Estratto del documento

LINGUISTICA GENERALE

Domande per lo studio / ripasso in vista dell'esame

  • Nella parola gatto ci sono 2 unità minime di prima articolazione.
  • Il katakana giapponese è un tipico esempio di sistema: Sillabografico.
  • Quale dei seguenti tipi di morfema è inesistente? Morfema sintattico.
  • In sociolinguistica, l'asse diamesico riguarda: Le varianti della lingua in termini di strumento di espressione (lingua scritta, linguaggio verbale).
  • Quali sono i componenti del nucleo di un enunciato? Il verbo principale con le sue valenze.
  • Che regola fonologica rappresenta l'esempio che dice che "in italiano il fonema /n/ si realizza come nasale alveolare [n] in tutti i contesti tranne che davanti a occlusiva velare, quando anch'essa assume il tratto + velare e diventa [ɲ] ([paɲka])"? Variante combinatoria.
  • Quali dei seguenti indizi è meno idoneo a permettere il riconoscimento del soggetto di...

unafrase? L'analisi componenziale.

Che cos'è una frase in sintassi? È l'entità linguistica che costituisce un'unità comunicativa autosufficiente nella comunicazione verbale.

La morfologia rappresenta il secondo livello di analisi della lingua, ovvero quello che studia le parole in quanto unità minime di prima articolazione.

La doppia articolazione è una proprietà che riguarda: Morfemi e fonemi della lingua.

Che cos'è un tratto distintivo in fonologia? Una caratteristica fonetica per mezzo della quale un fonema si può differenziare da tutti gli altri fonemi dello stesso sistema linguistico.

La sillaba è definita pesante se ha una coda o se ha come nucleo una vocale lunga.

Per produrre un suono vocale orale la rima vocale (lo spazio tra le pliche) è quasi del tutto o completamente ostruita.

Il meccanismo che si attiva all'interno del sintagma

nominale e lega per esempio“I be-i can-i del mi-o vicin-o”, “M-tu m-zuri” si definisce accordo.

Se in italiano, nel tentativo di comporre un enunciato, produco un esito impossibile come“salta gatto quel stagno nello” ho fatto degli errori sull’asse sintagmatico.

Se in italiano, nel tentativo di comporre un enunciato, produco un esito impossibile come“quei gatto è saltato sul divani” ho fatto errori sull’asse paradigmatico.

Qual è il simbolo che indica la consonante nasale palatale?[ ɲ ]

Qual è la differenza tra “senso” e “significato” ?Il “senso” è il significato che il parlante vuole dare a una determinata parola e quindi èqualcosa di soggettivo, mentre il “significato” è qualcosa di oggettivo.

Che cos'è l’estensione di una parola?L’insieme di tutti i referenti a cui tale parola si

può applicare.

Quale delle seguenti categorie grammaticali non è sempre presente nelle lingue naturali?

L'aggettivo qualificativo.

Che cos'è una parola?

Una sequenza fonica provvista di un significato lessicale e grammaticale.

I termini "pesca" (frutto) e "pesca" (verbo pescare) sono:

Omografi, ma non omofoni.

Le funzioni della lingua sono:

Emotiva, conativa, fàtica, metalinguistica, poetica e referenziale.

Tra i test di costituenza di un sintagma, il criterio secondo il quale le parole che costituiscono un sintagma si muovono insieme si definisce:

Mobilità.

L'italiano "al" è un esempio di:

Amalgama. (a + il)

In un'accezione ampia che cos'è un campo semantico?

È l'insieme di tutte le parole che riguardano una stessa tematica.

Che cos'è una lingua creola?

Lo sviluppo naturale di una lingua pidgin quando questa

diventa lingua madre delle nuove generazioni.

  • “Guardare” è un verbo bivalente.
  • “Mangiare” è un bivalente.
  • Che cos’è l’intonazione? La curva melodica dell’enunciato.
  • Secondo il metodo comparativo si possono distribuire le lingue ad albero rovesciato secondo lo schema seguente: Phylum o stock, famiglia, ramo, gruppo, sottogruppo.
  • Quali sono i componenti del nucleo di un enunciato? Il verbo principale con le sue valenze.
  • Il segno linguistico è: Scelto per convenzione.
  • Che cos’è la metafonia? L’innalzamento o la centralizzazione di una vocale a causa di una vocale alta nella sillaba seguente.
  • Quali sono le funzioni sintattiche fondamentali, che vengono riempite a partire da schemi di valenza verbale? Soggetto, verbo, oggetto.
  • Le frasi subordinate possono essere di tre tipi: Avverbiali, completive e relative.
  • Qual è il rapporto tra la lingua e

La scrittura dipende dalla lingua e quindi non è necessaria l'esistenza di questa.

Il simbolo con cui si indica la sillaba è σ.

Il significante (messaggio) dei segni linguistici può essere trasmesso sia attraverso il canale fonico-acustico (attraverso il parlato), sia attraverso il canale visivo-grafico (attraverso la scrittura). Le due opzioni sono quasi mai compossibili.

