Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LESSICALI FUNZIONALI
(D) DETERMINANTI
(N) NOMI
(V) VERBI
(A) AGGETTIVI
PRONOME
ADV (AVVERBI)
AUSILIARI
PREPOSIZIONI
(C) COMPLEMENTI
COMPONENTI della SINTASSI di base
SINTASSI possibile tramite due frasi
è mondo descrivere le lingue componenti SINTASSI tutte quali lei
1) TEORIA struttura della MODULO
'✗ lo L' che determina STATUTO FORMALE SINTATTICO
COSTITUENTI dei testa COSTITUENTI una HANNO netti struttura Etichetta INTERNA
i: /OSSERVARE TIPI DUE DI ELEMENTI POSSONO ALTRI SI SPECIFICATO MODIFICATORI>
Rl } %? are:
[Test 'COMPLEMENTI>MERGE di OPERAZIONE→ libri molti di linguistica es
NECESSARIA operazione che di permette la complemento
↳{specificate dell' mettere NP le parole insieme testa NP dell' complessi dell' np insieme formare per
RAPPRESENTAZIONI PARENTESI TRAMITE tetto il della proprio sopra case più di due COMPLESSE elementi insieme mette DIVENTANO utilizziamo non td
↳è complemento volta per questo RICORSIVA
albero strutture ma ad testa modificatore per, 'struttura ×→ tutti entii finale CS livello NP →)( "xp .× nominale SCB costruiti sulla ,spa µpp, di questo SPEC × molti SPNO libri potenzialmente struttura × complemento protetta :TESTA o✗ 'P dari empiti )( costituente complesso crea xp testa elementi altri TERMINOLOGIA po NPSP di NPSP ÑÈ in dispe NPSP Noi PL CARATTERISTICHE° mpl termina ramo cui un ✗ . BINARY INGBRANCH/ livello °elemento di NPSP TERMINALE TESTA ✗NODO : binaria ramificazione sempre → di CPD che DOMINANO NPSP nodi sono non livello NPSP di EPI × alcuni rami vuoti essere possono elemento di livello "massimale PM ✗: = dalla livello madre allo dominati NODI stessa sono di sorelle i/ )( modo stesso FS sta per C , costituente , 'trova in DOMINANZA nell' albero si B più domina se alto: A
Asintagma Noemi Marziali2) del sintatticoTEORIA MOVIMENTOTEORMTEMAtlcamr-ognif.rs fcxdescritta )' dibasesulla FORMULAse una :esserepuo / ↳OGNI DEVEFRASE AVERE staverbo ×soggettoUN SOGGETTOpere un operatafunzione cui zionesudel rappresentatabasecostruisceFRASE SI sullaUNA PREDICATIdaiSCELTOPREDICATO .dil daldelle predicatodeterminatedevesoggetto specifichecaratteristicheavere- -es Un ordinareverbo " seleziona soggetto animatocome " un. umano,Gianni caffèordina ✓un caffèIl barboncino ordina ✗un menti che indicanoNUMER-diaro.jorichiedeARGOMENTA certoha le i PARTECIPANTIstrutturaOGNI PREDICATO una uncoinvolti 'attivita a)nell' (loro )argomentate frasestrutturabase della tipo disulladi minimapartecipantiverbi numero eclassile per nadividiamoftp.I-iy vLeo → ARGOMENTITRANSITIVI• Pietrocolpito )Gianni /ha frase sintatticicostituentielementi dellaes . )( pasta necessariHa la dellaallamangiato FORMAZIONE fraseMINIMA( )treMaria ha dato il benvenuto a Rossella e Giorgio. Ha consegnato un pacco a Mario. Abbiamo discusso di argomenti molto interessanti. Sotto intesi possono essere interpretati come argomenti non espliciti. I verbi intransitivi non hanno un oggetto specifico. I verbi inergativi hanno un oggetto implicito. Il collega nostro ha lavorato molto. Ha fatto un lungo sonno. Nella rappresentazione lessicale dei verbi saranno presenti dei costituenti specificativi. I verbi transitivi realizzano argomenti. Parigi e Roma sono partite per la sorella. Mia sorella è molto cambiata. Paolo ha invitato i suoi amici. Gianni è rimasto a casa. Ipverbo Ip: TET. La sua specifica semantica relazione tra il verbo ed i suoi argomenti viene definita ruolo tematico. Gli argomenti dei verbi assegnano un ruolo tematico. I tipi di ruoli tematici variano a seconda dell'azione iniziale intenzionalmente data all'entità che compie l'azione. L'agente è colui che deve compiere alcuni verbi.
