Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Risposte chiuse di Fluidodinamica aggiornate al 2023 Pag. 1 Risposte chiuse di Fluidodinamica aggiornate al 2023 Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Fluidodinamica aggiornate al 2023 Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Fluidodinamica aggiornate al 2023 Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Fluidodinamica aggiornate al 2023 Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Fluidodinamica aggiornate al 2023 Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Fluidodinamica aggiornate al 2023 Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Fluidodinamica aggiornate al 2023 Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Fluidodinamica aggiornate al 2023 Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Fluidodinamica aggiornate al 2023 Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Fluidodinamica aggiornate al 2023 Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Fluidodinamica aggiornate al 2023 Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CFD

SBES

2. Quali di questi non è un approccio numerico per la simulazione di un flusso turbolento?

FEM

LES

RANS

DNS

3. Se le variabili di campo, come velocità e pressione, non dipendono dal tempo il flusso è:

incomprimibile lOMoARcPSD|985 298 2

irrotazionale

inviscido

stazionario lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: FLUIDODINAMICA

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Noventa Gianmaria

Lezione 004

1. Si definisca il concetto di unità di misura ed omogeneità dimensionale.

2. Si descrivano i principali step nello studio di un problema fluidodinamico.

3. Si descrivano le principali ipotesi ed approssimazioni che possono essere introdotte in un problema fluidodinamico.

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: FLUIDODINAMICA

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Noventa Gianmaria

Lezione 005

1. Come non si caratterizza il campo di moto di un flusso laminare?

diffusivo

caorico

regolare

organizzato

2. Quando un flusso è incomprimibile?

la densità non varia solamente con

la temperatura la densità è costante

la densità è molto piccola la densità

è molto grande

3. Quando un flusso può essere considerato incomprimibile?

numero di Mach

inferiore ad 1

numero di Mach

superiore a 0.5

numero di Mach inferiore a 0.3

numero di Mach inferiore a 0.8

4. Che cosa rappresenta il numero di Mach?

gli effetti di comprimibilità del flusso

gli effetti del campo di gravità sul flusso

gli effetti di viscosità del flusso

gli effetti della rotazionalità sul flusso

5. Come non si caratterizza il campo di moto di un flusso turbolento?

tridimensionale

non stazionario

organizzato

caotico

6. Il numero di Reynolds rappresenta il rapporto tra:

le forze d'inerzia e quelle

viscose

le forze d'inerzia e quelle di

galleggiamento le forze lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: FLUIDODINAMICA

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Noventa Gianmaria

viscose e quelle di galleggiamento le forze

viscose e quelle d'inerzia

7. Quale di questi non è un regime di moto?

transizionale

turbolento

laminare

espansionale

8. Su quale di questi flussi le equazioni di Navier-Stokes hanno un costo computazione più alto per la risoluzione numerica?

il costo computazionale è indipendente dal flusso

flussi transizionali

flussi laminari

flussi turbolenti

9. Quale di queste descrizione del campo di moto non viene considerata dalla decomposizione di Reynolds su di un flusso turbolento?

istantanea

media

fluttuante

integrale

10. Quale di questi modelli è necessario introdurre per poter risolvere le equazioni di Navier-Stokes mediate alla Reynolds, cioè le equazioni RANS?

modelli di

sottogriglia modelli di

turbolenza modelli isotropi

modelli anisotropi

11. Si descrivano le principali caratteristiche della turbolenza.

12. Si descriva l'approccio statistico, cioè la decomposizione di Reynolds, per lo studio di un flusso turbolento.

13. Si descrivano le differenze tra un flusso laminare ed uno turbolento.

Lezione 006

1. Quali sono le equazioni di governo per un flusso inviscido?

equazioni di Navier-Stokes

equazioni di Eulero

equazioni di Stokes

equazioni di Laplace

2. Quando un flusso è inviscido? lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: FLUIDODINAMICA

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Noventa Gianmaria

la viscosità è molto piccola

la viscosità è nulla

la viscosità non varia con la

temperatura la viscosità è

molto grande

3. In un transitorio il campo di moto sicuramente è?

irrotazionale

incomprimibile

stazionario

non stazionario

4. Si descriva dove può essere applicata l'ipotesi di flusso inviscido in un dominio fludio attorno ad un corpo.

5. Si descrivano le caratteristiche di un flusso turbolento.

6. Si descrivano le caratteristiche di uno strato limite.

Lezione 007

1. Lo strato limite è dovuto alla viscosità del fluido e alla?

tensione

superficiale densità del

fluido gravità

condizione di aderenza

2. L'ipotesi del continuo permette di non considerare?

la viscosità

la natura atomica di

una sostanza le

particelle fluide

la densità

3. Le proprietà di un fluido sono estensive se sono:

dipendenti dalla massa

indipendenti dalla massa

linearmente dipendenti

dalla massa

costanti con la massa

4. Le proprietà di un fluido sono intensive se sono:

linearmente dipendenti dalla massa

dipendenti dalla massa

indipendenti dalla massa lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: FLUIDODINAMICA

