I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Geometria

Appunti di Geometria 1 per l'esame del professor Olanda sullo spazio vettoriale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'algebra lineare, ed in particolare gli spazi vettoriali e le componenti vettoriali (modulo, verso e direzione).
...continua
Appunti di Geometria 1 per l'esame del professor Olanda sul gruppo abeliano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le strutture algebriche (gli anelli, i campi ed i gruppi), ed in particolare il gruppo abeliano ed il gruppo commutativo.
...continua

Esame Geometria 3

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Fioresi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Geometria 3 per l'esame della professoressa Rita Fioresi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: gli spazi metrici, gli spazi topologici, l'omeomorsmi, la caratterizzazione delle funzioni continue negli spazi metrici e gli spazi metrici.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Serpico

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
Appunti di Geometria per l'esame della professoressa Maria Ezia Serpico sui seguenti argomenti: dai numeri naturali ai numeri complessi, Sistema di assi cartesiani, Funzioni iniettive, suriettive e biiettive, operazioni tra insiemi, piano cartesiano, funzioni.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Serpico

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti con rappresentazione algebrica e trigonometrica di un numero complesso. Formule di Eulero e forma esponenziale di un numero complesso. Radici n-esime di un numero complesso. Teorema fondamentale dell’algebra. Decomposizione di un polinomio reale e complesso in fattori di grado minimo.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Valenti

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Geometria per l'esame della professoressa Angela Valenti che contiene, oltre gli appunti dell'intero corso, anche il suo programma completo. Argomenti trattati: gli insiemi numerici e le applicazioni algebriche, gli spazi vettoriali, le applicazioni lineari.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. C. Cumino

Università Politecnico di Torino

Appunto
Teoria completa con tutte le dimostrazioni, gli esempi e gli esercizi fatti in aula per l'esame di Geometria della professoressa Cumino con richiami e spiegazioni per una comprensione ottimale. Tutte le esercitazioni complete, svolte con richiami di teoria passo a passo.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Serpico

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di Geometria per l'esame della professoressa Sperico contenente una breve descrizione degli spazi vettoriali ( definizione e 4 osservazioni dimostrate) e definizione di combinazione lineare. Argomenti trattati: osservazioni, dimostrazioni, vettori, combinazione, lineare.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Serpico

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di Geometria per l'esame della professoressa Serpico, con definizioni come quella di spazio vettoriale delle matrici di tipo (m,n) ad elementi in un campo K. Prodotto righe per colonne. Matrici ridotte. Matrici elementari. Sistemi lineari. Caratteristica di una matrice. Matrice inversa.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Marini

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
un riassunto di qualche pagina sui concetti + importanti di geometria e un accenno di geometria euclidea. Per calcolare il rango di una matrice possiamo utilizzare i sottodeterminanti oppure i pivot. Infatti valgono le seguenti proprietà: 1) Il rango di una matrice A corrisponde al massimo ordine di una sua sottomatrice (quadrata) con determinante non nullo. 2) Il rango di una matrice A corrisponde al numero dei suoi pivot, una volta che A è stata ridotta a gradini. 3) Il rango di una matrice A è uguale al numero di righe/colonne linearmente indipendenti. Osservazioni; • Come conseguenza delle proprietà 3) si ha che se A è una matrice n × m, allora rg(A) ≤ min{m, n} • Per utilizzare la proprietà 1) si può anche ridurre (parzialmente) a gradini la matrice.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Pezzini

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti per l'esame di Geometria sui vettori. Segmento: insieme dei punti di una retta compresi tra due punti dati A e B; Segmento orientato: segmento su cui si è fissato un verso; Segmenti orientati equipollenti: segmenti orientati che hanno stessa direzione, verso e intensità.
...continua
Esercitazioni per l'esame di Geometria 2, modulo B, Università degli studi di Messina, corso di laurea in Matematica del professor Imbesi. 1) Individua gli eventuali punti singolari della curva ane avente equazione Cf : x2(y
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Serpico

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti per l'esame di Geometria, sulle matrici e i sistemi lineari. Definizioni. Lo spazio vettoriale delle matrici di tipo (m,n) ad elementi in un campo K. Prodotto righe per colonne. Matrici ridotte. Matrici elementari. Sistemi lineari. Algoritmo di Gauss. Caratteristica di una matrice. Determinanti. Matrice inversa.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Cumino

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Geometria per l'esame della professoressa Cumino sullo studio di funzioni a più variabili. Viene esposto in modo conciso, ma completo il metodo da seguire per eseguire correttamente uno studio di funzioni di più variabili con particolare attenzione rivolta allo studio delle matrici hessiane per la determinazione dei punti di massimo, minimo e di sella.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Funk

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
4,5 / 5
Appunti sulla Teoria degli Insiemi: Insiemistica generale, Insiemi Notevoli, Coppie Ordinate, Prodotto Cartesiano, Relazioni e Partizioni. Utili per la preparazione dell'esame di Geometria del professor Martin Funk, facoltà di Scienze e tecnologie informatiche.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Marini

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esercitazione
Esercizi di Geometria per l'esame del professor Marini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistemi al variare di un parametro reale, vettori, trasformazioni lineari, funzioni iniettive e suriettive, matrici, trasformazione lineare ortogonale, proiezione ortogonale su un piano.
...continua
Appunti di Geometria per l'esame della professoressa Persico su: elementi di teoria dei vettori. Lo spazio e sottospazio vettoriale dei vettori geometrici nello spazio. Algoritmo degli scarti successivi. Vettori geometrici. Prodotto scalare e vettoriale di due vettori. Prodotto misto. Calcolo delle coordinate di un vettore rispetto ad una base arbitraria. Riferimento cartesiano ortogonale e vettori. Lineare dipendenza.
...continua
Riassunto per l'esame di Geometria, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Matematica per le Scuole di Architettura di Ratto e Cazzani consigliato dal docente Ratto. Formule teoriche su: - Campo vettoriale: operazioni coi vettori (spazio tridimensionale e bidimensionale); Individuazione di rette e piani nello spazio; rette incidenti, sghembe e parallele. - Campo dei numeri complessi: operazioni fra numeri complessi;Teoremi fondamentali dell'algebra coi numeri complessi. - Matrici: operazioni fra matrici; teorema di Kronecker;teorema di Rouchè-Capelli; autovalori; sistemi lineari ; Metodo di ortonormalizzazione di Gram-Shmidt; sistemi di Cramer; Basi ortonormali; diagonalizzazione; Coniche degeneri o non degeneriM studi delle coniche attraverso il metodo di completamento dei quadrati e della rotazione degli assi; - tabella dei valori di seno e coseno.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Cumino

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercizi svolti e commentati della prima parte del corso di Geometria della professoressa Caterina Cumino al Politecnico di Torino, prima facoltà di Ingegneria, corso di laurea in ingegneria meccanica. Argomenti: rette e piani in forma cartesiana e parametrica.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Geometria per l’esame del professor Pasquali Coluzzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'insieme dei numeri naturali, l'intersezione, l'unione, la differenza simmetrica, la somma disgiunta, il prodotto cartesiano, le strutture algebriche.
...continua