I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Nunnari Giuseppe

Dal corso del Prof. G. Nunnari

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,5 / 5
Appunti di controlli automatici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nunnari, dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Dettagliati appunti di Automazione industriale tratti dal CdL in Electrical Engineering classe LM-28 dell'Università degli studi di Catania. Gli appunti sono molto completi data la vastità di concetti teorici esposti oltre che ai diversi esercizi svolti riguardo reti di Petri, linguaggio SFC, ecc
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio - Rappresentare graficamente la risposta in frequenza in forma di Bode. A scopo di verifica, calcolare analiticamente il modulo e la fase di H(s) in corrispondenza della pulsazione ω=1 rad/s e confrontarne i valori con quelli che si desumono dal grafico.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 6 - si consideri il seguente modello tempo discreto: si determini se il sistema è stabile e si determini lo stato verso cui tenderà il sistema nel caso di ingresso u(t)=costante=50.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Esercizio 6 - si consideri il sistema di cui al punto 1: determinare gli stati di equilibrio; studiare l’equilibrio dello stato che si ottiene per u=cost=0.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Esercizio - si determini: il valore dell’errore a regime corrispondente al prescelto valore di k nel caso in cui il segnale di riferimento sia un gradino unitario, il valore dell’errore a regime corrispondente al prescelto valore di k nel caso in cui il segnale di riferimento sia una rampa unitaria.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 3 - determinare per quali valori del parametro K il sistema a ciclo chiuso è asintoticamente stabile; esercizio 5 - determinare la risposta forzata ad un ingresso sinusoidale del tipo u(t) = c ⋅ sin(d ⋅ t).
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 1 - analizzare la stabilità degli stati di equilibrio. Quindi determinare la risposta del sistema ad un ingresso a gradino unitario facendo evolvere il sistema a partire dallo stato iniziale x1(0)= c, x2(0)=d.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 1 - utilizzando la sintesi per tentativi, determinare il controllore C(s) in modo tale che siano soddisfatte le seguenti specifiche.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio: determinare la funzione di trasferimento del sistema, analizzare la stabilità del sistema e calcolare la risposta all’impulso del sistema a partire dallo stato iniziale nullo.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 1 - analizzare la stabilità del sistema, determinare la funzione di trasferimento del sistema, calcolare la risposta al gradino unitario del sistema a partire dallo stato iniziale x=[a , b]T.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 2 - Si determini l’espressione dell’uscita corrispondente all’applicazione di un segnale al gradino di ampiezza 2, centrato all’istante t=0 assumendo uno stato iniziale dato da x1(0)= x2(0)=0.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 1 - determinare tutti gli stati di equilibrio; linearizzare intorno allo stato di equilibrio corrispondente a u(t)=0 e stabilire se lo stato di equilibrio è stabile.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 1 - Si determini il modello in forma di stato del seguente sistema dinamico e se ne analizzi la stabilità; esercizio 3 - utilizzando il criterio di Nyquist analizzare la stabilità del seguente sistema retroazionato al variare del parametro k e quindi verificare i risultati utilizzando il criterio di Routh.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 1 - Determinare tutti gli stati di equilibrio e quindi analizzarne la stabilità; esercizio 2 - Verificare se il sistema è controllabile e quindi stabilizzare il sistema affinché il sistema retroazionato mediante retroazione dello stato abbia una coppia di poli del tipo s=-a±jb.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 2 - calcolare la risposta del sistema dovuta ad un impulso a partire dallo stato iniziale x[a b]T; esercizio 4 - verificare i risultati ottenuti mediante un criterio di stabilità indipendente.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 2 - calcolare la risposta del sistema dovuta ad un ingresso a gradino unitario a partire dallo stato iniziale nullo, progettare un controllore standard di tipo PID che soddisfi le seguenti specifiche: errore a regime per ingressi al gradino nullo, S% ≤ 10%, ts ≤ 0.1*c.
...continua
Prova d'esame di Fondamenti di automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema dinamico, determinare gli stati di equilibrio, calcolare la risposta forzata del sistema dovuta ad un ingresso a gradino unitario, progettare un controllore standard.
...continua