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Noventa Gianmaria

costanti con la massa

5. Perché il fenomeno della cavitazione è un fenomeno dannoso per i condotti e per le superfici delle turbomacchine?

il flusso può vaporizzare in tutto il volume

le bolle di cavitazione implodono causando danneggiamenti

superficiali e rumore la pressione del fluido sulle superfici cresce

esponenzialmente

le bolle corrodono le superfici

6. La formazione di bolle di vapore in un liquido del fenomeno della cavitazione si ha quando la pressione:

è pari alla pressione

atmosferica

sale al di sopra della tensione

di vapore scende al di sotto

della tensione di vapore

è al di sotto della pressione atmosferica

7. La tensione di vapore è la pressione esercitata da un vapore ad una determinata temperatura:

alla pressione

atmosferica

quando viene espanso

adiabaticamente

in equilibrio con il suo liquido

quando viene raffreddato adiabaticamente

8. Si descriva il principio di funzionamento di un viscosimetro e la relazione di misura della viscosità.

Lezione 008

1. Tra l’interno di una bolla sferica di raggio R e l’atmosfera esiste una differenza di pressione pari a?

sigma_s/(4R)

(2sigma_s)/R

(4sigma_s)/R

sigma_s/(2R)

2. La risalita capillare all'interno di un tubo dal piccolo diametro dipende da?

viscosità dinamica del fluiso del fluido

energia interna del fluido

viscosità cinematica del fluiso del fluido

densità del fluido

3. Tra l’interno di una goccia sferica di raggio R e l’atmosfera esiste una differenza di pressione pari a?

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: FLUIDODINAMICA

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Noventa Gianmaria

(2sigma_s)/R

Sigma_s/(2R)

(4sigma_s)/R

sigma_s/(4R)

4. Qual è lo strumento di misura della viscosità?

tubo

di Pitot

viscosimetro

manometro

barometro

5. L'unità di misura della viscosità cinematica è:

m^2/s kg/

(ms) kg/m^3

kg/s

6. L'unità di misura della viscosità dinamica è:

kg/(ms)

kg/s

kg/m^3

m^2/s

7. Per un fluido non Newtoniano come si chiama il rapporto tra lo sforzo tangenziale e la velocità di deformazione angolare?

viscosità

apparente

viscosità di

Bingham

viscosità ideale

viscosità pseudoplastica

8. In un fluido Newtoniano a cosa è direttamente proporzionale la velocità di deformazione angolare?

alla viscosità

all'attrito

allo sforzo tangenziale

alla velocità di traslazione lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: FLUIDODINAMICA

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Noventa Gianmaria

9. Si definisca l'angolo di contatto dovuto alla tensione superficiale e al fenomeno della capillarità.

10. Si scriva la tensione superficiale in una goccia sferica di raggio R e con variazione di pressione dp tra pressione interna ed interna.

11. Si scriva la tensione superficiale in una bolla sferica di raggio R e con variazione di pressione dp tra pressione interna ed interna.

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: FLUIDODINAMICA

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Noventa Gianmaria

Lezione 009

1. Come si può interpretare la condizione di isotropia della pressione?

lo sforzo normale in un punto è pari a quello tangenziale

lo sforzo normale in un punto è nullo se il flusso è

isotropo

lo sforzo normale in un punto ha lo stesso modulo in

tutte le direzioni

lo sforzo normale in un punto ha una direzione di massimo valore

2. La pressione in un fluido in quiete produce sulle superfici solide di interfaccia:

sforzi normali e tangenziali alle superfici

sforzi normali alle superfici

sforzi inclinati rispetto alla retta di sponda

sforzi tangenziali alle superfici

3. Qual è l'unità di misura della pressione?

PA

4. Quanto vale la pressione atmosferica?

202325Pa

101325Pa

1Pa

100000Pa

5. Come è rappresentata la pressione in un punto di un campo di moto?

con

uno

scalare con un

vettore con una

costante

con un tensore

6. La combustione in un motore a scoppio può essere studiata, in prima approssimazione, come se si trattasse di aria (gas perfetto) a volume costante alla qualeviene

fornito calore. Quanto vale la pressione alla fine di un processo di combustione, sapendo che la pressione iniziale è di 1.8MPa, la temperatura iniziale è di 450°C e

la temperatura finale di 1300°C?

3.92MPa

11.65MPa

1.14MPa

2.54MPa

7. Si dimostri la condizione di isotropia della pressione.

8. Si definisca il concetto di pressione in un fluido in quite.

Lezione 010

1. All'interno di un serbatoio in pressione: lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: FLUIDODINAMICA

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Noventa Gianmaria

il piano dei carichi idrostatici relativi si trova ad una quota superiore rispetto al piano dei

carichi idrostatici

il piano dei carichi idrostatici relativi si trova alla stessa quota rispetto al piano dei carichi

idrostatici

il piano dei carichi idrostatici relativi si trova ad una quota inferiore rispetto al piano dei carichi idrostatici

non è possibile identificare un piano dei carichi idrostatici relativi

2. In campo gravitazionale, in un fluido in quiete secondo che legge la pressione non varia in direzione orizzontale mentre varia in direzione verticale?

legge di Stevino

legge di Pascal

legge di Stokes

legge di Newton

3. Quale legge descrive il comportamento di un elevatore idraulico?

legge di Pascal

legge di Newton

legge di Stokes

legge di Stevino

4. Quale rapporto caratterizza le prestazioni di un elevatore idraulico?

il rapporto tra le lunghezze

dei due pistoni il rapporto

tra le densità dei due fluidi

il r

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
53 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/06 Fluidodinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fluidodinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Noventa Gianmaria.