I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Brescia

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mazzoleni

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Questo file di appunti di Analisi 1 è stato realizzato da uno studente per altri studenti; avendo dovuto affrontare l'argomento, lo ho voluto riassumere qui con quello che conta davvero per aiutare altri a capirlo. Niete spiegazioni con linguaggi complicati, tutto chiaro e con lo scopo di fare capire il concetto. Nel file di 13 pagine, sono presenti: - Spiegazione tecnica e semplificata del concetto con grafici - Interpretazione geometrica - Terminologia tecnica (da usare all'interrogazione) - Formule generalizzate sulla derivazione (anche per le composte) con esercizi basici di applicazione - Punti di non derivabilità e come trovarli (con esempi) - Applicazioni fisiche delle derivate per rendere il cocetto più concreto
...continua
Appunti completi sul seminario intelligenza artificiale e appunti su alcune lezioni di Normative e regolamentazione delle telecomunicazioni della prima parte teorica del prof Signoroni dell'anno 24/25.
...continua
Appunti lezioni di Economia applicata all'ingegneria prof Marcellina Bertolinelli anno 23/24 ingegneria informatica primo anno. Appunti da slide ed esercizi in classe svolti con esempi. Appunti su tutto il corso.
...continua
Appunti relativi alla parte iniziale dell'esame di Reti di telecomunicazioni anno 24/25 prof Lo Cigno (elementi di reti di telecomunicazioni). Prima parte del corso Ingegneria informatica secondo anno dell'Unibs
...continua
Appunti riassuntivi di Elementi di informatica e programmazione anno 23/24 prof Saetti. Programmazione C: ripasso su puntatori, array, stringhe, struct, gestione memoria e I/O. Essenziale per la prova. !
...continua
Appunti esame Fondamenti di programmazione: ripasso essenziale su classi Java, oggetti, ereditarietà, polimorfismo e interfacce. Classi principali utilizzate nel corso con descrizione, utile per parte di domande a crocette.
...continua
Appunti di Normativa e regolamentazione delle telecomunicazioni per l'esame del prof. Baronio normative seconda parte anno 24/25. Contiene appunti lezioni, temi esame, esercizi e tutto ciò che è stato detto a lezione dal professore. Esercizi matlab e appunti teorici dalle slide.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Alessandri

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti del corso di Elementi di chimica del professor Ivano Alessandri, coprono tutti gli argomenti del corso fino all' equilibrio chimico. Argomenti: - Teoria atomica - Legame chimico - Teoria orbitale molecolare - Stati di aggregazione - Termodinamica chimica - Equilibri fisici - Equilibri chimici
...continua
Appunti delle lezioni di Ingegneria del software e base di dati Parte B riguardanti il primo semestre del corso, le metodologie di sviluppo del software. il corso e' diviso in 6 parti. in questi appunti sono presenti tutti tranne la parte riguardante i pattern GoF, che non hanno realmente bisogno di appunti essendo un elenco di pattern da imparare a memoria.
...continua
Esercitazione di Costruzioni in zona sismica in cui è stato analizzato un accelero gramma di un terremoto molto noto in Italia e da cui è stata ricava l'analisi dello spettro di accelerazione orizzontale per confrontare i valori ag accelerazione al suolo massima.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Depero

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Schematizzazione di Chimica sull’argomento fatto in autonomia, non contiene appunti presi durante la lezione. Si tratta di uno schema contenente anche informazioni derivanti da altri libri non consigliati dalla professoressa.
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Costa

Università Università degli Studi di Brescia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Algebra lineare: teoremi e definizioni di algebra lineare integrati con gli appunti delle spiegazioni prese a lezioni. Utile per un esame orale o scritto di teoria, non per la risoluzione di esercizi.
...continua
Alcune domande di Fisica sperimentale I che spesso chiede il professore, prese da me assistendo a vari orali e spulciando in vari gruppi, coprono quasi tutti gli argomenti del corso e non sono presenti le risposte ai vari quesiti, per quelle trovate tutto nel libretto del professore.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Depaoli

Università Università degli Studi di Brescia

Prove svolte
Progetto finale del corso di Disegno. Realizzato su allplan. Contiene: - struttura opera - manager dei livelli - mdt - planimetrie, prospetti e sezioni - modellazione 3d Università degli Studi di Brescia, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Depaoli

Università Università degli Studi di Brescia

Prove svolte
Relazione di Disegno sul Palazzo della Riunione Adriatica di Sicurtà, in piazza Vittoria. Ricerche storiche, ricerche dei materiali, elaborati 2d e modellazione 3d. Università degli Studi di Brescia, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Depaoli

Università Università degli Studi di Brescia

Prove svolte
Relazione di Disegno sul giardino di casa Beluschi, lavoro di gruppo. Ricerche storiche, misurazioni, planimetrie e ricerche sulle piante. Università degli Studi di Brescia, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. De Paoli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti per l'esame di Disegno basati sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal professore. Contiene spiegazioni per alcuni comandi di allplan. Università degli Studi di Brescia, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Depaoli

Università Università degli Studi di Brescia

Prove svolte
Consegna per l'esame di Disegno su un progetto di Tadao Andō. È stato realizzato su allplan. Planimetrie quotate, prospetti e sezioni. Anche modello 3d arredato. Università degli Studi di Brescia, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Interazione uomo-macchina

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fogli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti di Interazione uomo-macchina. Studiamo l’uomo allo scopo di capire come progettare la macchina e per introdurre un modello di utente in essa (per adattarla all’utente). Nello studio del sistema umano–macchina concentriamo l’attenzione sul sotto-sistema “umano”. Allo scopo di: capire come progettare la macchina (il sistema interattivo); simulare l’utente per ridurre prove di valutazione; introdurre un modello di utente nella macchina, per permettere alla macchina di adattarsi all’utente. Progetto del sistema interattivo come allocazione di attività e risorse informative tra l’uomo e la macchina.
...continua

Esame Interazione uomo-macchina

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fogli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti di Interazione uomo-macchina. Bisogna, in un approccio centrato sull’utente, elencare non solo i requisiti di sistema ma anche i requisiti dell’utente (età, genere, eventuali disabilità, background culturale etc.). Non è facile identificare gli utenti in quanto potrebbero essere piccole o grandi comunità omogenee o eterogenee. Altre volte non si sa esattamente a chi sarà rivolto il progetto. Utenti primari e utenti secondari a stakeholders (portatori d’interesse con il sistema che stiamo sviluppando). Occorre definire un profilo degli utenti dell’applicazione. Analizziamo ora le caratteristiche che variano da individuo a individuo (psicologiche, fisiche e di esperienza). Profilo utente descritto attraverso svariati attributi: età, genere, abilità fisiche, eventuali disabilità, background culturale/educativo, caratteristiche psicologiche, esperienza.
...continua