I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Immunologia

Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: la regolazione delle cellule autoreattive avviene a due livelli: estrinseco (cellule T regolatorie), intrinseco (fattori genetici); le cellule Treg possono sopprimere i linfociti autoreattivi bloccando la risposta contro Ag self. le cellule T regolatorie si formano nel timo, diabete murino nel ceppo NOD, sclerosi multipla e sindrome poliendocrina.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: il recettore TCR è un complesso proteico espresso sulla superficie delle cellule T mature, importante perché è capace di riconoscere il peptide legato nella tasca delle molecole MHC, in questo modo si ha l’interazione tra le cellule T e le cellule APC, le cellule T vengono attivate e forniscono una risposta specifica per eliminare il patogeno.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: il sistema del complemento viene regolato in tutte e tre le vie (classica, lectinica e alternativa) da una serie impressionante di proteine che, a seconda dei casi, favoriscono o meno l’attivazione o inibizione del sistema del complemento, modulandone le varie funzioni durante la risposta immunitaria. In casi particolari questi meccanismi vengono meno e si sviluppano patologie.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: proprietà delle cellule T effettrici armate: i linfociti T citotossici CD8 attivati determinano la morte delle cellule bersaglio attraverso la loro attività citotossica, mentre i linfociti T CD4 devono attivare macrofagi e linfociti B; il cambiamento delle molecole di adesione, ad esempio esprimono l’integrina VLA-4 attraverso cui si legano all’endotelio; esempio della lebbra.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: il processamento dei peptidi di classe II interessa quei patogeni che sono inglobati nelle vescicole cellulari dove non possono essere degradati dal proteasoma presente nel citosol; questo processo è tipico della Leishmania e micobatteri e prevede l’intervento di enzimi specifici come la tiolo reduttasi indotta da IFN-gamma.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: la presentazione dell’antigene ai linfociti T dotati di TCR specifico prevede una prima fase in cui il peptide viene degradato in frammenti più piccoli, di dimensioni congrue a quelle della tasca delle molecole MHC, quindi si forma il complesso peptide-MHC che viene espresso sulle APC e presentato alle cellule T, in modo che si abbia la trasduzione del segnale recettoriale.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le molecole di adesione sono di fondamentale importanza durante le risposte innate e adattative. Infatti, le molecole di adesione devono prima favorire il contatto, inizialmente instabile, con le superfici endoteliali a livello del focolaio infettivo, poi si ha l’intervento di altre molecole che stabilizzano il contatto favorendo l’ingresso delle cellule effettrici nel focolaio.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: i meccanismi effettori della risposta immunitaria specifica, adattativa o acquisita, dipendono dal tipo di antigene patogeno con conseguente attivazione dei linfociti T o B. In caso di patogeni extracellulari e loro tossine si ha un meccanismo di neutralizzazione ad opera degli Ab, opsonizzazione e attivazione del complemento. I linfociti T citotossici agiscono contro agenti intracellulari.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: le immunodeficienze primarie, più rare rispetto a quelle secondarie, sono di natura genetica, cioè correlate a mutazioni di specifici geni che controllano il sistema immunitario. Spesso questi geni sono localizzati sul cromosoma X, per cui si parla anche di malattie X-linked. Possono determinare deficit della maturazione dei linfociti, dei fagociti.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le malattie autoinfiammatorie derivano da mutazioni geniche o polimorfismi che controllano la vita, la morte e le funzioni effettrici delle cellule infiammatorie; insorgono in soggetti predisposti geneticamente, favorite da fattori ambientali; la febbre periodica, le mialgie, il rush cutaneo, artralgia, infiammazioni granulomatose.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: nelle malattie autoimmuni il danno tissutale può essere diretto o indiretto; il danno diretto è mediato dalle cellule T citotossiche, il danno indiretto è mediato dalle cellule T che aiutano le cellule B autoreattive; le malattie autoimmuni possono essere organo-specifiche oppure sistemiche; tipiche sono le anemie emolitiche, il lupus eritematoso sistemico LES.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: i macrofagi non riescono a distruggere sempre gli agenti patogeni, specie quando questi, fagocitati, continuano a proliferare. In tal caso i macrofagi fungono da APC, cioè cellule capaci di presentare l’antigene alle cellule T attivando la risposta immunitaria specifica; le cellule B internalizzano il peptide, lo processano e presentano ai linfociti T che a loro volta attiveranno la risposta umorale da parte dei linfociti B.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le reazioni di ipersensibilità di IV tipo sono mediate dalle cellule T, tra cui abbiamo le reazioni di ipesensibilità di tipo ritardato, da contatto e l’enteropatia sensibile al glutine, a seconda della sede di ingresso e assorbimento dell’allergene; le reazioni prevedono la produzione di citochine specifiche da parte delle cellule T.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le reazioni di ipersensibilità di III tipo sono mediate dagli IC, cioè complessi che si formano in seguito all’interazione tra antigeni e anticorpi, e in tal caso il danno dei tessuti si deve all’azione dei neutrofili che sono attivati dai frammenti del complemento; la reazione di Arthus dovuta all’iniezione intracutanea di antigeni.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: l’ipersensibilità di II tipo è mediata dalle IgG e dagli Immunocompessi IC o complessi Ag-Ab. Tra queste forme di ipersensibilità dobbiamo ricordare la famosa reazione da trasfusioni di sangue, la malattia emolitica neonatale, l’anemia emolitica secondaria all’uso di farmaci come la penicillina, cefalosporina.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: l’interazione tra gli antigeni e gli anticorpi avviene nelle regioni variabili che presentano una maggiore differenziazione della struttura amminoacidica, capace di creare dei siti di legame specifici per specifici antigeni. In particolare, abbiamo le regioni ipervariabili, cioè quelle dotate di maggiore variabilità amminoacidica e che differenzia gli anticorpi l’uno dall’altro.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: in caso di assenza dei segnali da parte delle molecole costimolatorie le cellule T vengono inattivate e si crea il cosiddetto stato di anergia funzionale, cioè queste cellule non saranno capaci di fornire una risposta immunitaria cellulo-mediata e nemmeno attivare la risposta immunitaria umorale; forse le cellule T anergiche sono cellule T regolatorie.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: a livello delle mucose il compartimento immunitario prende il nome di MALT, cioè il tessuto linfatico associato alle mucose, tra cui la mucosa dell’apparato respiratorio, gastro-enterico e genito-urinario, che sono i distretti più importanti e facilmente sede di infezione. Per esempio gli agenti patogeni possono entrare nell’ospite con gli alimenti, possono essere inalati o diffusi durante rapporti sessuali.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le immunoglobuline le ritroviamo in ogni angolo dell’organismo dato che le infezioni o altri danni possono manifestarsi in ogni distretto anatomico; ogni sede ha la sua immunoglobulina specifica pronta ad intervenire; nel sangue sono importanti le IgG e le IgE, nelle mucose (MALT) agiscono prevalentemente le IgA.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le immunodeficienze secondarie sono le forme più frequenti, rispetto a quelle primarie, e possono conseguire a processi infettivi, infiammatori, neoplastici, malnutrizione ed altri fattori ambientali; tra i tumori vi sono soprattutto le leucemie e i linfomi, la terapia ad azione immunosoppressiva per tenere sotto controllo queste malattie.
...continua