Secondo la tabella di Berruto-Cerruti, le famiglie linguistiche con il maggior numero di lingue (≥ 1000) sarebbero: Niger-Cordofaniane e Austronesiane.

Il simbolo che indica la consonante occlusiva palatale sorda è [c].

Per l'analisi sincronica è fondamentale il concetto di adstrato.

Nell'esempio arabo k - t - b → [ki'ta:b] = libro, ['kutub] = libri, ['ka:tib] = scrittore, ['kataba] = lui scrisse, le vocali inserite nelle singole parole rappresentano un esempio di: Transfissi.

Nell'esempio Tedesco sagen > ge-sag- t (dire > detto) le due particelle ge- / -t indicanti il participio passato sono un esempio di: Circonfisso. Nell'esempio "Puellam puer(0) amat ≠ Puella puerum amat", i morfemi -am/-0/-at/-a/-um/-at che cosa sono? Morfemi flessionali. Nell'esempio Kiswahili kupenda > ni-na-penda vs ni-na-pend- w-a (amare > "io amo" vs "io sono amata"), il morfema -W- del riflessivo è rappresentato da un: Infisso. Che cos'è l'analisi componenziale? Una procedura per l'analisi semantica delle parole. L'abugida è un tipico sistema fonografico. Il cosiddetto periodo critico, o il periodo della prepubertà linguistica arriva fino a 12 anni. In assenza di stimoli anche involontari in questa fase, lo sviluppo della lingua è bloccato. Il latino è una tipica lingua flessiva. La linguistica è.

Il ramo delle scienze umane che studia la lingua. Oggetto della linguistica sono le lingue storico-naturali.

  • Quale di questi criteri NON serve per definire i confini di una parola? Significato indipendente della combinazione.
  • Nella maggior parte delle lingue naturali l'intonazione distingue il valore pragmatico dell'enunciato.
  • In percentuale il 85% delle lingue del mondo ha attualmente meno di 100.000 parlanti.
  • I circostanziali, o adjunct sono: Elementi aggiuntivi rispetto alle valenze e al nucleo della frase.
  • Quale dei seguenti abbinamenti di regola non prevede il fenomeno della concordanza? Avverbio + aggettivo.
  • Un aggettivo è una parte del discorso che dà ulteriori informazioni sul nome che esso qualifica.
  • Nella parola "panca" ci sono 5 unità minime di seconda articolazione.
  • Il procedimento linguistico in base al quale sostituiamo un suono linguistico con un altro in una coppia per stabilire se si

tratti di due parole di significato diverso si chiamacommutazione .

Come può essere ampliato un sintagma?Per ricorsività.

Come leggi la seguente regola fonologica A B / _ C ?Il suono A diventa il suono B quando si trova davanti al suono C.

Nella frase "Giulia è una ragazza molto dolce", il significato dell'aggettivo "dolce" è connotativo.

Nella frase "l'ananas è dolce", il significato dell'aggettivo "dolce" è denotativo.

"Dare" è un verbo trivalente.

Da cosa è data la "rima" di una sillaba?Da nucleo + coda.

La vocale posteriore bassa non labiale si indica con il simbolo [ɑ].

La coppia minima è una coppia di parole come /'pe:re ~ 'be:re/ che si distinguono solo per la presenza di:Un fonema diverso.

L'unità ritmica di base di una lingua è il

piede ed è costituito dall'associazione di una sillaba forte (tonica) e una debole (atona).

  • Le proprietà esclusive del segno linguistico sono: Doppia articolazione, trasponibilità del mezzo, plurifunzionalità semantica, riflessività, produttività, ricorsività, libertà da stimoli, complessità sintattica.
  • Che cos'è il "tema" in sintassi? Quella parte della frase che viene messa in evidenza (cf. chi hai visto alla stazione? Aldo ho visto alla stazione)
  • Quali sono le caratteristiche della consonante [r]? Vibrante alveolare.
  • Quali sono le caratteristiche della consonante [ʎ]? Approssimante laterale palatale.
  • Quali sono le caratteristiche della vocale [e]? Anteriore medio-alta non labiale.
  • La vocale [ə] è una vocale centrale media non labiale.
  • Quali sono le caratteristiche della consonante [q]? Occlusiva uvulare sorda.
fonetiche della vocale [y]? Anteriore alta labiale.
  • I morfemi derivazionali costituiscono un gruppo chiuso, ma offrono la possibilità di creare un numero teoricamente infinito di parole partendo dalla stessa base, le quali costituiscono: Una famiglia.
  • Quale delle seguenti strategie è quella meno idonea a collegare due o più sintagmi? La ricorsività.
  • Tra i linguaggi non verbali intenzionali si annoverano: Prossemica, gestualità.
  • Che cos'è un SV? Un sintagma retto da un verbo.
  • Che cos'è un SN? L'insieme di una o più parole di senso compiuto retto da un nome.
  • Che cos'è il linguaggio verbale umano? La facoltà ch
Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Domande e risposte Linguistica generale  Pag. 1 Domande e risposte Linguistica generale  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Linguistica generale  Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher xire di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Micheli Ilaria.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community