vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Riassunto
vo x ≃ 500.000
ζo(x) = 2/15 ρ vo2 δ(x) dx
Sostituendo in ζo(x) 2/15 ρ vo2 δ
Si separano le variabili
15 μ×
Prob. = 1/₉
Integriamo solo le zone tra zero ed x, che significa inte-grare fra zero e δ(x)Per cui si ottiene
δ = √30
S = 5,68 x
Numero di Reynolds corrispon-dente all'origine x.
δ = √υ0/√υx
Tale legge corrisponde alla radice della distanza dal bordo delx.
Anadamento di δ (x) somiglia ad un andamento parabolico:
(Graph Image)
Si può scrivere anche
somiglia ad una legge di tipo iperbolica (parabolica).
Tutto quello che si è detto è limitato al primo tratto, in cui Re < 500.000 e quindi il moto è laminare.Occupiamoci, ora, di vedere come varia lungo l'asse x laspessore dello strato limite in condizioni di moto turbolento.Naturalmente ci sposteremo in considerazione le condizionireali in cui c'è prima una condizione di moto lamina-re e poi un tratto di moto turbolento. La cosa diventeràpiuttosto complessa. Tutto diventa più semplice se facciamo l'ipo-
Si vede che per un certo valore hst e ha il
critico e per valori del numero di Reynolds minori di quello
critico i dati sperimentali coincidono perfettamente con l'analisi
di tipo teorico.
Per quanto riguarda le condizioni di moto turbolento si vede che
il coeff. di resistenza delle lamina risulta ancora proporzionale
ad Rel (numero di Reynolds delle lamine)
Crc∝Re15
Nel diagramma logaritmico sarà rappresentato
ancora da una retta, ma con una minore inclinazione di
quella che si ha nel moto laminare. In questo cas si
ha che per valori grandi di Rel per cui effettivamente si può
dire che diventa trascurabile il tronco di camini in
regime di moto laminare, i dati sperimentali finiscono
esatto coincidenti con le risultati teorici però per tutte quelle
le situazioni in cui ha una frazione importante delle λ
si trova le intersezioni di condizioni di moto laminare
e hanno delle situazioni intermedie fra le due precedenti
(m.c.e m.t.) che grossomodo sono rappresentate da una
che lo fa crescere più lentamente rispetto al caso di gradiente di pressione favorevole o nullo.
Se il gradiente di pressione avverso è abbastanza grande si crea un punto in cui si realizza il distacco dello stato limite, cioè in questo punto non può più aderire un modo ad adiacente al corpo e si crea una sacca che costituirne un vortice di coda, ed il fluido si comporta come se il corpo avesse una forma più aerodinamica.
Vediamo ora come si comporta il coefficiente di resistenza CR,
dove R è la resistenza per unità di lunghezza dell'ostacolo,
lunghezza
CR=
FD
D=Diametro del cilindro.
Oss.
Mentre nel caso di un corpo di buona generazione prendevamo come dimensione lineare caratteristica una dimensione longitudinale per un corpo di cattiva generazione si prende come dimensione lineare caratteristica una dimensione trasversale; in questo caso si é preso il diametro (che coincide anche con la dimensione longitudinale).
Consideriamo anche il numero di Reynolds del cilindro.
Re =
Rappresentiamo CR in un diagramma Clogaritmico.