Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
4. ACUSTICA
4.1. GRANDEZZE ACUSTICHE FONDAMENTALI, CAMPI SONORI E PROPAGAZIONE SUONO
SUONO = perturbazione del carattere oscillatorio che si propaga attraverso un mezzo elastico di frequenza tale da essere percepibile dalla predetta onda
CAMPO DELL’UDIBILE: 20 - 20000 Hz = Frequenze
20 Hz = INFRASUONI
350000 Hz = ULTRASUONI
CAMPO SONORO
- SORGENTE SONORA ➔ corpo vibrante che trasmette al mezzo elastico
- SORGENTE VIBRANTE
ARIA: si comporta come un MEZZO ELASTICO ➔ trasmette ENERGIA, NO MASSA
FENOMENO ACUSTICO = Su questo spostamento di pressione le particelle restano al suo posto spostandosi intorno al PUNTO DI EQUILIBRIO presentando zone di compressione e rarefazione
Spostamento segue legge sinusoidale
PRESSIONE ACUSTICA
percepita dall’orecchio
INTENSITÀ ACUSTICA
flusso energia sonora suoni unità di tempo potenza unità di superficie orientata normalmente rispetto al raggio del propagamento sonoro
DENSITÀ ENERGETICA
energia sonora che in unità di volume
energia sonora che in unità di volume
Propagazione del suono avviene in ONDE
- SFERICHE (sorgente spazial puntuale)
- CILINDRICHE (sorgente cilindrica)
- PIANE (sorgente piana) non si realizza in realtà
CAMPI SONORI
Determinata regione dello spazio in cui è presente un insieme di onde sonore
- LIBERO solo cause direttamente irradiate dall'origine astratte semplici prodotti fenomeni di riflessione
- RIVERBERATO onde sonore dirette + riflessione + propagazione + interfenenza
- DIFUSO densità energia sonora assume in un valore costante in tutto l'ambiente
SUONI PURI
caratterizzati da un solo valore di frequenza dello spectro. Frequenza caratteristica
SUONI COMPLESSI
spectro comprente molte componente pure se spettac è continuo divide bande larga
ONDE PIANE
sorgente piano vibrante fronti d'onda // sorgente piana
pressione acustica volanti parametrici = resistenza acustica caratteristica del mezzo
COMPOSIZIONE DI LIVELLI SONORI
consideriamo due DENSITÀ SONORA
- J1 = 10 log10 j1 / j0 = 60 dB
- J2 = 10 log10 j2 / j0 = 60 dB
Jtot = 10 log10 j1 + j2 / j0 = 10 log10 2 j0
= 10 log10 j1 / j0 + 10 log10 2 = 63 dB
si può sempre un incremento di 3 dB
Ji = 10 log10 ji / j0
- Σ ji / j0 = jtot / j0
- Jtot = 10 log10 jtot / j0 = 10 log10 Σ ji / j0
- Jtot = 10 log10 Σ ji / j0
10 log10 (Σi=1n ji / j0) + 2pert
caso Generale
Gradiente
La temperatura diminuisce al aumentare dell'altitudine → gradiente negativo.
Calore dal terreno all'atmosfera.
Note
Nuvole → Appendono il gradiente positivo ma a grandezze continuiamo retro negativo.
Inversione termica → suolo si inclina verso l'altro.
Grado giorno
Grado notte
Riflessione e Rifrazione
Se oggetto piccolo → fenomeno oscillatorio.
Se oggetto grande → ha una caratteristica ondulatoria.
Onde sonore attraversano 2 mezzi a velocità diverse.
Gradienti: Fenici variano dei Reux sono flatos e Tturn P.
Aumenta velocità parte C=√(T).
Rifrazione
Nel passaggio dal un mezzo ad un altro con C₁ ≠ dispersione di propagazione.
Onda subisce deviazione.
Legge di Snell
- sen θi / sen θr = C₂ / C₁
- sen θt = mun di
Se C₂ > C₁ tra un mezzo lui spostamento.
Se C₂ < C₁ → ug → su S deplica pur breve estessere Re = √(radiazioni).
Angolo di incidenza
Angolo di trasmissione
normale dei 2 mezzi
θlim = ununsu E₁ / E₂
Induperd Rele C₂
Standaardo plan.
→ passaggio a differenziali (passaggio non vera)
ΔS = k log e
dS = k dθ
dS = k θ
→ minima purtazione duerispetto a proprio
→ impulso Δθ = 1 e
Δ θ = minimal
dSdθ
dθdS → 1 = 0,25
-dθdS
=
4,31 θ → 4,48
k
→ Ricordando due 10 log10 e = 4,31 → θ sotto al posto di k
→ ΔS = k log edθdS = 10 log e dθdS 10 log10
→ vero solo in prossimità dei 1000Hzfino e dopo se curvo di volume frequenza
Valutazione Soggettiva Sugli Campossi
Diagramma di Stato → continuo per rumore pium non piumdue esseeso per rumori cumpensiv
→ utilizza esperienza settitutle di la L esaule eldomuntu ripo questo espectro si calcula il livello equivalantein te pass normal
→ un risultato valido e principio di sopraiposizione deglieffetti per rumori percepit più piumi attenzione infatti nespresso rumoro viene totalmente
→ MASCHERAMENTO ACUSTICO
→ Produzione di ciascun suono ascolto di in manoda regolato (suono mascherato) dal parte di un altrosuono disturbanote (suono mascherante)Effetti num sele elemento più numer pium alla tro.
→ segu (ior due suoni e peransa usiche) = LS (livello di sog)
→ e si sorappia altro rumore viene totalmente mascherata
→ non prezzo distinguere ulteriormente e reporsio imapos lapeo ulivum hisob o Lm
dB
valutazione maschermento →
M LS
Sogei maschera doptituta
→ a regime dID = 0
(* *) durata W = DCA⁄q → Dr = ΔW⁄AC
→ per transito tempo di saturazione parta da D0 dove imposto W = 0
dal (* *)
dD⁄D = DCA⁄q (#)
∫ dD⁄D = —CA⁄qV ∫ dt
→ loge D = —CA⁄qV t + k
Condizione
- per t = 0 ≥ t = t2 dove S cessa d’emittere
* Dr Dr saturazione iniziale dopo
* k = loge Dr
→ loge D = —CA⁄qV t + loge Dr
→ ln D⁄Dr = —CA⁄qV t → D = Dr e—CA⁄qV t
∫D1D2 dD⁄D = —CA⁄qV ∫t1t2 dt
(#)
→ ln D2⁄D1 = —CA⁄qV [t2 - t1]
→ t∞ = —qV⁄cA ln D2⁄D1 = [ln D1⁄D2] qV⁄cA
→ t∞ = 0,168 V⁄A c.n.d.
Formula di Hellings t∞ = 0,163 V⁄5√∠[t - αm]
→ se αm = 1 → t∞ = 0