Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Illuminotecnica
La luce come fenomeno fisico
La luce è un'onda elettromagnetica.
Origini:
- XVII sec: Newton tenta di classificare la natura...
- Teoria corpuscolare: la "natura" della luce...
- Teoria ondulatoria: i propagazione - problema...
Teoria elettromagnetica
- Maxwell: spettro elettromagnetico...
- onda e teoria quantistica...
Teoria quantistica:
- contraddice l'ondulatoria...
Onda elettromagnetica: onda generata dall'alternarsi...
ILLUMINOTECNICA
La luce come fenomeno fisico
La luce è un'onda elettromagnetica.
Origini:
XVIII sec Newton, teoria corpuscolare: sostiene che la luce fosse formata da particelle capaci di propagarsi la rapidità propria del fenomeno. Rispetto ai risultati traboccanti, devono in corrispondenza con le particelle capaci di propagarsi fenomenali come l'apertura e interferenza.
Teoria ondulatoria di Huygens: ammetteva che la luce è l'incarnazione dell'onda elettromagnetica infrarossa si trasmette dal Suo in sotto considerato con Huygens pensieri e l'oscillazione (effetto unilaterale) che le ondale particelle erano incapaci della strumenta della scienza in tale punto, le evidenze sul fatto che la luce non è visibile.
L'onda è più compatibilità e stimolo in cui il suono resta immobilizzato altresì impossibile pur l'allergia.
Le vendite si di propagarsi sulla massima chiamo cioè 300000 km/s ma più lontana dirito.
Teoria elettromagnetica di Maxwell: ipotizzò se la luce era composta da onde elettromagnetiche e talfo da un'onda che ha mai scelto una divisionale dell'elettricità del concilio alla sua ma, come un concilio, e mancanza di onda molecolare e fenomena elettrica che, misurata oncdestitutrice di autodromia, le onde mancalosi che anche affermazione era più problematico. Così diminì ciossare in concittadina
ad Tio e una contemporaneità.
Onde elettromagnetiche: onde generate dall'alternanza di campo elettrici o campi magnetici.
Nella regione fotopica (irradiazione) è massima intensità relativa
per λ=555 nm.
κ(λ=555 nm)
La regione scotopica (notturna) è massima per λ=510 nm.
κ(510)
Si mette in relazione tutti e due.
V(λ)= Km
Va
Efficienza energetica derivabile da un corpo puntiforme
Ha un punto p in una superficie di lavoro e uno termico
Per osservazioni nelle diverse direzioni è
in questo caso EST
ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE
(Fattori da: umidità, rapporto Cubico e altezzat critico, perteci a disposizione)
Le sorgenti luminose
(determinazione irrascita in virtù nuova illuminazione)
SORGENTI
- incandescenza
- scarica in gas
- luce monocromatica
- led
Distribuzione, turbina
- A - materiali solidi, pol gsm ti tubebenza, principali
- Sostanze
Altra classificazione
SORGENTI
- a materiale caldo
- incandescenza
- led
- sodio
- a materiale gassoso
- gas le verez il oscacca
- a vedi inferimento
- a nezione
Gli apparecchi
in base alla distribuzione del flusso
- APPARECCHI
- riflettori
- diffusori
- schermi
in base alla ripartizione del flusso
- APPARECCHI (Iinova)
- diretto
- nero / bianco
- 0-10-2
- semi - diretto
- basso
- alto
- a plasso
- sulle flusseriz
- qiusto - diretto
- basso
- semi - urbano
- basso
- alto
- indiretto
- nero / alta
- 0-0.1/2
- diretto
GLI APPARECCHI
Emissione
- Puntiforme: Con distribuzione polinominale della superficie emissiva (es. spot).
- Lineare: es. tubi neon, luna park.
- A superficio: es. plafoniere.
Direzione
- Direttori: apparecchi per distribuzione diretta.
- La totalità della luce prodotta è diretta all'ambiente indietro retro riflettori finiture, parabole o lenti trasparenti.
- Distribuzione: per illuminazione diffusa e indiretta.
- Raggio di luminanza concentrato in media spazio, plafoni, lampadari direzionale diffusione nella superficie.
- Aparecchi: spia, riflettori.
Accrenni
- Catadiotron: correzione asse, due sistemi autocorrettori per proiezioni con apparecchi.
PARAMETRI CARATTERIZZANTI GLI APPARECCHI
Indicatori di emissione: arma che rappresenta la distr. elettr. luminosa in un apparecchio.
Apertura flusso luminoso:
Rendimento luminoso: > 0,35 = App assiste dal flusso perim dalla lampada. [c2]. Elmet questo obbligo nel riflesso utilizzo delle angoli
Grado di protezione IP: protezione per polvere e acqua. Due cifre 1944 0-6 0-2
Classe di protezione elettrica: protezione per contatto di parti indorse 0-1-2-3
Sicurezza tecnica: Classe 1: normalmente infiammabili > 205°C; tessuti di facilmente infiammabili < 205; apparecchi