I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica tecnica ambientale

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di ingegneria utili per il ripasso dell’esame “valutazione dell’impatto ambientale”. Il documento contiene i principali concetti della materia, tra i quali: la valutazione dell’impatto ambientale, presupposti dell’analisi costi benefici (ABC), il problema delle esternalità, il valore delle risorse nel tempo, fasi ed aspetti critici dell’analisi costi benefici.
...continua
Riassunto di Fisica tecnica ambientale per l’esame della professoressa Gori. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le grandezze termodinamiche, i principi della termodinamica, i diagrammi termodinamici, i sistemi aperti, il metodo scientifico, l'irraggiamento.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Moro

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti ordinati in capitoli e sottocapitoli numerati per l'esame di Fisica tecnica ambientale del professor Moro su: - dimostrazioni con spiegazione dei passaggi - esercizi - riassunti - formulario del corso di Fisica Tecnica Ambientale del prof. Lorenzo Moro. Il pdf contiene tutto ciò che serve per superare l'esame. Gli argomenti generali sono termodinamica, acustica e trasmissione del calore.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. V. Serra

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Schemi completi (elenchi puntati) per l'esame di Fisica Tecnica Ambientale di Valentina Serra, che riassumono slides di Valentina Serra e studio autonomo e riassunti in modo da trattare tutti gli argomenti d'esame ma ridotti all'essenziale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: termodinamica; psicrometria; diffusione del vapore; involucro opaco; involucro trasparente; bilanci di massa ed energia nell'ambiente interno, carichi termici e fabbisogno energetico; meccanica dei fluidi.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. V. Serra

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Schemi completi (elenchi puntati) per l'esame di Fisica Tecnica Ambientale di Valentina Serra, che riassumono slides di Valentina Serra e studio autonomo e riassunti in modo da trattare tutti gli argomenti d'esame ma ridotti all'essenziale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la luce come fenomeno fisico e percettivo; comfort visivo; sorgenti e apparecchi per l'illuminazione artificiale; progetto dell'illuminazione artificiale; progetto dell'illuminazione naturale; il suono come fenomeno fisico e percettivo; il suono negli ambienti confinati; materiali e soluzioni per il comfort acustico; fonoisolamento.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Angelotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di tutte le lezioni del corso Fisica tecnica ambientale della professoressa Angelotti ed il sunto del testo universitario di riferimento. Si sottolinea come le sole conoscenze relative al testo non risultino sufficienti per superare in modo positivo l'esame, quindi questo PDF si pone nelle condizioni per ovviare a tale preparazione in quanto contiene tutto il necessario per conseguire un ottimo risultato. Si noti come il documento proposto sia 1/2 delle parti necessarie a completare l'esame: per maggiori informazioni consultare gli altri documenti da me proposti in cui troverete anche la 2° parte relativa alla trasmissione del calore, illuminotecnica e acustica.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Angelotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di tutte le lezioni del corso Fisica tecnica ambientale della professoressa Angelotti ed il sunto del testo universitario di riferimento. Si sottolinea come le sole conoscenze relative al testo non risultino sufficienti per superare in modo positivo l'esame, quindi questo PDF si pone nelle condizioni per ovviare a tale preparazione in quanto contiene tutto il necessario per conseguire un ottimo risultato. Si noti come il documento proposto sia 1/2 delle parti necessarie a completare l'esame: per maggiori informazioni consultare gli altri documenti da me proposti in cui troverete anche la 1° parte relativa alla termodinamica, cicli diretti e inversi.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. S. Corgnati

