Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
2017
- Metodo Analisi Limite 12 Gennaio
- Paratia, Spinta e Stress-Path 31 Gennaio
- Cedimenti Fondazioni Sup. 14 Febbraio
- Fondazioni Sup.
- Stress-Path
- Prova CPTU 26 Maggio
- Cedimenti Fond. Sup.
- Metodo Analisi Limite 16 Giugno
- Pali Infissi
- Prove CPTU 11 Settembre
- Metodo Analisi Limite
- Pali Infissi
- Rottura Fondazioni Sup. 25 Novembre
2016
- Metodo Analisi Limite 11 Gennaio
- Rottura Fond. Sup.
- Prove Cicliche 5 Febbraio
- Stress-Path
- Metodo Analisi Limite 27 Febbraio
- Pali Infissi
- Collasso Fond. Sup. 27 Febbraio (II)
- Stress-Path
- Pali Infissi
- Prove Cicliche 12 Luglio
2018
- Stress Path 12 Gennaio
- Prove Cicliche
- CPTU 2 Febbraio
- Stress Path
- Cedimenti 24 Febbraio
- Stress-Path
- Analisi Limite 18 Maggio
- Pali Infissi
- Capacita Portante Cedimenti 1 Giugno
- Stress Path
- CPTU
- Analisi Limite Luglio?
- Pali Infissi Luglio?
- Prove Cicliche
2015
- Metod Analisi Limite 3 Febbraio
- Metod Analisi Limite 28 Febbraio
- Cedimenti Fond. Sup. 12 Giugno
- Stress-path 23 Maggio
- Metod Analisi Limite 23 Maggio
- Cedimenti Fond. Sup.
- Prova CPTU 12 Giugno
- Pali Infissi Etruv.
- Rottura Fond. Sup. 13 Luglio
- Stress-path
- Comportamento Sabbie Non Drenate 4 Settembre
2014
- Prova CPTU 1 Marzo (sta negli appunti.)
- Metodo Analisi Limite
- Prova Scissometrica
- Cedimenti Fond. Sup. 22 Novembre
2013
- Pali Infissi 15 Gennaio
2012
- Cedimenti Fond. Sup. 18 Gennaio
- Pali in Generale
- Metodo Analisi Limite 9 Febbraio
- Pali Infissi
- Metodo Analisi Limite 22 Febbraio
- Cedimenti Fond. Sup. 28 Gennaio
- Prova CPTU
- Pali Infissi e Trivellati 11 Marzo
Quesito 2 (punti 10)
Dopo aver tracciato qualitativamente i profili di spinta sulla paratia con ancoraggio indicata in Figura 6 (sezione libera alla base), si utilizzi il metodo dello stress-path (percorso tensionale) sul piano (t,s) per stabilire quali sono le condizioni più critiche per la stabilità dell’opera, specificando il tipo di analisi ed i parametri da adottare per le verifiche di sicurezza.
Nota. Nella trattazione si illustrino con chiarezza: stato tensionale iniziale, criterio di rottura, percorso delle tensioni totali, percorso delle tensioni efficaci, motivando sempre gli andamenti tracciati.
Avviso IMPORTANTE per gli studenti:
- I risultati della prova scritta saranno pubblicati su AlmaEsami entro le ore 19 del 2 Marzo 2018.
- Sarà possibile prenotare vision dei proprio compito il giorno 3 Marzo 2018, alle ore 9.30.
- Il voto di questo compito scritto rimarrà valido fino all’appello orale del 3 Marzo 2018. Pertanto:
- La verbalizzazione del voto positivo conseguito allo scritto dovrà essere effettuata entro il 3 Marzo. In tal caso non è necessario iscriversi ad alcuna lista;
- Coloro che, avendo superato la prova scritta, vorranno sostenere anche l’esame orale, dovranno presentarsi all’appello del 3 Marzo 2018.
Le regole per il superamento dell’esame e la verbalizzazione del voto sono consultabili all’indirizzo www.ingegneriarchitettura.unibo.it/it/corsi/insegnamenti/ e nel file 0 - Intro al corso e modalità esame.pdf scaricabile da http://campus.cib.unibo.it/
TURN O I (A)
NOME: ...................... COGNOME: ..........................................................
Numero di Matricola: .............. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Anno Accademico di Frequenza dell’Insegnamento: TUTTI
Quesito 1 (punti 11)
Adottando un approccio in termini di tensioni efficaci, si determini la portata per resistenza laterale, di un palo cilindrico in calcestruzzo, del diametro di 600 mm, lunghezza 14 metri, infisso nel substrato di fondazione come descritto in Figura 1.
