I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Glottologia e linguistica

Riassunto per l'esame di Linguistica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Romano Antonio: Argomenti scelti di glottologia e linguistica, Romano e miletto. Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Domande e risposte per lo studio e o il ripasso dell'esame di Linguistica generale, anno 2022-2023, primo anno del corso di laurea triennale in Comunicazione Interlinguistica Applicata alle Professioni Giuridiche (CIAPG).
...continua
Appunti delle lezioni e delle presentazioni di Linguistica generale, anno accademico 2022-2023, primo anno del corso di laurea triennale in Comunicazione interlinguistica applicata alle professioni giuridiche (CIAPG).
...continua
Il presente documento è rivolto agli studenti iscritti al master in area socio-letteraria, storico-geografica per l’insegnamento negli istituti secondari di I grado cdc A-22 (italiano, storia e geografia) presso l’università telematica e-campus in convenzione con docenti.it Il documento contiene il set di domande svolto per l’esame di Linguistica Generale - Lingue e letterature straniere - Docente: Nitti Paolo. Allo scopo di aiutare lo studente a memorizzare i concetti e le risposte esatte, oltre al paniere svolto, il documento contiene un link attraverso il quale è possibile accedere, per un periodo di tempo illimitato, ad una simulazione d’esame contenente il numero totale di domande previsto dal paniere ufficiale (l’A.A. 2022/23). Il test è stato realizzato con Google Moduli.
...continua
L’elaborato si apre presentando le caratteristiche dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento ed evidenziando le normative di riferimento che sono state promulgate negli ultimi anni, facendo chiarezza sulle misure compensative e dispensative da adottare in ambito scolastico e non solo. Sono state analizzate le diverse tipologie di dislessia che un soggetto può presentare con particolare riferimento alla compromissione dell’aspetto psicologico con il quale queste persone talvolta si ritrovano a convivere, smentendo alcuni dei miti che purtroppo ancora si celano dietro a questo disturbo e mettendone in luce i punti di forza. L’attenzione posta su questo argomento nasce grazie al mio percorso professionale durante il quale ho avuto modo di accompagnare un ragazzo “speciale” della scuola secondaria di primo grado nel suo percorso scolastico, affiancandolo quotidianamente nello studio e nello svolgimento dei compiti a casa, in quanto dislessico e disgrafico. Pertanto, ho potuto riscontrare in prima persona quali sono le caratteristiche di questi disturbi, come vengono percepiti dagli insegnanti e dalla famiglia stessa, quali sono le insicurezze e le certezze che gli studenti che ne soffrono presentano. Nella scuola italiana sono ancora frequenti pregiudizi in merito ai DSA, troppo spesso non vi è una consapevolezza da parte dei docenti stessi su questi disturbi e non sono chiare quali sono le modalità di insegnamento e di valutazione più adatte per agevolarli nel loro percorso scolastico, caratterizzato da particolari difficoltà come l’apprendimento delle lingue straniere. Pertanto, questa tesi vuole fornire una serie di spunti applicativi che un qualsiasi docente può mettere in pratica durante le proprie lezioni per incrementare il livello di accessibilità per gli alunni dislessici, ma più generalmente agevolando e coinvolgendo maggiormente tutta la classe. Si analizzeranno alcune delle metodologie di insegnamento considerate più efficaci dalla letteratura internazionale per l’insegnamento delle lingue straniere a questa tipologia di studenti, considerando i diversi stili di apprendimento e cognitivi possibili. La chiave per il successo in qualità di insegnante di soggetti 1 con dislessia è il grado di accessibilità dei materiali forniti, verranno presentati alcuni esempi di riadattamento personale di testi ed esercizi realizzati in prima persona, dimostrando come l’apprendimento può essere agevolato senza andare a modificare i contenuti ed il livello di difficoltà, ma solamente coinvolgendo la veste grafica ed applicando alcuni principi fondamentali. Inoltre, verranno indicate alcune delle modalità di verifica più consigliate ed anche alcuni suggerimenti per lo studio a casa ed in classe. Infine, si presenterà un’attività che ho svolto personalmente, la figura del Tutor DSA: una professione in costante crescita che viene sempre più richiesta dalle famiglie italiane per affiancare i propri ragazzi con Disturbi dell’Apprendimento nello studio pomeridiano. Essere insegnanti significa anche supportare dei piccoli campioni e vederli sorridere ogni giorno dei progressi compiuti insieme. Uno degli strumenti più importanti a disposizione per raggiungere questo obiettivo comune è proprio la sensibilizzazione: di dislessia è necessario parlare.
...continua
- cos'è la linguistica; - lingua e linguaggio; - il codice; - le proprietà della lingua (biplanarità, arbitrarietà, doppia articolazione, trasponibilità di mezzo, linearità e descretezza, onnipotenza e plurifunzionalità semantica, produttività e ricorsività, distanziamento e libertà da stimoli, trasmissibilità culturale, complessità sintattica). Testo di riferimento: La linguistica - Un corso introduttivo (G. Berruto e M. Cerruti)
...continua

