I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Geotecnica

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gottardi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti del professor Gottardi, presi a lezione durante il primo semestre del terzo anno di ingegneria civile-laurea triennale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria. Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Opere geotecniche M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tonni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Esercizi e domande dell'esame di Opere Geotecniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tonni, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Opere geotecniche M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tonni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti dell'esame di Opere Geotecniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tonni, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Opere geotecniche M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tonni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti e domande dell'esame di Opere Geotecniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tonni, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Opere geotecniche M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tonni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti e domande dell'esame di Opere Geotecniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tonni, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Gajo

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3 / 5
Appunti di Geotecnica vertenti sulla teoria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gajo dell’università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Simeoni

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Riassunto per pdf spiegati a lezione dalla professoressa con immagini e formule. Gli appunti sono scritti in maniera discorsiva rielaborati utilizzando sulla base dei libri di testo della materia. Riassunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Simeoni.
...continua

Esame Complementi di meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti riscritti del corso di Meccanica delle terre tenuto dal prof. Callisto nell'anno accademico 2021/2022. Il pdf contiene: *Schemi logici e grafici per spiegare gli argomenti studiati + spiegazione a parole semplici *Tutte le dimostrazioni riscritte che possono essere chieste all'esame *Parte teorica per poter svolgere correttamente le esercitazioni
...continua
Relazione tecnica contenente lo svolgimento delle esercitazioni del Corso di Geotecnica sismica del Prof. Luigi Callisto - Corso di laurea Magistrale di Ingegneria Civile, indirizzo geotecnica. * esercitazione 1 1.1 trasformata di fourier per un segnale di onda quadra 1.1.1 programmazione matlab 1.2 spettro di fourier delle ampiezze per l’accelerogramma izmit 1.2.1 programmazione matlab 1.3 filtro delle frequenze maggiori di 5 hz 1.4 funzioni “fft” e “ifft” del linguaggio matlab * esercitazione 2 2.1 introduzione: risposta di un oscillatore elementare 2.1.1 integrale di duhamel 2.1.2 decomposizione in serie di fourier 2.1.3 integrazione esplicita dell’equazione del moto 2.2 inizializzazione del problema: programmazione matlab 2.3 integrale di duhamel: programmazione matlab 2.4 decomposizione in serie di fourier: programmazione matlab 2.5 metodo di integrazione esplicita: programmazione matlab 2.6 spettro elastico di risposta dell’accelerazione: prog. matlab * esercitazione 3 3.1 prova di taglio torsionale ciclica (ts) 3.2 prova di colonna risonante (rc) 3.3 oscillazioni libere (metodo del decremento logaritmico) 3.4 andamento delle sovrappressioni interstiziali * esercitazione 4 4.1 premessa 4.2 analisi di risposta sismica locale con mezzo viscoelastico lineare 4.2.1 analisi rsl arcelik: programmazione matlab 4.3 analisi rsl arcelik: mezzo viscoelastico lineare – marta 4.4 analisi rsl non lineare arcelik: programmazione rosa 4.4.1 calibrazione alle piccole e medie deformazioni 4.4.2 calibrazione sulla base della resistenza 4.4.3 attivazione delle sovrappressioni interstiziali 4.4.4 verifiche a liquefazione (arcelik) 4.5 rappresentazione dei risultati 4.5.1 arcelik: analisi rsl mezzo viscoelastico lineare 4.5.1.1 spettro elastico di risposta 4.5.1.2 intensita’ di arias 4.5.1.3 profilo delle massime accelerazioni, spostamenti e deformazioni 4.5.2 arcelik: analisi rsl mezzo viscoelastico lineare equivalente 4.5.2.1 spettro elastico di risposta 4.5.2.2 intensita’ di arias 4.5.2.3 profilo delle massime accelerazioni e deformazioni 4.5.3 arcelik: analisi rsl non lineare 4.5.3.1 spettro elastico di risposta 4.5.3.3 profilo delle massime accelerazioni e deformazioni 4.5.4 aquila: analisi rsl mezzo viscoelastico lineare 4.5.4.1 spettro elastico di risposta 4.5.4.3 profilo delle massime accelerazioni, spostamenti e deformazioni 4.5.5 aquila: analisi rsl mezzo viscoelastico lineare equivalente 4.5.5.1 spettro elastico di risposta 4.5.5.2 intensita’ di arias 4.5.5.3 profilo delle massime accelerazioni e deformazioni 4.5.6 aquila: analisi rsl non lineare 4.5.6.1 spettro elastico di risposta 4.5.6.3 profilo delle massime accelerazioni e deformazioni * esercitazione 5 5.1 metodo pseudostatico 5.2 metodo degli spostamenti 5.2.1 programmazione matlab 5.2.2 aercelik: calcolo spostamenti senza effetto sovrappressioni δu 5.2.3 aq_4477: calcolo spostamenti senza effetto sovrappressioni δu 5.2.4 valutazione dell’effetto delle pressioni interstiziali 5.3 calcolo degli spostamenti 5.3.1 arcelik: calcolo spostamenti con effetto sovrappressioni δu 5.3.2 aq_4477: calcolo spostamenti con effetto sovrappressioni δu 5.4 spostamento verticale in cresta e orizzontale al piede * esercitazione 6 6.1 introduzione 6.2 dimensionamento paratia 6.2.1 dimensionamento paratia in condizioni statiche 6.2.2 dimensionamento paratia in condizioni sismiche convenzionali 6.2.3 calcolo degli spostamenti * esercitazione 7 7.1 introduzione 7.2 script matlab 7.3 risultati delle analisi 7.3.1 risultati dello spettro di normativa 7.3.2 risultati dell’accelerogramma arcelik 7.3.3 risultati dell’accelerogramma aquila 7.3.4 risultati dell’accelerogramma di normativa 7.4 confronto arcelik-aquila 7.4.1 struttura originale 7.4.2 base deformabile 7.4.3 struttura deformabile 7.5 screen matlab 7.5.1 ntc 7.5.2 arcelik 7.5.3 aquila
...continua
Teoria e tracce svolte geotecnica elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Modoni, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Principi di riabilitazione strutturale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni, con disegnati tutti gli schemi fatti da lui alla lavagna. Appunti dell'anno 21/22, esame superato a giugno 2022 con 30. Temi trattati: azione sismica su strutture in muratura, prove in laboratorio ed in situ, tipologie di indagini, modalità di collasso, comportamento delle chiese, interventi su edifici in muratura, sisma bonus, patrimonio edilizio italiano (storia e caratteristiche)
...continua

