I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Malescio Gianpietro

La densità di un liquido e quella di un solido, definita come rapporto tra la massa del campione considerato e il suo volume, possono essere misurate utilizzando una bilancia e un picnometro. Tale strumento consiste in una boccetta generalmente di vetro a collo lungo e stretto con un riferimento per definire il livello dei liquidi in esso contenuti. La polarimetria è un metodo di analisi che si basa sull’interazione fra una radiazione luminosa e una sostanza otticamente attiva. Per quanto riguarda la radiazione luminosa, la luce è costituita da un campo elettrico e un campo magnetico perpendicolari tra loro. Nel campo elettromagnetico risultante si individuano la direzione di propagazione e quella del vettore-campo, fra loro ortogonali, che individuano un piano di “polarizzazione”. La viscosità è quella proprietà che indica la maggiore o minore resistenza di scorrimento posseduta da un fluido. Essa è indicata con il simbolo η ed essendo una grandezza dimensionale mi misura in M/Lt o più comunemente in Kg/ m x sec. L’unità di misura è in pratica il poise o il suo sottomultiplo il centipoise.
...continua