Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Riassunto esame Fisica Tecnica Ambientale, libro consigliato Benessere termico e qualità dell’aria interna, Moncada, lo Giudice, Coppi: Controllo del microclima Pag. 1 Riassunto esame Fisica Tecnica Ambientale, libro consigliato Benessere termico e qualità dell’aria interna, Moncada, lo Giudice, Coppi: Controllo del microclima Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fisica Tecnica Ambientale, libro consigliato Benessere termico e qualità dell’aria interna, Moncada, lo Giudice, Coppi: Controllo del microclima Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fisica Tecnica Ambientale, libro consigliato Benessere termico e qualità dell’aria interna, Moncada, lo Giudice, Coppi: Controllo del microclima Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

3. Controllo del Microclima

3.1 Benessere Ambientale

Metabolismo del corpo umano

  • Corpo umano = macchina termica
  • Trasforma energia chimica contenuta in cibi e bevande in energia termica ed energia meccanica
  • Tali trasformazioni costituiscono il metabolismo che avviene all'equilibrio con ossidazione saccarosa
  • La quantità di energia chimica trasformata in energia termica e meccanica nell'unità di tempo espressa in Watt è chiamata potenza metabolica (M)
  • La potenza metabolica è funzione unicamente dell'attività svolta e viene riportata su unità di superficie corporea [W/cm2] e viene misurata in "met"
  • met = 58,2 W/m2 = 50 lb
  • Calore prodotto nell'unità di tempo e di superficie da una persona seduta a riposo (uomo medio 1,70 m 70 kg Area = 1,8 m2)

Pendimento Meccanico: unico scambio energetico con l'ambiente esterno fino ad uomo accalorato

  • M Potenza Meccanica M Potenza Metabolica
  • Pendimento: [0;0,2]

Parte di carico metabolico che non si trasforma in lavoro esterno e quindi deve ritornare come teorema di energia termica col fluuleuote per le variazione dell'energia interna S

Scambi Termici tra Uomo e Ambiente

Equazione Bilancio Energetico

Sistema: Corpo Umano - Ambiente Circostante

  • Riserva Metabolica [W]
  • Relazione Potenza Resa al produzione trasferta [W]
  • Relazioni Termiche disperse sui movimenti (+ Rete) (W)
  • Rilessi (Esposizione Sottocutaaneo [W])
  • Potenza Termica Assorbita Attraverso Radiatori (Come calcolato nelle CERT)e
  • Relazione Termica dispersa per Conduzione Irraggiamento Continuaione [W]
  • Relazione Termica Assorbita Attraverso Materia Assolvita Confrontata [Wt]

In cubiliculi termicamente neutrali in caso di condizioni

di omeotermia (S=0) e trascurando le resistenze Ck

il equilibrio termico massimo che le calorie

prodotte dal metabolismo sono quelle disperse per

convezione radiazione e respirazione utilizzato per

questo equilibrio il cubiligiamento viene stabilizzato con

equilibrio di cavidenziale il raggiungimento tra la

sua produzione del dopo assibil ro più pulsante stessa,

e questa subilia potenza dispersiva e valore automaticamente

prima termina secca con approssimazione e quella

evapoperxia dispensa attraverso di quelle sone calore

Benessere Termoigrometrico

N = L lavoro

M = metabolismo

Q prodotto = Qp = M - L = M - MA = M (1 - μ)

Qe = Q occulto!

M (1 - M) + C + R + CK + CR = E = 0 → EQUAZIONE

DI BILANCIO

[ w/s ]

convezione radiazione respirazione

Ėt Ėus

traspirazione sudorazione

Convezione → C = Ab/Pc Āg (tce todici)

  • superficie sopra nudia pittore
  • cad Tata di vesti colattel
  • (peso subsitituzione)
  • fluido 0,155 m2w
  • ciclo convulsione dissi/disu
  • pod w/m2k

Irraggiamento → R = ∞Ab/Pc ln ĀH2 Ēn2 [Tce = Tmr]

  • irradiazione formula
  • temperatura media radiale
  • equazione radiazione

⇒ R + C = Ab/Pc · K (tc + ta)

  • temperatura operativa (media ponderata tra Taria e
  • Tradiale)

TEMPERATURA OPERATIVA

R = Ab fc lr (to - tmr) C = Ab fc lc (ta - to)

=> R + C = Ab fc [lr to - lr tmr + lc ta - lc to] =     = Ab fc (lc + lr) = lc ta - (lc + lr tmr) (*)         coff. radiante                                           kto

=> to = lc ta + lr tmr → media pesata della temperatura -     in funzione dei coefficienti di                        convezione e irraggiamento

= (lc + lr) to = lc ta + lr tmr

(*) diventa Ab fc (k ta - k tc) = Ab fc h (ta - tc)                                           temperatura                                           relativa

DISSIMMETRIA TEMPERATURA MEDIA RADIALE (tmr)

asimmmetria tmr pesata (tc) Δ tmr facce opposte

pregiudica disagio negli occupanti dove vanno determinati valori

Progettazione Impianti

A) CONDIZIONAMENTO ARIA e CLIMATIZZAZIONE

Controllo grandezze ϕ, ta, ωa

  1. IMPIANTI A TUTT'ARIA → controllo ta e ϕ con aria immessa opportunamente trattata in UTA (unità localizzata di trattamento aria) e gli ambienti col notevole afflussi esterno l'immobile nulla fino all'esterno
  2. IMPIANTI MISTI → aria primaria e pannelli radianti; aria primaria e fan coil
  • FASi PROGETTUALI:
    1. DEFINIZIONE specifiche progetto
    2. scelta tipologia impianto
    3. calcolo carico termico igrometrico
    4. dimensionamento di massima degli impianti

3) Calcolo carico termoidrometrico

  • carico termico → quantità calore estraibile e viscouto
  • quantità di vapore → rel dimensionamento impianto
  • unità cui tempo
  • persone immettono calore scambiato
  • TRASPIRAZIONE (Et) e SUDORAZIONE (Es) → vapore
  • aria immessa deve essere più secca

Calore:

CARICO TERMICO = Qt

qo + qv + qp + qi + Qsi

  • calore prodotto da fonti sensibili
  • calore persone
  • qext + qint (27°C)
  • calore fonti productive
  • altre sorgenti
  • calore da apparecchiature sensibili
  • impianti

VAPORE:

CARICO IGROMETRICO = Wt

Wp + Ws

Wi persona

[kgv]

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
15 pagine
26 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bakuu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ingegneria Prof.