Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Formule Fisica 1  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UN CONDUTTORE CAMPO SU SUPDI :( derivaUN ddi :. "6--1 iȱ ≤9- Ì 1-i naevdiE-conduttoreE- SEMPREHAun = == a-= ={2. DA Vd2 tSUPERFICI◦ tempodensità diRICAVATA GAUSSDA correnteCONDUCIBILITÀELETTRICAPOTENZIALEENERGIA RESISTIVITÀrelazionemettono le carichesi in9192 0=1§1-U 919929= 9192 ]]. g =titolo I ,lunghezzaPROPRIETÀL' È e-POTENZIALE ←SISTEMAENERGIA UNA DEL ☒UTOT Vi ,V25 Un == ''NON acaricaUNADI SINGOLAforza ELETTROMOTRICE PROPRIETÀÈLA MATERIALIALCUNIUNALEGGE 0AMDI DI§ ) →§=/ → IÈCIRCUITAZIONE fen Tfvolt dsfen EFIÈ )= ) sieiunaounaunea= ' =↑ SUINTEGRALEUNA LINEA CHIUSA ENERGIAtrasferimenti DIÈELETTRICOPOTENZIALE ÌRP ia- v.= =I 9=L ↑✓ SeDUL= arena_ una carica=ITEO↳9- dato è ¥ effettoIvf◦ duil Joule-< q.su=PROVADICARICA vale 0FORZA SULORENTZ UNA CORRENTEMAGNETICAFORZADI È 'K

8.99.10lunghezza = È ALMOTOSEMPRE 1-FORZA↳È ÈQÙ GÙÌÌ← f- Faif- LB Elavoroc- NONE +COMPIEcarpo 9. ial -8.854= =☒ggg 1ª (la nodi)quando deisomma KIRCHOFFLEGGE leggeDIforzedelle è zero uscentidellenodo correntiIN la/ sommaogni=/ fi dt)q (t entranticorrentidelleeguaglia la somma .LEGGE AMPERE FORZASAVARTDI FILIBiot TRA DUE- delle2ª maglie )KIRCHOFFDILEGGE ( leggeMolinier§ Mi " il= - f-ds13 No ;. = ☐ == La differenzedelle dialgebrica potenzialesommad- Zrtd2TCIRCUITAZIONE rilevate chiuso nullacircuito èsuMAGNETICO unCAMPODEL infinitoRETTILINEOFILO .LEGGE LENZFARADAYDI NEUMANNdie Ide ;temitemi MAGNETICOn DIPOLO=-- di pdi , ]MOMENTO MECCANICO DELDIPOLOPoiEN→ .. elettricoindotta haf. 1ºbobinala LEGGE EOHMistantanea se Die. n -0 ECOSE. -0Sin U. = g.g.= -derivata è media spietenla Nsenza MORENO OIPVETTORE si .NiaM = di spienumero ]→E- B ⊖Nia sino BCOSilU = -MAGNETICOÈiii.a-i-V-pq.eu ii. AN i.-MONZA E; '( I[ A. Bv. i.= = cosa=e 92 Ef. U tests=LM ==e. . .. - j2CINDUTTANZA MONZAI L Li NOIL= =e-=. lunghezza← 1=12trarrannoCOSE DI TEORIAIMPORTANTI PARTICELLACHE SUBISCE che GENERAinterazioneL'DIMOSTRAZIONE DILEGGE AMPERE CONDENSATORIRESISTORI PARALLELOIN SERIE E DIELETTRICO%È[¥ Ci KocfaradPARALLELO SERIE c-g- c. v → GAUSSPARALLELOVi Vf SERIE DEL CONV2VVari= +, . liberaCARICA carica INDOTTA←È{ 1- È { fa '[Cioi Cnin i. q=iz if-1 = -== ◦=tot CTOT9=91+92+9% ">III "% =' { KOEARiot -1122Ri 9+ == = ◦V3✓ u Vii-vi✓ -1, : =⇐Si la perché forzele lavoro è ?sbagliataesterne Perchéapplicare ←può conservazione non compionoQuando ?diquantitàdella motovale la conservazione dididinamicacardinali della sistemi celleDarti dimostrazioneequazionile 2 conDifferenza dinamica che formule associate entrambecinematica sonoe e aSpiegazione

angolareformula momento ← la ÉONC'ÈNON PosizioneRAGGIO VETTOREUN ,ATTENZIONE E RIFERIMENTOGRAFICIAI SISTEMIAI ditorcenteSpiegazione formula momento dimostrazioneconTerza legge NewtondiGaussteorema di dimostrazioneconPerche È (deveGaussditeorema Per )definire internadellasuperficie esternachiusanel la←esserci posizione caricauna oRicavare superficie conduttoreelettricoil diallacampo unPerché superficie ?le ortogonalilinee di allasonocampo cheforzaDefinizione definizioniconservativadi dimostrare collegate← 2sono sono,Conseguenza forzadi conservativaunaCos' l'è energia meccanica fare del motoleggiCome dimostrazioniforzadefinita l' dipotenziale conservativa :è energia una"" Teo Lavoro-0NPerché L energiaè :/c' =in -- .didella particelladinamica3 principi unariferimentoDifferenza inerzialidisistemi inerzialie non Teorema dell'Ampereleggedimostrazione di conservazione

meccanicaenergiaConservazione Lavoro Energia-Momento di inerziaConservazione del momento angolareCapacità condensatore di Gauss Energia da immagazzinata un E Resistività c-

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
3 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher paolo_____ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Zenoni Aldo.