agentecuiin umanoesseresono GiorgiofratelloMio haes telefonato ✓. telefonato GiorgioIl ha ×gatto l'/ azionesubisceentità chePAZIENTETEMA• =invitatoCarliehannoes Loro. un' autoinvestito dastatoègatta ' tematicoHÒ rimane infrase il pazientesintattico dellailil" masoggetto'Notare sensoche comunqueega ,ESPEDIENTE statoparticolare psicologicosperimentacheentità• un= divanodesideraMaria nuovounes . i gattipiaccionomadremiaa dell' esperientementaledei statoclasselaesperiente indicanodefinisce VERBI psicologici chedi unola presenza un dativo introdottodei esperienzapsicologici unl'le variano soggetto comeverbi sintatticorealizzatopuòstrutture essere ocome un,dalla preposizione a Noemi MarzialiBENEFICIARIO entita trae azionebenificio' dall'• che= amicoil libro alHa regalato suoes . AnnafavoritohasituazioneQuesta pronomi )( sieticibeneficiari tramitedatidiEsiste cliticisoloviparticolare
esprimono classe e una preparatoMi ha cenaes .
LOCATI• V1 / è/ direttaluogo'entita azionecuiMETA l'destinatario verso=- la lettera GianniLuisa ha spedito aes .
inandati campagnasonoPROVENIENZA siqualcosa/entita luogo quale' dalla muove=- stazionedallaMaria arriva]e .
il daprestito libro GianniAbbiamo inpreso /LOCATIVO entità situaluogo l'cui azionein si- = saltandolibroilHo messoes .
fratello ' rimasto suain cameraMio e abitano Svizzeracugini inmieiI STRUMENTALECOMITATIV0 e• agentel'interazioneentraentita in' che conV0COMITATI =- ladirettoreIl segreteriahaes accordi conpreso Luigicinemaalandato consono , l'realizzacui sientita' azioneattraversoSTRUMENTALE =- ' idrantestatoincendio l'L' spentoes e con.
Ggilla moltesi cosepossono creare-TENUTESI{GRIGLIAmmmm ''di lafornira si delpredicato tipolessicale cui dirappresentazioneentrata inTEMATICA avra Ruolo semanticogrigliaun
Una argomento ogni da espresso TRA CORRISPONDENZA BIUNIVOCA esempi >paziente< TEMATICO STABILISCE UNA CRITERIO invitare >agente<: , TEMATICI ARGOMENTI Ruoli e esperienze desiderare <tema>, tematici assegnati argomenti ruoli regalare beneficiario degli saturati agente tematici tema a<>:,, violato locativo Mancate frase tematico tema criterio AGRAM> se saturati rimanere tematici ruoli →e< non accordarsi comitati v0 agente >< , DIVERSE GRAMMATICALI PUÒ FUNZIONI avere TEMATICO RUOLO STESSO il libro comprato ha Gianni di es PROIEZIONE PRINCIPIO IL>. Gianni da' comprato stato libro e Il è INFORMAZIONE SINTATTICAMENTE LESSICALE rappresentata) predicato costituenti FRASA UCCP fungere di anche da possono ARGOMENTI un annunciare /tema agente NP<: NP es ( p >. , ][autorità l' del ricercato arresto le annunciarono NP→[ il ]'autorità Le stato arrestato che ricercato era annunciarono (p→COMPLEMENTO FRASI> speri ente tema NPICP NP >estupire :<
[l'arresto] GRIGUAstupì l'opinione pubblica SPECIFICA e NON.
[l'assegnato] può ruolo fosse SOLA [cui ricercato arrestato opinione pubblica essere il Che a tematico stato un/credere esperienze tema NP< PP p( >