Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Fondamenti di Automatica - compito febbraio 2005 Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Compito di Fondamenti di Automatica

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica (NO) del 21-02-05

Cognome e Nome a stampatello:

Numero di Matricola:

Il valore delle costanti a, b, c, d è il seguente:

a = 1+ [posizione della prima lettera del cognome nell'alfabeto italiano] modulo 5 = ___

b = 1+ [posizione della prima lettera del nome nell'alfabeto italiano] modulo 5 = ___

c = 1+ [penultimo numero di matricola] modulo 4 = ___

d = 1+ [ultimo numero di matricola] modulo 4 = ___

Esercizio 1):

Si determini il modello in forma di stato del seguente sistema dinamico

Esercizio 2)

Si consideri il sistema LTI tempo-continuo caratterizzato dalla seguente quadrupla di matrici.

Calcolare la risposta al gradino unitario partire dallo stato iniziale caratterizzato da x (0)=a e1x (0)=b2 - ⎤⎡⎤⎡ 10 0 10a b [ ]= === ; ; ; 0⎥⎢⎥⎢A B C a b D- 2 0 ⎦⎣⎦⎣ b c

Esercizio 3)

Utilizzando il criterio di

Nyquist analizzare la stabilità del seguente sistema retroazionato al variare del parametro k e quindi verificare i risultati utilizzando il criterio di Routh.

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
2 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/04 Automatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melody_gio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di Automatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Nunnari Giuseppe.