vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Posso modellare sistemi sotto forma di circuiti elettrici, questo xk ho metodi di risoluzione facili per i circuiti
Tipo di circuito Elettrico Meccanico Idraulico Termico
variabili Ai capi v P(t T
[ ]
m
(t ) ) (t)
: Tensione : pressione [Pa] : temperatura
v (t ) : velocità s
[ ]
J =V
C
Attravers i(t) f E(t)
Q t
( )
(t)
: Corrente : forza [N] : entropia termica
: flusso volumetrico
o dq dQ
[ ] [ ]
dh t
C J W 1
(t) (t )
dV ( )
A t
= = = =
( )
¿ =A =Av
s dt ° C s ° C T dt
dt dt (t)
Modello Capacitivo
Elemento Capacitore Massa M [kg] Serbatoio ideale Capacità termica
Simbolo t
d v (t ) 1
f t ∫
( )=M h t Q τ dτ
( )= ( )
dt A 0
P t ρgh( t)
( )=
Relazione costitutiva t t t t
1 1 ρg 1
∫ ∫ ∫ ∫
v t i τ dτ+ v 0 v t f τ dτ v 0 P t Q τ dτ ρgP 0 T t E τ dτ 0
( )= ( ) ( ) ( )= ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )= ( ) ( )
+ = + +T
C M A C
e 0 0 0 t ,ε 0
A C ρg
Capacità M c t)
=M (
C ε C
m p
Meccanica
=ε = ≔
C
e 0 r i
Elettrica Idraulica
d A Termica entropica t ,ε T (t)
ρ
A: area piastra, d: distanza c (t)
A: area serbatoio, : densità p
tra le piastre : calore specifico; Capacità
h t
( ) termica: capacità di un corpo di assorbire
liquido, :altezza colonna di C c
=M (t)
t p
calore
liquido
Laplace i(s v 0 f s) v 0 Q(s ρgP 0 E(s) T 0
1 1 1 1
( ) ( ) ( ) ( )
) ( )
v s v s P s T s
( )= ( )= ( )= ( )=
+ + + +
C s s C s s C s s C s s
e m i t,ε
F 1 1 1 1
dt lega la C s C s C s C s
e m i t,ε
variabile ai capi con
quella attraverso Modello Induttivo
Elemento Induttore Molla ideale Tubatura lunga ideale Induttanza termica
f
Simbolo f t A
=kx ( )
(t)=P
Se P non dipende da A