(Si descrivano sempre le diverse fasi di calcolo e si giustifichi la scelta dei parametri)
Figura 1
- Argilla limosa, debolmente OC
- γun = 17 kN/m3; c' = 50 kPa
- φ'ur = 26°; OCR = 1.2
- Argilla OC molto consistente
- OCR = 4
- γun = 18.5 kN/m3
- cu = 90 kPa; φ'ur = 28°
- φ'ncoc = 32°; c' = 12 kPa
- Sabbia γun = 19.2 kN/m3
- φ'ur = 36°
Quesito 2 (17 punti)
- Si illustrino i diversi meccanismi di rottura delle fondazioni superficiali ed i fattori che influiscono sulla tipologia di collasso. Si specifichi a quale di questi meccanismi fa riferimento la soluzione di Terzaghi per la valutazione della capacità portante.
- Si illustrino i diversi contributi che compaiono nella formula di Terzaghi, si specifichino le ipotesi alla base della soluzione e si descriva la superficie di scorrimento adottata.
- Si calcoli la capacità portante di una fondazione superficiale di larghezza B = 3 m, lunghezza L = 6 m, nelle condizioni stratigrafiche, di falda e di carico illustrate negli schemi (a), (b) e (c) di Figura 2.
Figura 2
- (a) B = 3 m; L = 6 m
- Risultante del carico inclinata di 15° rispetto alla verticale
- Falda a 1,0 m dal p.c.
- Sabbia densa γt = 16.0 kN/m3; γsat = 19.0 kN/m3; φ = 38°
- (b) B = 3 m; L = 6 m
- Risultante del carico verticale, con eccentricità ex = 0,3 m; ey = 0,5 m
- Falda a 2,0 m dal p.c.
- Sabbia densa γt = 16.0 kN/m3; γsat = 19.0 kN/m3; φ = 38°
- (c) B = 3 m; L = 6 m
- Risultante del carico inclinata di 15° rispetto alla verticale
- Argilla satura NC γsat = 18.2 kN/m3; cu = 55 kPa
TURN0 I (A)
Prova Scritta del 5 Febbraio 2016
Nome ........................................... Cognome ...........................................
Numero di Matricola .......................... Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile ..........................................
Anno Accademico di Frequenza dell’Insegnamento: TUTTI
Opere Geotecniche M
Quesito 1 [16 punti]
Comportamento dei terreni sotto carico ciclico: facendo riferimento ai risultati di prove di taglio semplice ciclico, si definiscano i domini di comportamento del terreno in relazione ai livelli deformativi, si descriva l'evoluzione della rigidezza G, del rapporto di smorzamento D e della sovrappressione interstiziale Δu con l'ampiezza della deformazione di taglio, si illustri l'influenza della pressione di confinamento e di OCR sull'andamento delle curve G-γ e D-γ e infine si descriva qualitativamente il campo di variazione di tali curve in relazione ai diversi tipi di terreno.
Quesito 2 [11 punti]
Utilizzando il metodo dello stress-path (percorso tensionale) sul piano (t,s), stabilire quali sono le condizioni più critiche per la stabilità delle opere geotecniche indicate di seguito, specificando il tipo di analisi da adottare per le verifiche di sicurezza. In particolare, nel caso del rilevato costruito per fasi, si illustri il beneficio che deriva dal ricorso ad una costruzione graduale dell’opera.
Costruzione graduale di un rilevato in argilla NC
Opera di sostegno flessibile in argilla NC
Figura 1
Avviso IMPORTANTE per gli studenti:
- I risultati della prova scritta saranno pubblicati su AlmaEsami entro le ore 19 del 15 Febbraio 2016.
- È possibile prendere visione del proprio compito Martedì 16 Febbraio, alle ore 14.30.
- Il voto positivo di questo compito scritto rimarrà valido fino al 31 Maggio 2016. Pertanto:
- la verbalizzazione del voto dovrà essere tassativamente effettuata entro tale data, solo ed esattamente nei giorni in cui sono fissati gli esami orali. In tal caso non è tuttavia necessario iscriversi ad alcuna lista;
- coloro che, superata la prova scritta, vorranno sostenere la prova orale, dovranno iscriversi agli appelli orali fissati prima del 31 Maggio 2016.