Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
WIMINOSA EANDELAQUANTITÀ MDISOSTANZA HOLEUIITÀ TISURA TUITIPLIE SOTTOTULTIPLIBI : PIE AUPIE 'ENITÀ SOTTOHOLTIPLMISURA SIUTILIZZANDCONSIDERATADIGRAMDI MOLTIPIIGLIEBIEAREPER RISPETTOVALORI PICCOLIO .10-7.10 (GRANDIIQUANDO S NUMERI4 EWELOCEHEOLTO DELAGHE FARE BICCOH LELON USARELOHODORISWITA POTENOZEA1 TO'S,TESBONEFOTEF potenza noedalleTEGATIVO:ESPONENTE minorealironnumercoPOSICIo edecquale allinverso calse: chepotemaz dieo tonailwolfeqwamte 10 positivostassi asponenteInalica moltiplicatodewe asserepersestesso ^Yo105- -5 1 10O+10X1OXeOt1100000 0,00001- -GRANDEZZA SIBI HISURAORDITE POTENZADEL ALAPIE AUVICIRACHE90: LEVNITAE EFFETTUAREBAON SISTETAHISURA EQUIVALENZEADUNCONWERTIREMELESSARIO BI ALTRO OPPUREAWOLTE DELLE,ALTROADUN FATTORIDI COMWERSIONEBER DAUI SIOTIIZZANOLBASSARE MISURASISTEMABIMISURASTRUMENTIBIG CARATTERIZZATIDA 3 CARATTERISTICHESONO :2ISENSIBILITÀ- PIÜPICCOLA MISERA CONSENTE DIOTTENERECHEESSO:PORTATA- POGEHEVALORE
RISORAREMASSIMOMINIHOO LO STRWHENTO:PRONTEZZA- LA MISORAZLONERICSHEDE PERTEHPO ESSO FARECHE:BIERRORI HISURA SISTEMATICIERRORI .ERRORLHISURAZIONI AFFETTEDASETORELE PUGEURINARESONO WECORREGGENEBOSI CMPERFEZIGONSX ACCIDENTALIerroreassoluto ERRORL DOWWTIA AUISCOJO: FATTORI CHE+IISX IMBREVEDIBILIMISERAZIONEBORANIE LASxres relativoer rore=ûI }SOTHAND ASSOLUTIERRORII ELIBIGRANDEZZESOTTRAZIOESOMTEO SI RELATIWISOTMAND ERRORIERANBEZZEQOZIENTI CLIPRODOTTIOIN DI 51CIFRE SIGNIFICATIVE: CIFRAEQuando fornisce L'ULTIMAmisura QUELAunafa e risultato,si INCERTAi lsiCroanticato176176,0 presenS ARECIFRA REALELACOMPRESANEU'INTERVALLO 175-177si S ARA176,0 REALECIFRALAam COMPRESANEL'INTERVALLO175,9 176,1-GRANDEZZE VETTORIALI:SCALARI EOPERAZIONIPROPRIETAESCALARI: UNITA MISURACOMPLETAMENTE DALLAUNNUMERO SUADEFINITEDA DIEStempo, ...)temperaturamassa,FISICHEGRANDEZZE " VETTORIALI:PERESSERE DIREZIONE,MODULO, VERSON ECESSITANODEFINITE DI: FRECCIA)/UNAE RAPPRESENTATOUNVETTORE SEGMENTODAORIENTATO.UNESEGRENTO PROPORZIONALE RAPPRESENTA,N UMERICOLUNGHEZZALA GRANDEZZADEL VALOREA L DELLA CHEELA RETTADIREZIONE SEGMENTO,GIACEQUELLA SU EDELLA CUI ILE QUELLOVERSOIL DELLAPUNTA FRECCIA.INDICATO DAUA RODIPER* UN VETTOREINDICAREB FRECCIALAPUNTA DELLA*-I INDICAI L ABVERSO AB2*LALUNGHEZZA FRECCIADEUAA INDICAI L MODULO IL MODULO SIINDICA*↑LA .SURETT A GIACECUIINDICA LADIREZIONE (AB;121; (AB1;2iVETTORI ... STESSA DIREZIONE,! VERSO OPPOSTO E-T RODULO DOPPIOi↑ STESSA DIREZIONEVERSO OPPOSTO STESSA DIREZIONE- EVERSO MODULOEDOPPIOI i.-: VETTORIOPERAZIONI CONVETTORI DIREZIONEAVENTISOMMA STESSATRA ↓b b)(aE ELA SOMMA VETTOREDI DUEVETTORI UN S! b S2 =+-2 PER OTTENERE VETTORE TRASLIAMOS OMMA SECONDO VETTOREI L IL. VETTOREDIREZIONE PUNTAI NTODOCHELUNGO PRIMOLA DELCONLALA COINCIDACODASUAPUNTA-20DA)CRETODO--D SELASOMMADI bIL MODULO dEDIS AURA 2EbIL VETTORES DIREZIONEDISTESSA2! COMMUTATIVA!!!PROPRIETAVALE LA - -1-D 2 SS b2 !! b S2 =+b2 S+ =MOLTIPLICAZIONE UN VETTORE SCALAREPER UNODIN.2b=EUNI HAMODULOPRODOTTO UNO UNIL VETTORESCALARE PARIPER I CHEDI VETTORE PRODOTTO VALOREASSONTO SCALAREAL