vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esercitazione del 17/03/2022
N° 1
Un uomo sta viaggiando con la sua auto e percorre 5,2 km con velocità di 43,4 km/h su una strada rettilinea.
Ad un certo punto l'uomo resta senza benzina ed è costretto a percorrere a piedi una distanza di 1,2 km fino ad arrivare al distributore di benzina, dove per arrivarci impiega un tempo t pari a 27'.
Determinare la velocità media a partire dal punto di partenza A al punto di arrivo B.
Differenza tra velocità media e velocità istantanea
Velocità istantanea: Vi = ds/dt
(nell'istante che consideriamo)
Es. Autovelox: Quando siamo in macchina e c'è la polizia con l'autovelox, ci fa una foto e in quell'istante determina la nostra velocità. Quindi è la velocità in un singolo momento.
Velocità media: VM = Δs/Δt = (sf - si) / (tf - ti)
(spazio finale - posizione iniziale) / (tempo finale - tempo iniziale)
Es. Tutor che troviamo in autostrada: Tra un punto ed un altro va a vedere qual è la nostra velocità media.
Nel caso dell'esercizio dobbiamo determinare
Δx / Δt
Vediamo singolarmente il I tratto e il II tratto
siamo in macchina siamo a piediabbiamo dati differenti per le due scene
I tratto: conosciamo la velocità con la quale si muove l'auto e qual'è il percorso che viene fatto. Quali sono le incognite e quali sono le incognite a nostra disposizione?
Sappiamo qual è la velocità media con la quale si sta muovendo l'auto.v1 = 43,2 km/h
Conosciamo lo spazio che percorre (Δx)Δx = 5,2 km/h
In questo primo tratto, dai dati a nostra disposizione possiamo determinare il tempo che l'uomo impiega a percorrere 5,2 km con la sua auto.Applichiamo la definizione di velocità media (v = Δx / Δt) e mediamente la formula inversaricavo Δt
I trattov1 = 43,2 km/h => v = Δx / Δt = > Δt = Δx / v = 5,2 km/h / 43,2 km/hΔx = 5,2 km/h &
Il nostro amico parte dal punto 0, si sposta di 2 unità fino al punto di coordinate (0;-2) ma lo spostamento, siccome va preso il modulo, |Δx|=2 (compie uno spostamento di 2 unità, anche se compie uno spostamento in verso opposto rispetto al sistema di riferimento che abbiamo scelto
x = 3t - 4t2 + t3
LEGGE ORARIA
x(t=1) = 3.1 - 4.1 + 1 = 0
x(t=2) = 3.2 - 4.4 + 8 - 2 = -2
SPOSTAMENTO: t=0 t=2
x(t=0)=0 x(t=2)=-2
Δx = x(t=2) - x(t=0) =
= -2 - 0 = -2
DETERMINARE LA VELOCITÀ NELL'ISTANTE t=3s
Ci stiamo chiedendo la velocità istantanea, perché è in un istante preciso per t=3s Come ne capo a partire dalla legge oraria?
VELOCITÀ ISTANTANEA: vi = dx/dt = ddt (3t - 4t2 + t3) = 3 - 8t + 3t2
vi(t=3) = 3 - 8.3 + 3.32 = 6
VELOCITÀ t = 3s →
vi = dx/dt = ddt (3t - ut2 + t3) = 3 - 8t + 3t2
vi(t=3) = 3 - 8.3 + 3.9 = 6
xF = xi + vit + 1/2 a t2
S = 0 + vi (vf - vi) + 1/2 * a (vf + vi - 2vfvi = vf2 + vi2 - 2vfvi
= 2vi(vf - vi) + vf2vi2 - 2vfvi = 2vivf - 2vi2 + 2vi2 - 2vfvi = vf2 - vi2
= (45)2
S = vf2 - vi2 = (45)2 - (85)2 km/h = 2a
= [ (45)2 - (85)2 ] km/h = 2.105 * -3 km/s
= 2.48 * -04 km/h = 1.91 m/s2
a dice che quello che abbiamo fatto è corretto (la mostra auto decelera)
velocità immediata
Ui = 85 km/h
Uf = 45 km/h
S = 405 m
Ui ______ Uf
→ -------- Vf --------- →
S1 =
S =
Uf = S1 + a S1
1/2
S = 0 + Si - Uf = S1 + 1/2 Uf
= - Uf2 + Uf2 + 2S = 0 = v - (85)2
= (45)2 - (85)2 [(km)/h]
2.105 * -3 km
--------- -------------
2.48 * 10-4 km/h
a =
= (45)2 - (85)2 km/h2
2.105 * -3 km/h
DETERMINARE IN QUANTO TEMPO AVVIENE LA FRENATA.
Quanto tempo impiega la mostra macchina a passare da 85 km/h a 45 km/h?
Tempo che impiega per decelerare: t = (vf - vi)
= (45)2 km/h-0.105 - (85)2 km/h2
(- 40) h2 * 16.10-3 s = 5.18 s
2.48 * 10-4