Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 99
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
3DQLHUH&RPSOHWR
*(27(&1,&$()21'$=,21,
,1*(*1(5,$&,9,/(($0%,(17$/( '0
'RFHQWH3URI&DWWRQL(OLVDEHWWD
PANIERE DOMANDE E RISPOSTE DI
GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI
PROF. CATTONI
LEZIONE 2 – DOMANDA 16
Quali sono le grandezze misurate durante una prova edometrica?
la forza assiale, gli abbassamenti del provino, il tempo
LEZIONE 4 – DOMANDA 5
Si descriva la carta di plasticità di Casagrande
Si basa sui limiti di Attemberg, si individuano sei zone e quindi sei
classi di terreno, in funzione del limite liquido e dell’indice di
plasticità.
Le rette WL 30 e WL 50 delimitano le zone di bassa, media ed alta
plasticità, mentre la linea A separa le argille dai limi.
LEZIONE 4 – DOMANDA 6
Si descriva come cosa è e come si ottiene la curva di distribuzione
granulometrica di un terreno
La curva granulometrica è un diagramma sperimentale ottenuto
in seguito al passaggio del materiale campione tramite
setacciatura (per frazioni granulometriche grossolane) o
sedimentazione (per frazioni granulometriche fini).
Il risultato dell'analisi è reso più chiaramente visibile attraverso la
creazione di grafici in scala ordinaria o logaritmica. In questi
grafici le variabili in ascissa e in ordinata sono:
- La percentuale passante è la percentuale di materiale più fine
della maglia del setaccio, che passa attraverso la sua maglia.
- Diametro è la larghezza minima della maglia del setaccio in caso
di maglia rettangolare, o diametro in caso di fori circolari
LEZIONE 6 – DOMANDA 1
Si richiede di descrivere il principio delle tensioni efficaci
LEZIONE 8 – DOMANDA 5
Cosa si intende per tensione litostatica
LEZIONE 10 – DOMANDA 3
Si descrivano attraverso le formule e sul piano degli invarianti
triassiali gli stress paths di carico in compressione e carico in
estensione
LEZIONE 12 – DOMANDA 4
Si richiede di descrivere la legge di D'Arcy
Per i moti di filtrazione nei mezzi porosi la relazione che correla la
velocità di filtrazione “V” al contenuto energetico del suolo.
Q è la portata;
A è la sezione del mezzo poroso;
K è la conducibilità idraulica o permeabilità;
h1 e h2 sono i carichi idraulici dei 2 punti;
L è il tratto di terreno ove si concentrano le perdite di carico;
LEZIONE 13 – DOMANDA 3
Si richiede di descrivere la prova di permeabilità a carico costante
LEZIONE 13 – DOMANDA 4
Si richiede di descrivere la prova a carico variabile
LEZIONE 16 – DOMANDA 2
Si richiede di descrivere i reticoli a maglie quadre come metodo
per determinare la pressione interstiziale in un punto in presenza
di moti di filtrazione
LEZIONE 17 – DOMANDA 4
Nel fenomeno del sifonamento cosa si intende per gradiente
critico?
LEZIONE 17 – DOMANDA 5
Si richiede di descrivere il fenomeno del sifonamento
Se la filtrazione avviene in direzione verticale e il flusso dal basso
verso l’alto, all’aumentare della perdita di carico, le forze di
filtrazione possono arrivare ad equilibrare la forza peso. In queste
c
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura
ICAR/07 Geotecnica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di geotecnica e fondazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cattoni Elisabetta.