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica Tecnica ambientale che trattano argomenti implementati da esercizi svolti in classe dal professore Corgnati. Gli argomenti trattati sono: trasmissione del calore, psicrometria, meccanica dei fluidi e prestazione energetica dell'edificio. Particolare attenzione dedicata alle leggi dei corpi neri, diagramma di Mollier (fondamentale nella psicrometria), le trasformazioni estive ed invernali nell'UTA (unità trattamento aria), e le condizioni di bilancio. Le principali formule e teoremi sono tratte da dimostrazioni.
...continua
(3/5) Riassunto per l'esame di Fisica tecnica ambientale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Benessere termico e qualità dell’aria interna, Moncada, lo Giudice, Coppi: Controllo del microclima. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 3.1 Benessere ambientale Scambi energetici tra uomo ed ambiente, equazione di bilancio termico. Il benessere termoigrometrico. Equazione del benessere. Indici microclimatici: Temperatura effettiva, PMV, PD. Cenni sulle normative. 3.2 Qualità dell’aria (cenni) La qualità dell’aria negli ambienti confinati. La filtrazione. 3.3 Trattamenti dell’aria Condizionamento dell’aria. Impianti a tutt’aria: trattamento estivo ed invernale. Cenni sulla regolazione.
...continua
(5/5) Riassunto per l'esame di Fisica tecnica ambientale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Illuminotecnica Moncada lo Giudice, de Lieto Vollaro (illuminotecnica) Gli argomenti trattati sono i seguenti: 5.1 Fotometria Fenomeni della visione. Curva di visibilità. Grandezze fotometriche e loro unità di misura. 5.2 Sorgenti luminose Lampade ad incandescenza e lampade a scarica di gas. Efficienza delle lampade, il solido fotometrico, temperatura di colore e resa cromatica. 5.3 Illuminazione d’interni Requisiti dell’illuminazione degli ambienti chiusi. Criteri di progetto. Metodo del coefficiente di utilizzazione.
...continua
(4/5) Riassunto per l'esame di Fisica tecnica ambientale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Acustica Applicata, Barducci: Acustica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 4.1 Grandezze acustiche fondamentali, campi sonori e propagazione del suono. Pressione sonora. Intensità acustica. Densità di energia sonora. Suoni puri e suoni complessi. Campi sonori. Onde piane e onde sferiche. Scala dei Decibel. Spettri acustici. Composizione dei livelli sonori. Riflessione, rifrazione, diffrazione, assorbimento del suoni. Propagazione in campo libero. Fenomeni che accompagnano la propagazione. Le barriere acustiche. 4.2 Psicoacustica Sensazioni uditive. Audiogramma normale. Scala dei phon. Cenni sulla valutazione soggettiva dei suoni complessi. Cenni sul mascheramento uditivo e sulla distorsione acustica. 4.3 Acustica degli ambienti confinati La riverberazione. Il tempo di riverberazione. Espressione della densità di energia sonora in un ambiente confinato. La relazione di Sabine. I materiali fonoassorbenti. Criteri generali di progettazione degli ambienti confinati. 4.4 Fonometria Il misuratore di livello sonoro. Le curve di ponderazione. Le bande di ottava e le bande di terzo di ottava. Gli effetti del rumore sull’organismo umano. Cenni sugli indici di valutazione del rumore. Il Livello Equivalente Continuo. Il SEL. Cenni sulle normative. 4.4 Fonoisolamento Il potere fonoisolante. L’isolamento acustico. La legge della massa. Le curve di valutazione per la determinazione dell’indice di isolamento acustico.
...continua
(1/5) Riassunto per l'esame di Fisica tecnica ambientale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Trasmissione del calore di I. Barducci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1.1 Conduzione Campi termici. Il postulato di Fourier. Equazione generale della conduzione. Coefficienti di conduttività termica e diffusività termica. Parete piana indefinita ad uno o più strati in regime stazionario. Tubo cilindrico in regime stazionario. Mezzo seminfinito in regime periodico stabilizzato. 1.2 Convezione Definizione. Convezione forzata e convezione naturale. Schematizzazione del fenomeno. Definizione del coefficiente di scambio termico. Analisi dimensionale. Teorema di Buckingam. Cenno sul metodo degli indici. Parametri adimensionali, loro significato. Determinazione del coefficiente di scambio termico nei principali casi di convezione termica. 