vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
5. ILLUMINOTECNICA
Tecnica che studia mezzi per garantire nell'ambiente condizioni di benessere visivo.
LUCE - onde elettromagnetiche emesse da sorgente luminosa → lunghezza d'onda che induce nel soggetto sensazioni visive (più piccola di tutte lunghezze d'onda).
CAMPO NON VISIBILE → 0,38 - 0,78 (nm) oppure 380-780 nanometri.
Rapporto stimolo - sensazione: → potenza oggetto → luminosità oggetto → FOTOMETRIA
Sensazioni di: INTENSITÀ → legata a potenza onda COLORE → legato a λ e lunghezza d’onda
violetto azzurro verde giallo arancio rosso → 0,5 M → max spettro solare e max visione occhio
LUCE POLICROMATICA → su frequenze e colori → “infinite” al limite, anche dalla composizione spettrale → 2 luci policromiche con stessa frequenza luce dallo stesso suscettore → odore e selettivo di colore
OCCHIO
- Corpo ciliare
- Lente cristallina
- Cornea
- Camera anteriore
- Iride
- Zonula
- Sclera
- Coroide
- Retina
- Fovea della macula
- Nervo ottico
- Corpo vitreo
RETINA → - coni - visione colori “sensore oggetti” (visione fotopica diurna) - bastoncelli - visione luce (visione scotopica notturna)
FOVEA - visione puntuale → unico campo percettivo maggiore → test previsioni massimo apporto
CRISTALLINO → retratto per funzione di mettere a fuoco; oggetto → provvisoria sulla retina. - capacità accomodante - distinguere oggetti a una certa distanza
IRIDE → funzione di far entrare più o meno luce; si chiude dai troppi colori - adattamento occhio; meno rapido da luce a buio; più rapido da buio a luce
Tipi di visione:
- notturna (Purkinje)
- crepuscolare
- fotopica (diurna - coni)
- scotopica (notturna bacchette)
- coni distinguo calami
Sorgente di luce
- sorgente primaria:
- luce emette energia radiante nel campo visivo
- sorgente secondaria:
- luce agisce oggetto che diventa sorgente secondaria: vedere.
(es. vede il rosso perché oggetto bianco tutti 'i colori - tranne il loro)
5.1. Fotometria
Per via sperimentale soppesando i soggetti a prove si è giunti a trovare K(λ) Fattore di visibilità che giustifica la sensibilità dell'occhio umano a seconda della potenza.
1 2
Lumen/W
1 2
Kmax = 683 lumen
Φ = Φa(λ) Pa(λ) = Φb(λ) Pb(λ)
Flusso luminoso
Potenze sono equivalenti
Grandezza fotometrica che misura intensità della sensazione luminosa equivalente alla potenza P2 dello stimolo.
→ su P1 flusso poliacromatico avente somma di potenze monacromatica parziali
Φ = ∫0,38μ dP(λ) / dλ [K(λ)] dλ
Potenze energetiche diverse da λ.
Visibilità relativa
N(λ) = K(λ) / Kmax = 683 lumen/W
Cumens = energia luminosa che attraversa unità di superficie in unità di tempo.
12. Lampade a Fluorescenza
Scarica di gas.
Costituite da soluzioni di tubi di quarzo nel quale si trova un gas nobile inerte ed uno sputtering di mercurio. Al fine di ottenere una pressione speciale nel tubo, le pareti interne sono coperte con polveri fluorescenti, le quali emettono luce visibile per effetto del bombardamento di elettroni.
- Regola velocità: scarica elettrica provoca riscaldamento del mercurio.
- Alta velocità: gas di vaporizzazione, fulmina atomi di mercurio.
- Altissima velocità: gas ionizzazione, emette luce.
Tensione di innesco per innescare processi sui tubi più accelerazione viene invato nel tubo gas di carica che si ionizza facilmente.
- Per ottenere elevata efficienza:
- Uso di sostanze con rendimento radiativo.
- Aumentare la riflessione dello spettro visibile.
- Ridurre lo spessore di material.
- Minimizzare la differenza tra tensione di innesco e regime.
13. LED (Light Emitting Diode)
Sfruttano le proprietà ottiche di alcuni materiali semiconduttori.
Per produrre flusso ottico attraverso emissione spontanea.
Efficienza 40 = 80 lm/W
- Elettroni sottoposti a tensione diretta:
- Elettroni banda di conduzione.
- Macchinano verso base di calamine, emettono effetto luce.
- Miscela energia emettono poten.