I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Fasoli Mauro

Mappe concettuali con passaggi e dimostrazioni delle formule della fisica classica. Gli argomenti presenti sono: cinematica, dinamica, lavoro e energia, urti e meccanica rotazionale, gravitazione, accenni a meccanica dei fluidi, moto armonico e onde.
...continua
Grandezze scalari e vettoriali Vettori e operazioni tra vettori coordinate cartesiane e coordinate polari Definizione di cinematica e di dinamica Posizione di un punto nello spazio Moto monodimensionale di un punto Spostamento come grandezza vettoriale Velocità scalare media, velocità vettoriale media, velocità vettoriale e velocità scalare Accelerazione media, accelerazione istantanea. Leggi orarie: moto rettilineo uniforme; moto rettilineo uniformemente accelerato con tre differenti metodi di dimostrazione delle formule La caduta dei gravi come moto rettilineo uniformemente accelerato Moto tridimensionale: definizione della posizione, della velocità e dell'accelerazione come somma delle componenti lungo i tre assi x,y,z Accenni all'accelerazione tangenziale e all'accelerazione centripeta in un moto non rettilineo. Moto di un proiettile Moto circolare uniforme Accelerazione centripeta nel moto circolare uniforme: dimostrazione della formula Moti relativi e trasformazioni di Galileo, con relativa dimostrazione delle formule
...continua
Dinamica: forze a contatto e forze a distanza Misurazione di una forza con dinamometro Legge d'inerzia Seconda legge di Newton Terza legge di Newton Concetto di sistemi di riferimento inerziali Forze d'attrito, statico e dinamico. Forze d'attrito nei fluidi, regime laminare e vorticoso Breve introduzione alla dinamica del moto curvilineo Pendolo conico Modellizzazione della forza elastica (legge di Hooke) Prodotto scalare e relative proprietà Definizione del lavoro (definito dal caso più semplice al caso più generale) Dimensioni del lavoro teorema dell'energia cinetica con relativa dimostrazione Applicazioni del concetto di lavoro alla forza peso e forza elastica (calcolo del lavoro della forza peso e della forza elastica) Lavoro della forza d'attrito Concetto di forza conservativa (con due definizioni) Energia potenziale come funzione che associa ad ogni punto dello spazio tridimensionale uno scalare Energia potenziale gravitazionale Energia potenziale elastica Teorema di conservazione dell'energia meccanica Relazione tra forze conservative ed energia potenziale (caso monodimensionale nello specifico, e breve discussione semplificata del caso tridimensionale) Concetto di potenza
...continua