DEL DELLOSENTO, SEICO.CONCONCORDEVERSOPERIL DISCORDEDIREZIONE QUELLAPARI VETTOREMODULO ADDEL 2EAVETTORE 2,DEL 2Iinb 22= bEILDOPPIO- IL MODULODI MODULODIDEL 2b 2= b4 LA STESSAHA DIREZIONE DI C+a b E2/PERCHE POSITIVO)UALOSTESSO SCALARENELL'ESEMPIOCOVERSO DI,PROPRIETA: (a.l)aa(1.2)· =·(2 ba1)2 22= ++ la·l(a lbb) ++ =ib b EUGUALE-2 ALMODULOMODULOI DI 2DI=- I b2 HALASTESSA DIDIREZIONE ab 2=b -1-= / b EPERCHEVERSO NEGATIVO2HA SCALAREOPPOSTO LODI. EILd VETTORE OPPOSTO DI d-VETTORI DIREZIONEAVENTISOTTRAZIONETRA STESSAERICONDUCIBILE VETTOREALLA SORRA DEI-b -P SOTTRAZIONEIL VETTORE2a PERCHEVERSODI-bHAILi. |a||b|SOMMATRA AVENTI DIVERSA DIREZIONEVETTORI bPUNTA-CODAMETODO:METODO1. 2 S=+:b" is N- Sd8 i. " (s| (a) (b)TRASLIAMO SECONDO F +VETTORE LAIL IN CHETODOPUNTA VETTORE.LASUACODA CON PRIMODELCOINCIDASEILVETTOREIL VETTORE SIOTTIENEC ONGIUNGENDOCHEL'ORIGINE VETTORE.PRIMO PUNTAVETTORE SECONDOLACONDEL DELMETODO:2 PARALLELOGRAMMADELMETODO b2 S=+i" i ---N - ----- ↑... IslF(a) 1b)2 +S ↑ ..s-... iVETTORETRASLIAMO L'ORIGINE PARTENDOIL SECONDO PARALELOGRAMMAIN MODO COSTRUIAMOORIGINELA DELCON PRIMO VETTORE.SUACHE C OINCIDA ILE PARAUELOGRAMMA.M AGGIORERAPPRESENTATOVETTORE DIAGONALEDAISEGMENTIORIENTATI VETTORES OMMA DELRAPPRESENTATIVI VETTORI. DAUAILDUEDEI ILDIFFERENZATRA DIREZIONEVETTORI DIVERSAAVENTIb)(-da db2 ==- +ANCHE DIFFERENZA VETTOREI NI N SOMMA VETTORE SECONDOQUESTO UNACASO LA SITRADUCE DELPRIMOTRA E L'OPPOSTOILB-5-----b b:DIAGONALEa MINORE DEL-↳....... PARAUELOGRAMMA COSTRUITOb2 +0 CON VETTORII-2 A b:2 DIAGONALE DELMAGGIORE PARAUELOGRAMMA+ COSTRUITO VETTORICON IPIUSOMMA DIFFERENZA VETTORITRAb 7 bN 7 Cin2 SITRASLANO L'ORIGINE UNCONSECUTIVAMENTE CHE VETTOREMODO DIINVETTORII2 -C d1d - CHEESTATOI IMMEDIATAMENTEP RIMACON PUNTACOINCIDA TRASLATO.VETTORELA DELS- QUELLOb d CONS
CONGIUNGENDO VETTORE I
La PRIMO VETTORE SOMMA E L'ORIGINE SI OTTIENE:
c = a + b + c
PUNTALA DEL'ULTIMO VETTORE:
PROPRIETA' SOMMA: 2 + b
DELLA COMMUTATIVA: 2 = b
PROPRIETA' ASSOCIATIVA: (a + b) + c = a + (b + c)
RICHIAMI TRIGONOMETRICI:
DITEOREMA PITAGORA: a^2 + b^2 = c^2
SEN(z) = c/2
SEN(B) = c/2
COS(2) = c/2
COS(B) = c/2
ipotenusa: a^2 + b^2 = c^2
cateto a: b * COS(B)
cateto b: a * SEN(B)
CARNOT: a^2 + b^2 - c^2 = 0
TEOREMA DEL DICOSENO O EUGUALE: a^2 + b^2 - 2ab * COS(B) = c^2
TEOREMA SENDEI 1: a/SEN(A) = b/SEN(B) = c/SEN(C)
PASSARE RADIANTI DA GRADI: A = 31.2 * (pi/180)
INDICHIARO PROPORZIONE RADIANTI: L'ANGOLO ESPRESSO IN RADIANI È 0.541
PASSARE RADIANTI DA GRADI: A = 0.523 * (pi/180)
Se 7 L'ANGOLO È CONE
PROPORZIONE: IMPOSTIAMO INDICARO 21:0,523 360: x = 0,523.360x 30:= =2π esercizio: 1. 60°km NORD 4Km A 3 RISPETTO EST. PERCORRE POlUNUOMO VERSO ESTE A ARISULTANTE? QUALE SPOSTAMENTO LO N x 10 A) B 3km = (AB) km AB 4 OB 0 A+= =10 B) =?2,760.·I >E0 A! 1 28.60°180:2 = - =DALTEOREMA CARNOT TRIANGOLIDI SUIi10B1 (ABK210x 210A1/ABI COS2= + -10B) 4232 24208120 6,137= + - ==B? QUANTO MISURA 10A1 km3= (ABIOBI(AB1 DALTEOREMAkm2 SUITRIANGOLIQUALUNQUE:= = SENBSENd10B1 km6,1= (ABI.SENB =4= SENG 34,7120°SEN =6,1IOBIVERSORI 1"SPECIAL1"DETTI POSSONO