Esame Glottologia e linguistica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Fedriani

Università Università degli studi di Genova

Panieri
4 / 5
Nel documento gli argomenti trattati sono la fonetica, fonologia, morfologia e sintassi. Professoressa Fedriani, corso di laurea triennale in lingue e culture moderne - corso di glottologia e linguistica. Sono esercizi pratici.
...continua

Esame Glottologia e linguistica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Fedriani

Università Università degli studi di Genova

Domande aperte
4,5 / 5
In questo documento trovate una lista delle domande di teoria (aperte) che vi possono capitare all'esame di glottologia e linguistica. La professoressa Fedriani ha specificato più volte il tipo di domanda aperta che è solita mettere nell'esame, e ci ha anche illustrato come strutturare una risposta consona, come potete vedere nel documento.
...continua
Riassunto per l'esame di Glottologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Dedè Francesco: Linguistica generale e storica, Keidan e Ciancaglini. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Esercitazione
3,5 / 5
Paniere aggiornato completo (risposte aperte e chiuse) indispensabile per il superamento dell’esame di linguistica generale del professore Paolo Nitti per il cdl in lingue e letterature straniere dell'università ecampus. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di linguistica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Vicario

Università Università degli Studi di Udine

Esercitazione
Domande e risposte per esame di fondamenti di linguistica, 88 domande totali. allenarsi con queste domande è molto utile per arrivare preparati all'esame, io ho preso il massimo dei voti. credo possano essere utili a chiunque. Scarica il file in formato pdf!
...continua

Esame Fondamenti di linguistica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Vicario

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
Appunti totali delle lezioni di fondamenti di linguistica. appunti minuziosi e presi alla lettera su spiegazione del professore in aula. all'inizio trovate l'indice degli argomenti trattati sugli appunti. studiando da questi appunti ho preso il massimo dei voti.
...continua

Esame Fondamenti di linguistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Ricca

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Fondamenti di linguistica. Lo schema riporta, divisi per lingue di appartenenza, i principali mutamenti diacronici avvenuti nei secoli nelle diverse lingue indoeuropee, in particolare italiano, francese e lingue germaniche, il tutto corredato da esempi puntuali.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Sansò

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
Appunti di Linguistica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sansò, dell’università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria, della facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea in scienze della mediazione interlinguistica e interculturale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di linguistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. Y. Sun

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
In 30 pagine è racchiusa tutta la conoscenza necessaria per poter superare l’esame con 30/30 (o almeno questo è il mio risultato). Oltre al materiale fornito a lezione, i file sono integrati con i materiali di lettura e i video della professoressa Poletto. NB: Le esercitazioni sono escluse dal pdf.
...continua
Introduzione alla teoria della grammatica dal punto di vista delle componenti fonetico-fonologiche, morfologiche e sintattiche. La grammatica universale: l'innatismo e l'acquisizione del linguaggio; la facoltà del linguaggio e la teoria dei principi e dei parametri. L'apparato fonatorio ed i suoni dell'italiano. Le nozioni di fono, fonema ed allofono. I tratti distintivi ed i tratti soprasegmentali. I principali fenomeni fonologici. La struttura interna della sillaba. La nozioni di morfema ed allomorfo, tipi di morfemi. I processi di composizione e di derivazione. Proprietà semantiche e restrizioni sulle regole di formazione di parola. La nozione di costituente ed i test di costituenza. La teoria X-barra e la struttura interna dei sintagmi maggiori. La teoria tematica, la nozione di ruolo tematico e la struttura interna del sintagma verbale. La struttura della frase principale e della frase subordinata.
...continua
Riassunto per l'esame di linguistica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Ilaria Micheli: Le lingue del mondo, Soravia. Qui troverete tutto il necessario per passare l’esame. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
5 / 5
1. I fondamenti biologici del linguaggio: l’acquisizione delle lingue naturali e la grammatica universale. Principi e Parametri. 2. Le lingue del mondo. Le classificazioni delle lingue. 3. La fonetica. Proprietà dei segmenti di suono della lingua italiana (foni). IPA. La trascrizione. 4. La fonologia. Dal suono al fonema. Fonemi e allofoni. I tratti soprasegmentali. La trascrizione fonologica. La teoria dei tratti distintivi. I principali fenomeni fonologici dell’italiano. 6. La sintassi
...continua
Riassunto per esame di linguistica digitale, basato su studio personale e su appunti del testo consigliato dal docente Gianluca_Baldo: Oodio, Faloppa. argomenti: definizione di odio, hate speech online, casi di giurisprudenza europei a paragoni
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Bafile

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
5 / 5
Appunti presi durante la seconda parte delle lezioni di linguistica generale (lezioni 8-22) della professoressa Laura Bafile; anno accademico 2021/2022 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bafile, dell’università degli Studi di Ferrara - Unife. Scarica il file in formato PDF!
...continua