Esame di Geotecnica Prova scritta del 17 dicembre 2020
Si consideri un banco di terreni profondo 20 metri investigato mediante una prova penetrometrica conica CPT il cui profilo è riportato in figura.
Cont. Indice Indice di Peso unit. Peso unit. Denominazione Densità Coesione
Strato Peso spec. grani d'acqua vuoti porosità Terr. secco Terr. saturo terreno relativa non dren (kN/m ) 3 w e n (*) c (kPa) (*)(kN/m ) (kN/m )3 3s ud sat
1 0,19 17,762 0,44 12,183 0,17 18,24(*) dove applicabile
Dalla profondità di 7 m viene prelevato un campione indisturbato su cui vengono eseguite prove di laboratorio che forniscono i risultati riportati nella tabella e nel diagramma sottostanti.
Quesito n.1 - Si consideri un punto intermedio per ciascuno strato e ci si avvalga dei diagrammi allegati per individuare il tipo di terreno che compone lo strato e lo si indichi nella tabella sottostante.
Quesito n.2 - Assumendo la falda coincidente con il piano campagna si completi la
Quesito n.3 | Si determinino i coefficienti di comprimibilità, di rigonfiamento, il carico ed il rapporto di pre-consolidazione del terreno. |
---|---|
Quesito n.4 | Si determini l'angolo di attrito e la coesione del terreno in condizioni di picco. |
Quesito n.5 | Si calcoli il cedimento prodotto dalla sovrapposizione di una colmata di terreno, infinitamente estesa in pianta, avente spessore di 3.5 m e peso unitario naturale pari a 19.5 kN/m . Si ipotizzi che il terreno argilloso abbia un rapporto di sovraconsolidazione costante, pari a quello determinato dalla prova edometrica e che i terreni sabbiosi siano incomprimibili. |
Quesito n.6 | Si fornisca una definizione del coefficiente di consolidazione. |
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Geotecnica - Teoria
-
Geotecnica - Teoria
-
Teoria + Esercitazioni Geotecnica Prof. Desideri
-
Geotecnica - Teoria