I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica sperimentale

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Meneguzzo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Formulario completo di Fisica 1 (cinematica e dinamica del punto materiale e del corpo rigido, lavoro ed energia, gravitazione, teoria dei gas, termodinamica), per qualsiasi corso di Ingegneria dell'Università di Padova (con qualsiasi professore, dall'anno accademico 2017/2018 in poi).
...continua

Esame Elementi di fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Zotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Formulario completo di Fisica 2 (o Elementi di fisica), per qualsiasi corso di Ingegneria dell'Università di Padova (con qualsiasi professore, dall'anno accademico 2017/2018 in poi). Argomenti: elettrostatica, conduttori, corrente continua e circuiti, magnetismo, campi elettrici e magnetici variabili.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Gambaccini

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
5 / 5
Appunti di fisica che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Gambaccini dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, dell'Interfacoltà, del Corso di laurea in biotecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Scioli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica T-B della professoressa Gilda Scioli per studenti del primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (UNIBO). Esame passato con 30 e Lode. Gli appunti integrano quanto spiegato dalla professoressa a lezione con quanto riportato e basato sui manuali da lei consigliati e con quanto riportato sulle sue slide. Sono riportate anche tutte le formule necessarie per la risoluzione degli esercizi e le dimostrazioni che portano ad esse spiegate passaggio per passaggio a parole. (Allo scritto, tutte queste devono essere dimostrate quando vengono usate negli esercizi). Argomenti trattati: Termodinamica [S. Focardi, I. Massa, U. Uguzzoni, Fisica Generale, Termodinamica e Fluidi (II edizione), Casa Editrice Ambrosiana] 1) Sistemi termodinanici e loro trasformazioni. – Il Principio zero della termodinamica. Temperatura e termometri. Dilatazione termica. Trasformazioni termodinamiche. Equazione di stato dei gas perfetti. Lavoro termodinamico. Il primo principio della termodinamica. – Lavoro adiabatico, energia interna. Primo principio della termodinamica e calore. Entalpia e sue proprietà. Capacità termica, calori molari, specifici e latenti. I gas perfetti: energia interna, equazioni di Poisson. 2) Il secondo principio della termodinamica. – Reversibilità e irreversibilità. Macchine termiche cicliche e loro rendimento. Il secondo principio della termodinamica. Ciclo e teorema di Carnot. Scala termodinamica assoluta delle temperature. Teorema di Clausius e funzione di stato Entropia. Legge di accrescimento dell'entropia. Elettromagnetismo [Manuale di Integrazione: S. Focardi, I. Massa, A. Uguzzoni, Fisica Generale Vol. 2: Eletromagnetismo, Casa Editrice Ambrosiana] 1) Elettrostatica. – Legge di Coulomb, campo e potenziale elettrico, legge di Gauss per il campo elettrico. Teorema della divergenza e teorema di Stokes. Cariche soggette a campi elettrici. Equazione di continuità per la corrente elettrica. 2) Magnetismo. – Forze magnetiche e loro proprietà. Prima e seconda equazione di Laplace. Legge di Gauss per il campo magnetico. Legge di Ampère - Maxwell. Legge di Faraday - Lenz. 3) Elettromagnetismo. – Le equazioni di Maxwell. Cenni sulle onde elettromagnetiche. Aspetti energetici del campo elettromagnetico. Il vettore di Poynting. Ogni argomento è prima introdotto e spiegato a parole in modo da dare un preciso significato a ciascuna delle formule scritte. Mi sento perciò di dire che sono adatti anche per studenti non frequentanti. In bocca al lupo.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Scioli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Formulario di Fisica T-B adatto agli studenti del primo anno di Ingegneria Gestionale (UNIBO) per l'esame con la professoressa Gilda Scioli. Il documento contiene tutte le formule di immediata applicazione negli esercizi proposti dalla professoressa divisi per macro-argomenti. Mancano però le dimostrazioni di ciascuna di esse (che si possono trovare negli appunti completi) e che vengono richieste allo scritto prima della risoluzione numerica. In bocca al lupo.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Lanzoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Formulario del corso di Fisica T-A tenuto dalla professoressa Barbara Lanzoni al primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (UNIBO). Il documento riporta tutte le formule di immediata applicazione negli esercizi in preparazione per l'esame. Per ciascuna formula si riportano oltre che le principali osservazioni, i calcoli da fare per ottenere i moduli, versi e direzioni (ovviamente solo qualora necessari). Note: Prestare attenzione alla correzione della formula riferita al "momento di una forza" dove inizialmente i due termini erano invertiti (l'ordine giusto è F×r). In bocca al lupo.
...continua
Appunti per l'esame di Fisica al primo anno di scienze biologiche. Sono stati realizzati a partire da appunti presi a lezione, slide del professore e libro consigliato dal docente. Appunti di fisica per scienze biologiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Acciarri.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Samuele Straulino: Lezioni di astronomia per gli studenti di scienze della formazione primaria, Straulino, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Samuele Straulino: Fisica! Pensare la natura, Antonio Caforio, Aldo Ferilli, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Cinematica del punto: Moto rettilineo. Moto armonico semplice. Moto rettilineo smorzato esponenzialmente. Moto relativo uniforme. Moto nel piano. Moto circolare. Moto parabolico. Dinamica del punto: Quantità di moto e impulso. Attrito. Piano inclinato. Forza elastica. Pendolo semplice. Lavoro. Forze conservative. Momento angolare. Dinamica di un sistema di punti materiali: Centro di massa. Corpi rigidi. Momenti di inerzia. Pendolo composto. Moto di puro rotolamento. Leggi di conservazione. Urti. Proprietà meccaniche dei fluidi: Legge di Stevino. Principio di Archimede. Fluido ideale. Moto di un fluido. Teorema di Bernoulli, applicazioni. Vortici. Oscillatore armonico: Energia. Oscillatore armonico smorzato da una forza viscosa. Oscillatore armonico forzato. Forza gravitazionale. Termodinamica: Calore. Energia interna. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Calorimetria. Trasmissione di calore. Entalpia. Ciclo di Carnot. Entropia. Gas ideali e reali: Equazioni di stato. Teoria cinetica.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. E. Bissaldi

Università Politecnico di Bari

Appunto
Spiegazione dell'esercizio del filo percorso da corrente variabile nel tempo con accanto una spira rettangolare. Il file è completo di disegni per ogni passaggio ed i passaggi sono brevi e concisi per facilitarne la comprensione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettromagnetismo e ottica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Chiaradia

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Questo documento è un riassunto del programma di fisica dell'elettromagnetismo e dell'ottica (anche noto come fisica 3 per gli studenti degli anni precedenti). Il documento inoltre contiene la spiegazione delle formule per agevolare lo studente nel preparare un esame orale più convincente rispetto ad altri studenti che si limitano ad imparare le formule a memoria.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. E. Bissaldi

Università Politecnico di Bari

Appunto
Questo documento è una spiegazione delle formule del campo elettrico generato da un anello infinitesimo, da un disco e da un piano indefinito. Il documento è completo di immagini e di spiegazioni dei passaggi per agevolarne la comprensione. Appunti di fisica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bissaldi.
...continua
56 pagine di appunti/riassunti/schemi, divise in 7 macro-argomenti. In ognuno di questi si trovano spiegazioni di teoria con disegni ed esempi base, dove l’obiettivo è capirne il concetto (applicazione di leggi e formule, come impostare i segni ecc…) per poter risolvere subito gli esercizi! Io e altri 2 amici possiamo dire di aver passato l’esame soprattutto grazie a questi appunti!
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Falanga

