Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Domande di fisica tecnica Pag. 1 Domande di fisica tecnica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di fisica tecnica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di fisica tecnica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di fisica tecnica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di fisica tecnica Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande di Fisica Tecnica

Termodinamica

  1. A pressione costante, se la pressione raddoppia, il volume di un gas perfetto: PV = RT 2P0V = RT v2 = RT/2P Quindi si dimezza.
  2. Le quantità di calore necessarie per innalzare la temperatura di 1 Kg H2O de 14,5 °C è... 14,5 °C = 14,5 Kcal ΔT = 1 Kg × 4,18 × 14,5 K = 1 Kg × 1 Kcal/KgK = 14,5 Kcal
  3. Le temperature ed ebollizione di un liquido a una data pressione...
  4. Una macchina termica ideale ha un rendimento di 20%. Se essa estrae in un ciclo una quantità di calore pari a 50 J, quale sarà il lavoro compiuto? 10 J Macchina termica ideale, modello di Carnot η = Qen / Qusc ⇒ 0,2 = L / 50J L = 0,2 ⋅ 50J = 10J ┌───┐ │ ├──► └───┘
  5. Trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo è possibile solo spendendo lavoro.
  6. Quando in un recipiente posto un liquido evapora: si osserva in generale, che il liquido diminuisca di temperatura del liquido. ┌───────┐ │ │ └───────┘ Sciogare calore dall'ambiente, quindi la temperatura dell'ambiente diminuisce
  7. Il secondo principio della termodinamica escluda la possibilità di: trasformare integralmente calore in lavoro in un processo ciclico. 1° PT fisso la possibilità di trasformare della forma di energia e più di ottenere lavoro meccanico, questo fisso i limiti della termodinamica, per la trasformazione dell'energia Il 2° PT si riferisce a un processo ciclico. T1 ┌────┐ │ Qcassa Term │ └────┘ L T2

8) Durante il passaggio per ebollizione dallo stato liquido a quello gassoso:

le temperature restano costanti

9) Una trasformazione adiabatica è una trasformazione in cui non vi è scambio di calore tra ambiente e sistema.

Una trasformazione adiabatica avviene senza scambio di calore con l'esterno. Quindi: nei gas: le variazioni della energia interna: ∆U = Cv (T2-T1) del P.T. il lavoro: L = -∆U → L = CV (T1-T2)

10) Una trasformazione ciclica reversibile di una macchina termica assorbe 450 Kcal da una sorgente calda e ne rifiuta 300 Kcal ad un'altra sorgente a T2 bassa. Il rendimento è:

  • Rendimento = 1/3
  • n = 1-Qout/Qin; Qout = 450-150 = < 4 unica

11) Esiste una temperatura minima ed è al di sotto della quale non è possibile scendere. Questa temperatura vale: -273°C Ad di sotto le particelle non ci muovono più tutto è immobile.

12) Se T di ebollizione dell'acqua dipende dalle pressione intorno.

13) Si l'P.T. è un principio di conservazione dell'energia.

Si l'P.T. è il principio di conservazione dell'energia. Tale un bilancio tra le varie forme di energia, in particolar tale lavoro e calore. Non tutte le onde subiscono complete e una alta quantità di calore si giova tale ad una certa temperatura nel lavoro, nel il passaggio spontaneo di calore da corpi a temp. + bassa a corpi a temp. + alta.

14) Nel vuoto è possibile la trasmissione del calore? si solo per l'irraggiamento.

15) Nel diagramma p-V vi figure, sono rappresentate due isoterme di un gas perfetto. Che relazione c'è tra le temperature T1 e T2? T2 < T1

pV = RT

  • p1=p2
  • V2=V1
  • V1=V2
  1. pV = RT
  2. p1=p2
  3. V1=V2

pV1 = RT

  • T1= p1V/R
  • V1(p1V1)

Si, V1

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
21 pagine
5 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jozzing di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Magrini Anna.