1.3 Irraggiamento Energia raggiante. Grandezze caratteristiche dell’energia raggiante. Principio di Kirchhoff. Corpo nero. Leggi di Planck, Stefan-Boltzmann e di Wien. Corpi grigi. Trasmissione di calore per irraggiamento tra due corpi. Fattore di forma. Trasmissione del calore tra due corpi quando la potenza raggiante da essi emessa incide per intero sui corpi stessi. Schermi di radiazione. Il coefficiente di irraggiamento. Approssimazione lineare. Effetto serra. 1.4 Adduzione. Definizione. Coefficiente di adduzione. 1.5 Fenomeni complessi di trasmissione del calore Trasmissione del calore in regime stazionario tra due fluidi separati da un divisorio piano. Trasmittanza. Resistenza termica dell’intercapedine. Scambiatori di calore, temperatura media logaritmica, efficienza. Alette di raffreddamento: sbarra alimentata ad un estremo, in regime stazionario. Raffreddamento naturale di un corpo. Parete opaca sottoposta ad irraggiamento solare. Pareti vetrate.
...continua
(2/5) Riassunto per l'esame di Fisica tecnica ambientale basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato Fisica Tecnica Ambientale vol I Termodinamica, Moncada, lo Giudice. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 2.1 Richiami di Termodinamica Sistemi termodinamici. Equilibrio termodinamico. Equazione di stato. Trasformazioni termodinamiche. Rappresentazioni sul piano di Clapeyron. Primo e Secondo Principio della Termodinamica. Energia interna. Entalpia. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Ciclo di Carnot. Entropia. Inequazione di Clausius. Stati di aggregazione della materia. Regola delle fasi. Diagrammi di stato (p-v, T-S, h-S, p-h). Exergia. 2.2 Sistemi termodinamici aperti Bilancio di massa e di energia. Equazione dell’energia. Equazione di continuità. Equazione di Benoulli. Il lavoro nei sistemi aperti. Analisi delle perdite di carico. Diagramma di Moody. Esempi di applicazione delle equazioni generali. Prevalenza di una pompa. 2.3 Cicli termodinamici Considerazioni generali. Ciclo di Renkine. Ciclo delle macchine frigorifere a compressione di vapor saturo. Pompe di calore. Le macchine frigorifere ad assorbimento. Motori endotermici. Il ciclo Otto ed il ciclo Diesel. Il ciclo delle turbine a gas. 2.4 Miscugli aria-vapor d’acqua Miscugli gassosi. Aria umida. Umidità associata ed umidità relativa. Temperatura di rugiada. Diagramma di Mollier. Trasformazioni dell’aria umida. Psicrometro. Condensazioni superficiali e interstiziali.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. A. Astolfi

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti con formulario di fisica tecnica ambientale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Astolfi dell’università Politecnico di Torino - Polito su: acustica illuminotecnica meccanica dei fluidi introduzione alla fisica tecnica ambientale (unità di misura, definizioni base) Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Astolfi

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti scannerizzati dal quaderno impeccabile di fisica tecnica ambientale acustica polito, prof Astolfi. Sono appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Astolfi dell’università degli Studi Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Astolfi

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di illuminotecnica scannerrizzati dal quaderno, fisica tecnica ambientale prof Astolfi, polito. Sono appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Astolfi dell’università degli Studi Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Impianti Termotecnici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. U. Ayr

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti di Impianti termotecnici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ayr dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Magrini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Fisica tecnica ambientale sulle domande basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Magrini dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Laurenti

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica tecnica ambientale basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Laurenti dell’università degli Studi de L'Aquila - Univaq, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile-architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. S. Corgnati

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti diFisica tecnica ambientale basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Corgnati dell’università degli Studi Politecnico di Torino - Polito, Interfacoltà, Corso di laurea in architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua