ARGILLE
La classifica MIT trova delle discordanze, mentre per noi ingegneri è valido ciò, in mineralogia le argille
sono classificate come “fillosilicati idrati”. A volte noi possiamo trovare delle argille che sono dei
fillosilicati idrati ma hanno un diametro diverso da quello enunciato e viceversa.
Le argille sono costituite da un’unità tetraedrica (silicio al centro e ossigeno ai vertici) e da un’unità
-
ottaedrica (silicio e alluminio al centro e il gruppo OH ai vertici), unite tra loro in modo da formare piani.
Le due unità strutturali fondamentali che hanno formato dei foglietti di tetraedro o ottaedro, possono
combinarsi tra loro in vario modo, a seconda delle condizioni ambientali, formando diversi tipi di argille. I
foglietti vanno a costituire un pacchetto elementare legando tra loro foglietti di tetraedro e ottaedro
(pacchetto O-T), o due foglietti di tetraedro con uno di ottaedro (pacchetto T-O-T). I vari pacchetti si
9
Geotecnica
legheranno a loro volta in modo differente. Le argille sono interessate da sostituzioni isomorfe, ovvero
alcuni cationi nelle unità tetraedriche o ottaedriche vengono sostituiti da cationi di valenza minore.
Questa sostituzione conferisce allo strato e alle particelle di argille una carica negativa netta, che tende
ad attrarre cationi che a loro volta attraggono anioni. Le forze di legame che vengono a formarsi sono
molto intense andando ad influenzare le caratteristiche del minerale stesso. I minerali argillosi più
conosciuti sono:
- Caolinite, composta da strati tetraedrici alternati a strati ottaedrici. Una particella di caolinite ha
un rapporto larghezza-spessore compreso tra 5 e 10 ed è costituita da circa cento pacchetti
sovrapposti, tenuti insieme dalle forze di van der Waals e dal legame tra l’idrogeno degli
ossidrili e gli ioni ossigeno. (Materiali argillosi non espansivi poiché le forze di legame sono
molto forti, quindi non rigonfiano)
- Montmorillonite, composta da uno strato ottaedrico posto tra due strati tetraedrici. Lo spazio
tra i pacchetti contiene molecole d’acqua e cationi. Nello strato ottaedrico avviene la parziale
sostituzione dell’alluminio con magnesio e del magnesio con ferro. Il conseguente
sbilanciamento elettrostatico è compensato da cationi che si dispongono tra i pacchetti, sulla
superficie e sui bordi delle particelle. I legami tra pacchetti sono dovuti a forze di van der Waals
ed ai cationi. (La particella di montmorillonite è molto più piccola di quella della caolinite, hanno
forze di legami più deboli e i pacchetti hanno un elevato potere di idratazione, ovvero l’acqua
entra ed essi si allontanano)
Per fare in modo di uniformare i risultati vengono utilizzati i pesi specifici.
I terreni argillosi sono saturi d'acqua al piano campagna (sono formati da piccole particelle, in cui spesso
Vv > Vs sono riempiti d’acqua Sr= 100%).
Allora nel piano di Mohr l'acqua influenza le tensioni normali, quindi se la pressione dell’acqua è alta,
diminuisce la tensione normale e di conseguenza quelle tangenziali.
10
Geotecnica
′ ()
⎧ − à = =
⎪
⎪
′ )
(
− à = =
⎪
⎪ ′ ′ )
(
− à
⎪
⎪
′ )
(
à = =
−
⎪
⎪ ′ ′
(′)
− à = −
⎪ ′ à
⎪ ()
− = = ′ ′
à
⎪ ′ à
)
(
− = =
⎨ ′ ′
à
⎪ ′
⎪
′ ()
− = =
⎪
⎪
− à () = = = ( %)
⎪
⎪
⎪
()
− à = =
⎪
⎪ ′
⎪ )
( = =
− ′
⎪
→ = 0% → = 100%
⎩
A questo punto noi possiamo misurare sperimentalmente alcune grandezze e di conseguenza possiamo
calcolarci le altre. Misuriamo:
- Peso dell’unità di volume
- Peso dell’unità di volume delle parti solide
- Contenuto d’acqua
Calcoliamo:
- Peso dell’unità di volume del terreno secco
- Porosità
- Indice di porosità
- Grado di saturazione
Peso dell’unità di volume
Per misurare il peso dell'unità di volume se il materiale è a grana fine e comprimibile in modo
indisturbato utilizziamo delle fustelle, ovvero dal campione ricaviamo un pezzo di volume noto, poiché
inglobato nella fustella, successivamente si ricava il peso, in modo da specificare il rapporto tra peso e
volume. ( + ) − ( )
=
Se invece il materiale no
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.