale e condotta nel lume del R.E. Questo peptide leader dirige la proteina neosintetizzata lungo la via metabolica che porta alla secrezione. Dopo una breve sequenza non codificante, segue un introne, cioè una sequenza non tradotta. Il segmento genico V codifica per la maggior parte della regione variabile, mentre la parte rimanente della regione variabile è codificata dal segmento genico D e J. Nel caso della catena pesante H, il segmento genico J segue un introne all'estremità 3'. Il segmento genico C è codificato da 2 segmenti genici separati di DNA, il dominio V.
La catena leggera è codificata dai segmenti genici V e J. Il dominio V codifica per i primi 95-101 a.a. e corrisponde alla maggior parte del segmento genico V. Il dominio V codifica anche la parte rimanente del dominio V fino a 13 a.a. Il segmento genico J codifica la parte rimanente del dominio V fino a 13 a.a. La ricombinazione dei segmenti V e J viene unita per formare un esone V.
Durante la maturazione dell'mRNA, gli introni fra L, V, J e C vengono rimossi e i segmenti genici V, J e C vengono localizzati tra il dominio V della catena pesante. Il dominio C della catena leggera è codificato dal segmento genico C e viene unito all'esone V durante la maturazione dell'mRNA.
Il dominio V della catena pesante è codificato dai segmenti genici V e J. Si ha prima l'unione tra DJ e V, poi l'unione D-J, formando l'unione completa VH. Il dominio C della catena pesante è codificato da numerosi segmenti genici C e può essere diverso.
Lo splicing dell'RNA riunisce la regione V con la regione C, portando alla formazione del locus genico che codifica per i recettori. Questi sono nella configurazione germinativa nelle fasi.
iniziali i ,cromatina è chiusa non è in grado di produrre molecole di mRNA maturela e .ricombinazione V(D)J inizia non appena la cromatina viene aperta rendendo disponibili iLasegmenti codificanti il recettore per l'Ag favorendo il riconoscimento, delle sequenze consensosegnali di inizio dellache fungono daRSS o sequenze segnale della ricombinazionericombinazione estremità 3' di ogni segmento V estremità 5' di ogni segmento J, collocate all', eestremità 5' e 3' di ogni segmento Dalle , e sono costituite da:
sequenza altamente conservata non codificante di 7 nucleotidiuna (paia di basi), dettalocalizzata accanto alla sequenza codificanteeptamero (CACAGTG), .
sequenza non codificante di 12 o 23 nucleotidiuna (1-2 giri di DNA) detta spaziatore o spacercompito di impedire ricombinazioni scorretteche ha il ad es. tra geni dello stesso tipo.
sequenza altamente conservata non codificante di 9 nucleotidiuna (AT),
detta nonamero.eptamero e nonamero sono separati da uno spaziatore di 23segmenti V e J del locus HNeinucleotidi separati da uno spaziatore di 12 nucleotidi in direzione 5’ e 3’segmenti D, nei sono .eptamero e nonamero sono separati da uno spaziatore di 23segmenti V del locus kNei ,nucleotidi separati da uno spaziatore di 12 nucleotidisegmenti J, mentre nei sono .eptamero e nonamero sono separati da uno spaziatore di 12segmenti V del locus λNei ,nucleotidi separati da uno spaziatore di 23 nucleotidisegmenti J, mentre nei sono .regola del “12/23” unireLa ricombinazione genica in genere segue la che consente disegmentonell’ordine giusto i segmenti genici , infatti la ricombinazione può avvenire solo tra ungenico contenente uno spaziatore di 12 bp segmento genico contenente uno spaziatore di 23e unbp riarrangiamento genico del locus H ricombinazione V-D, ecco perchè il prevede prima la e poiricombinazione VD-J V e J hanno entrambi uno
spaziatore di 23 nucleotidi, dato che, invece riarrangiamento genico del locus k o λ ricombinazione V-J il prevede la perché hanno spaziatore di 12 e 23 nucleotidi rispettivamente uno. Riarrangiamento genico o ricombinazione somatica dei segmenti genici V, D e J Il, viene regolato da un complesso di enzimi:
- enzimi ricombinasi RAG-1 e RAG-2