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di meccanica delle terre raccolti durante le lezioni svolte in aula dal docente. Contengono gli elementi necessari a capire la materia e sostenere l'esame, e seguono fedelmente lo studio delle dispense del docente. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Dezi, dell'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Di Maio

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
5 / 5
Appunti di Geotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Maio dell’università degli Studi di Basilicata - Unibas, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Relazione molto dettagliata delle esercitazione dell'esame di Meccanica delle Terre, necessaria per sostenere l'esame e oggetto di valutazione. Per lo svolgimento di quest'ultime sarà l'utilizzo di Excel. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di meccanica delle terre basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Callisto, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Lai

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Nel seguente PDF son presenti le Domande di Esame di Geotecnica tenuto dal Docente Carlo Giovanni Lai (Ingegneria civile e Architettura). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lai, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cascini

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
Esercizi di geotecnica su: caratterizzazione dei terreni utilizzando dati forniti da indagini di provini di laboratorio sottoposti a prova di compressione edometrica, prova di compressione triassiale consolidata drenata, prova di compressione triassiale consolidata non drenata.Valutazione degli incrementi di tensioni verticali ed orizzontali; calcolo dei cedimenti del piano campagna a breve e lungo periodo.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cascini

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione esame di geotecnica con rappresentazione del reticolo idrodinamico, calcolo della portata filtrante e la distribuzione delle pressioni neutre. Studio del fenomeno della consolidazione indotto dalla realizzazione di un invaso. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Prova di compressione cilindrica, prova triassiale, fase1) applicazione del carico isotropico in condizioni drenate, fase2) applicazione dello sforzo di taglio, dilatanza e resistenza di picco, criterio di rottura di Mohr-Coulomb. Scarica il file in formato PDF!
...continua