Lavoro ed Energia
L = F r cosse F cost applicazione FL = grandezza fisica che permette L ext = - Ltrasferimento E ex. lavoro di F elasticadef dL non è un differenziale esatto,dipende dal cammino (se nonconservativa)se F non cost [K] = JEnergia cinetica tutte le forze anche fncsomma componenti per ogni dim quindima ->teorema E cinetica (teoremaforza vive)Se F = F risultatnte1 L svolto da F non dipende dal camminodef equivalente alla 12 L lungo percorso chiuso = 0 dr è oppostose 1 allora 2Forze Conservative & NON N.B.F peso lavoro svolto dal corpo, bisogna fornire E se delta y > 0ex. F mollaDInamicaCinematica FISICA IIntro Lavoro & Energia L svolto da F dipende dal camminoIII parteParte IV ex. F Attrito N.B. F conservativa (non devedipendere dal cammino)associa a un punto nello spaziolavoro compiuto da F per andarci rispetto a punto origine è sempre differenza di potenzialedefinizione V (potenziale) : R^3 -> R Energia potenziale Gravitazionale-> U_B = U_A - L= L
Origine 0 Energia potenziale Elastica
Definita E potenziale se allontanato subisce F richiamo alla pos iniziale
stabile (b) se corpo spostato si allontana dal punto di partenza
Energia Potenziale instabile (a)
punti eq indifferente (c) nulla lungo un asse eq. stabile
derivando (1D) punto di sella (3D) lungo altro eq. instabile
pendenza retta tg relazione F cons. applicazione: F legame tra atomi
ad uno scalare (un punto dello direzione data dal gradiente -> spazio) si associa un vettore direzione in cui variazione max
3d ex. fiumi che scorrono dove secondo gradiente dove ddp gravitazionale > ( perpendicolarmente curve di livello)
-> PRINCIPIO CONSERVAZIONE E
Conservazione E per F_nc = 0 E_i = E_f MECCANICA
per TH. conservazione K media
Potenza istantanea
-
Mappe concettuali Chimica fisica
-
Mappe Citologia
-
Schemi e mappe concettuali di Fisica Generale I
-
Mappe Microeconomia