Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 182
Appunti d Meccanica delle terre Pag. 1 Appunti d Meccanica delle terre Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 182.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti d Meccanica delle terre Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 182.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti d Meccanica delle terre Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 182.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti d Meccanica delle terre Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 182.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti d Meccanica delle terre Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 182.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti d Meccanica delle terre Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 182.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti d Meccanica delle terre Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 182.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti d Meccanica delle terre Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 182.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti d Meccanica delle terre Pag. 41
1 su 182
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Concetti Introduttivi

La meccanica delle terre serve a valutare il comportamento meccanico del terreno rimanendo alla stabilitá delle costruzioni.

  • Tereno - mezzo disomogeneo e particellare.
  • Presenza di vuoti nucleo fluido costituiscono un sistema a 2 fasi.
  • Influenza dei costituenti solidi e della struttura.
  • Meccanica il terreno a differenza dei materiali del terreno le prove non sono di verifica, ma sono predittive e modellabili.

Corso di Meccanica delle Terre

  • Meccanica del continuo e idraulica di base comportamento meccanico del terreno.
  • Tecniche analitiche.
  • Metodi di analisi.

Identificazione e classificazione dei terreni

Terreni residuali: derivano da alterazione che lascia in sito il nucleo di (1 10-2 ÷ 102 mm) (2).

  • occhio nudo > 102 ÷ 1 mm
  • microscopio ottico > 10-2 mm
  • microscopio a scansione < 10-2 mm

Generalmente il profilo derivano dall' alterazione di una roccia madre.

  • Duplice (chimica): dissoluzione idratazione idrolisi ossidazione
  • Chimica: alterazione

Terreni alterati

  • Trasportati (fiumi, ghiacciai, vento ecc...)
  • Situazioni in loco: mantello di alterazione (operato, assoggiato, nuovo o di veri)

... terreni trasportati danno luogo a densificazione e diagenesi.

  • marine
  • eolica
  • continentale

(1) agisce sul volume riducendo fino a ~1.0 ÷ 2.0% (2) attacca le superfici esposte in questo caso possiamo definire l' aggregato specifico:

S(w) α S0 1/√φ 1/√d > Sspecifico

Erosione è la rimozione, Accrezione è la ritememplate.

Deformazione

Deformazione del terreno → diffuso nelle alternative prodotte sulle unità. (Nuova pagina) la modificazione non cei o di unità (es. Sabuta) oric come maggiore dell' autotutto il gruppo di attività 77.Proprio forse si aggiunge l’azione di un momento.

Però si accumula sollecitazione naturale. A parità (di non tutti: la deformazione è riducata da...) Unità, interizio tra i granul.

Sviluppata velocemente

Assume variazione informazione in...

Richiami

ASSORBIMENTO (ben assorbita → minima deformazione

poco assorbita → maggiore deformazione

INDICE DEI VUOTI e = Vv / Vs

Terreni a grana grossa densità relativa

e = Vv / Vs

Compio sui chicchi vuoti

Compio qui doppio possibile

E min e e max

possiamo quindi definire densità relativa Dr = (e max - e) / (e max - e min)

così e è una variabile di stato

E min e E max sono proprietà minimatrice

Limiti di consistenza di Atterberg

Utilizziamo il contenuto in acqua w = mw/ws x 100

Oppure al frieme al

trovare stati di riferimento riferiti alla consistenza

White plastico Wp

White liquido Wl

sono proprietà intrinseche

WHITE di PLASTICITA: contenuto d'acqua al di sotto al quale

un minimo non è più funde di staba

WHITE liquido con compreccione limitare

il contenuto di acqua il fürello lieur cui a 50% chiude diodo 25 cucia

chi fronte 12 con e che davanti oco ci non sono e og g forma

AB si spostamento in assegnato

Qa acqua in A = - Qa acqua in C

Inoltre S = cost ⟹ V = US ⟹ V1 = V2

V1 = k1 h1 - k2 h2

k2 h2 = k2 Δh2 / l2

k1 Δh1 - k2 Δh2

⇒ Δh1 - Δh21

⇒ Δh2 (k2 / l2)

Δh1 = Δh21

⇒ Δh1 = Δhk2 l / k2 l + k1 l l2

Chiamo A = L2 K2 L l5 k2

⇒ Δn1 = ΔnL L a

α (k1 + k2) ⇒ a > 0

⇒ α ho a > 0 la assimila un percorso del percorso

α k1 ⇒ a > 0

> a > 0

questa la sopra annuisce

e 1 + cost

Qg, poiché tra di a al (nel aluale

da momento tale nel dai rennori)

I'm unable to transcribe the text directly from the image you've provided.

CALCOLO DELLE COMPONENTI PRINCIPALI

u = l * m

Supponiamo di conoscere il maggiore valore la quota totale sulla direttrice si individua m

Scorporando tra lungo x e y :

x] = [Txy]

Ricaviamo il risultato parziale[σm] = A * m = [cosα senα] [σx Txy][cosα]

1 limite da θ1 =>f(θ)

Piano di Mohr

Ogni nu funzione di se. dato un tutto θ

Consideriamo la sfera di normale fy

Ricerca valore di fx e Txy , trovatoal centro :

Il valore di detemi f

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
182 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/28 Ingegneria e sicurezza degli scavi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviavittori di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica delle terre e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Callisto Luigi.