I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli Studi di Macerata

Esame Pedagogia sociale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. C. Sirignano

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti del corso di Pedagogia sociale (Macerata) su: - Statuto epistemologico; - Le linee-guida della pedagogia sociale: partecipazione, animazione, analisi del contesto, attività cooperativa, prevenzione. - Relazione insegnanti e genitori.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Lorenzetti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana su: - Narrativa del 900: modernismo e decadentismo. - Crisi del paradigma epistemologico. - Crisi delle convinzioni radicate e della verità. - Freud. - Bergson. - Nietzsche. - Teorie fisiche della relatività. - Crisi del ruolo dell’intellettuale.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Lorenzetti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Seminario di Letteratura italiana rivolto alla Presentazione del libro “Sorelle, storia letteraria di una relazione” di Monica Farnetti. Il luogo nella sorellanza e nel femminismo. Leggendo il libro ho trovato interessante questo aspetto del luogo che viene richiamato ed è fondamentale sia per il contesto, sia per la sorellanza, che per il concetto di femminismo. Ad un certo punto finalmente grazie ai movimenti, si trovano luoghi dove raccontare e sfidare le asserzioni maschili classiche tradizionali e un luogo dove cominciare a leggere la vita sociale; per fare ricerca sociale da un punto di vista femminile bisogna aspettare la Post modernità.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Lorenzetti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. Professoressa Irene Gambacorti, specialista di letteratura dell’800/’900 e dei carteggi. Matilde Serao. (1856 – 1927) “Ragazze che lavorano: telegrafiste e maestre nel Romanzo della fanciulla”. Le novelle che tratteremo sono 2 testi pubblicati in rivista sulla nuova antologia: - “Telegrafi dello stato: sezione al femminile” del 1884. - “Scuola normale feminile” del 1885. Sono racconti lunghi pubblicati poi in volume insieme ad altri 3 racconti, che si intitolano: - “Nella lava”. - “Non più”. - “Per monaca”.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Lorenzetti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. I primi romanzi tra Verismo e Umorismo. Innanzitutto ripercorriamo la narrativa romanzesca di Pirandello, a partire dal primo romanzo che è “L’esclusa”. L’introduzione dei romanzi di Pirandello va da “L’esclusa” (1893), fino al 1929 che è l’anno di pubblicazione di “Uno, Nessuno, Centomila”. Quindi questi due rappresentano i due estremi temporali cronologici in cui si muove la produzione di Pirandello.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica della formazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Paviotti Gigliola: La consulenza del processo, Schein. Università degli Studi di Macerata, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Lorenzetti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Letteratura italiana 1/Modulo 1 (prof.ssa Sara Lorenzetti) per l'a.a.2022-23. Il file si compone di slide+commento della professoressa rispetto agli autori e analisi dei testi presentati a lezione; le spiegazioni sono riferite sia al corso monografico che ai testi oggetto d'esame. Esame sostenuto nella sessione autunnale 2023, superato con 30L.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Lorenzetti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti del corso di Letteratura italiana 2 (prof.ssa Sara Lorenzetti), presi a lezione in presenza e successivamente integrati con le slide condivise. Il file contiene le riflessioni sul corso monografico, nonché le spiegazioni dei singoli testi oggetto d'esame (seminari esclusi, reperibili gratuitamente). Esame sostenuto nella sessione estiva del 2024, superato con 29.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Lorenzetti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti seminari Letteratura italiana (Lorenzetti) a.a.2023-24, oggetto di esame insieme alle spiegazioni della parte monografica e dei restanti libri. File da integrare con ''Appunti Letteratura italiana 2''. Esame sostenuto nella sessione estiva del 2024, superato con 29.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Betti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Il documento di Geografia contiene una serie di domande a risposta aperta recuperate dai parziali degli a.a. 2020-21 e 2021-22. Tematiche e modalità di esaminazione hanno un tasso di variabilità molto basso. Se deciderete di scaricare il file, oltre alle domande e agli esercizi, troverete una serie di consigli dati dal professor Betti a lezione per poter rispondere alle domande, che (personalmente) ho trovato molto utili. Io ho sostenuto l'esame nella sessione del 2021-22 e sono passata con 30 (parziale: 12/15).
...continua
Appunti scritti al computer di Teorie e metodi della programmazione. Riprende argomenti di didattica generale e ne spiega di nuovi: -Motivazioni intrinseche ed estrinseche -metodo EAS -Pattern A -Pattern B -come valutare a scuola -il senso,la finalità
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. G. Almagno

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti di Storia romana. Principali argomenti: -cos’è la storia -le sue fonti -nomi in storia -calendari romani -storia di romolo e remo -come è nata Roma -I sette Re di Roma -Pirro -le guerre puniche -le guerre sannitiche -Giulio Cesare
...continua
La vista è senza dubbio uno dei sensi più importanti, ma non è l’unico. Le persone con disabilità visiva hanno sviluppato altri sensi, come l’udito e il tatto, per compensare la mancanza della vista. Ciò significa che la disabilità visiva non è un impedimento alla vita quotidiana, ma piuttosto una sfida che può essere superata. L’ipovisione è una condizione caratterizzata dalla ridotta capacità di vedere e di distinguere i dettagli. Può essere causata da diverse patologie oculari e neurologiche. Questa condizione può avere un impatto significativo sulla qualità della vita della persona, in quanto può limitare l’autonomia e la capacità di svolgere normalmente le attività quotidiane. È importante che la società sia consapevole delle difficoltà che queste persone possono incontrare e che sono necessarie delle misure di supporto, come la creazione di ambienti accessibili e l’istituzione di servizi di assistenza, in modo da garantire a queste persone una migliore qualità della vita.
...continua

Esame Didattica metacognitiva

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Spigarelli

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Didattica metacognitiva, per comprendere la teoria spiegata dalla docente ed utile a superare l'esame oltre che a sviluppare le richieste di esercitazioni e artefatti richiesti sempre per l'esame, tfa sostegno secondo grado.
...continua
Appunti presi durante la lezione a supporto delle slide, utilissimi per l'esame e per lo sviluppo delle esercitazioni e degli artefatti richiesti per l'esame del Tfa sostegno secondaria secondo grado.
...continua

Esame Pedagogia della relazione di aiuto

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Polenta

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
3 / 5
Gli appunti sono stati presi durante il corso della professore Polenta Stefano del corso Tfa sostegno secondaria secondo grado, sono utili per la professione e per superare l'esame anche in altri anni e corsi perchè il materiale di studio è sempre lo stesso.
...continua
Appunti presi durante le lezioni di pedagogia della disabilità sensoriale tenuto dalla professoressa Taddei Arianna durante il Tfa sostegno per la scuola secondaria di secondo gradi VII ciclo. Gli appunti sono completi e utilissimo per lo studio ed il superamento dell'esame.
...continua

Esame Legislazione primaria

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Villamena

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti presi durante la lezione del prof. Villamena nel corso del Tfa sostegno di Macerata, trovate tutte le nozioni utili necessarie per superare l'esame che sia scritto a risposta aperta o a risposta multipla.
...continua

Esame Pedagogia speciale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. C. Giaconi

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Nel file caricato troverete informazioni relative alle tecnologie assistive, alla robotica educativa e alle loro applicazioni pratiche con alunni rientranti nello spettro autistico. Appunti scritti a mano.
...continua

Esame Psicologia dello sviluppo

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Manca

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti di Psicologia dello sviluppo, integrati con video visti a lezione, presente anche degli esempi dei casi studiati insieme, conseguito all’ esame 28, integrati con i due libri di testo, sottolineate le cose più importanti.
...continua