vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Compito di Controlli Automatici
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Informatica (V.O) del 28-02-06
Cognome e Nome a stampatello:
Numero di Matricola:
Il valore delle costanti a, b, c, d è il seguente:
a = 1+ [posizione della prima lettera del cognome nell’alfabeto italiano] modulo 5 =___
b = 1+ [posizione della prima lettera del nome nell’alfabeto italiano] modulo 5 =___
c = 1+ [penultimo numero di matricola] modulo 4 = ___
d = 1+ [ultimo numero di matricola] modulo 4 = ___
_____________________________________________________________________________
Esercizio 1) ⋅ + +
( 6 )
a s b
=
( ) :
Si consideri il seguente sistema retroazionato in cui P s + +
( )( )
s b s c
a) Utilizzando la sintesi per tentativi, determinare il controllore C(s) in modo tale che siano
soddisfatte le seguenti specifiche:
• errore a regime per ingressi a rampa ≤ 0.1
• s% ≤ 5 c %
• ≤ 0.1 d (secondi)
t s
.b) Determinare un controllore standard PID che soddisfi le medesime specifiche.
Esercizio 2) ⋅ +
( )
a s b
=
( )
Si consideri il sistema retroazionato di cui alla seguente figura in cui H s − + +
2
( )( )
s b s s c
Utilizzando il criterio di Nyquist analizzare la stabilità del seguente sistema retroazionato al variare
del parametro k € [-∞ +∞] e quindi verificare i risultati utilizzando il luogo delle radici.
Esercizio 3. ⋅ + +
( 6 )
a s b
= :la funzione di trasferimento di un processo da controllare in retroazione
( )
Sia P s + +
( )( )
s s b s c
unitaria. Operando per tentativi nel piano Z determinare un controllore digitale tale che vengano
soddisfatte le seguenti specifiche:
• errore a regime per ingressi a rampa ≤ 0.1
• s% ≤ 5 c %
• t ≤ 0.1 d (secondi) (continua sul retro)
s