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Dispensa appunti di Fisica 1 per l'esame della prof.ssa Falanga Mariarosaria sui seguenti argomenti:vettori, moti vari, (parabolici, rettilinei, circolari) energia e lavoro, sistemi di punti materiali, principi della dinamica. Potete trovare tutto ciò di cui avete bisogno per comprendere al meglio le nozioni dell'esame di Fisica 1. E non solo, questi appunti sono scritti in modo tale da poter essere utili anche per gli studenti delle scuole medie e superiori che si trovano di fronte a problemi di cinematica, dinamica e statica.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cataliotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti redatti dal corso di fisica 1 tenuto dal prof Cataliotti (riguardando e basandosi sulle video lezioni dal sito dei tutor) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Riassunti di appunti (56 pagine) del corso di fisica generale 2, dimostrazioni, definizioni, teoremi, spiegazioni. Ideale per il superamento dell'esame orale e per la comprensione dello svolgimento degli esercizi. è perfetto anche per i corsi di: gestionale, informatica, edile, e ITS (vedi nota finale per its)! Forze e campi elettrici - Cariche elettriche; isolanti e conduttori; legge di Coulomb; campo elettrostatico. - Definizione di lavoro elettrico, di energia e di potenziale elettrico. - Calcolo dell’energia potenziale elettrostatica nei sistemi di due cariche puntiformi - Dimostrazione del teorema di Gauss in forma integrale - Campo come gradiente del potenziale - Calcolo del campo e del potenziale elettrico generati da una distribuzione di carica omogenea superficiale su un cerchio - Applicazioni del teorema di Gauss al calcolo del campo elettrico per una distribuzione di carica a) su un piano b) a simmetria sferica c) a simmetria cilindrica Condensatori e dielettrici - Definizione di capacità elettrica, unità di misura - Calcolo della capacità di a) Un condensatore sferico b) Un condensatore piano c) Un condensatore cilindrico d) Condensatori in serie e) Condensatori in parallelo - Calcolo dell’energia elettrostatica di un condensatore - Calcolo della densità di energia del campo elettrostatico Corrente elettrica Definizioni di corrente elettrica, resistenza - Deduzione dell’equazione di continuità della corrente elettrica - Calcolo della potenza dissipata per effetto Joule - Calcolo della massima potenza erogata su un utilizzatore - Calcolo della resistenza equivalente di resistenze in serie - Calcolo della resistenza equivalente di resistenze in parallelo - Reti elettriche: principi di Kirchhoff - Circuiti RC: deduzione della legge di carica e scarica Magnetismo  Applicazioni della prima legge di Laplace al campo magnetico generato da a) un filo indefinito b) una spira circolare percorsa da corrente - Applicazioni del teorema di Ampère al calcolo del campo B prodotto da: a) filo rettilineo percorso da corrente b) solenoide indefinito percorso da corrente c) toroide percorso da corrente - Spira immersa in un campo magnetico: a) calcolo del momento meccanico b) calcolo dell’energia potenziale della spira piana Induzione elettromagnetica - La legge di Faraday Newman Lenz - Applicazione della legge di faraday: generatore di corrente alternata - calcolo dell’induttanza di a) solenoide infinito b) cavo coassiale - Calcolo dell’energia magnetica immagazzinata in una induttanza percorsa da corrente - Calcolo della densità di energia del campo magnetico - Studio analitico dei transienti dei circuiti RL - Circuiti RLC oscillanti Correnti e campi oscillanti (Argomento non compreso nel programma di ITS) - Studio analitico dei circuiti RLC in corrente alternata; metodo dei fasori; valori efficaci (appunti del corso) - Calcolo del fattore di potenza in alternata - Circuiti RLC in risonanza - Deduzione del rapporto di trasformazione delle tensioni
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Riassunti (74 pagine) del corso di Garattini con spiegazioni, teoremi e dimostrazioni richieste all'esame Perfetti anche per: Informatica, Edile, Gestionale e ITS! Ideali anche per il corso di e-learning! Cinematica e dinamica • Deduzione delle leggi orarie per il moto uniformemente accelerato • deduzione della legge fondamentale del moto armonico: a = 2x • moto circolare, accelerazione tangenziale e centripeta • studio del moto balistico di un proiettile (deduzione del tempo di volo, della gittata, etc.) • deduzione della composizione galileiana delle velocità per un moto di trascinamento accelerato puramente traslatorio • deduzione della Terza Legge di Keplero • deduzione dei parametri orbitali dei satelliti artificiali • pendolo semplice: analisi dinamica, deduzione della legge oraria armonica (per le piccole oscillazioni) e delle leggi dell’isocronismo galileiano • dimostrazione del Teorema delle Forze Vive L = Ec nei due casi di forza costante e forza variabile nel tempo • lavoro ed energia potenziale • conservazione dell’energia meccanica • dimostrazione dell’indipendenza dal percorso del lavoro di forze conservative • analisi dettagliata della cinematica dell’urto centrale elastico (eguaglianza delle velocità relativa di avvicinamento e di allontanamento, formule delle velocità finali in funzione di quelle iniziali, casi particolari, etc.) Sistemi di particelle • Dimostrazione del Teorema del Momento Angolare • dimostrazione della relazione che esprime il moto del centro di massa • deduzione del principio di conservazione della quantità di moto • dimostrazione del Teorema di König per le energie cinetiche • dimostrazione del Teorema di König per il momento angolare Corpo rigido • Dimostrazione del Teorema del Momento Assiale • deduzione della equazione fondamentale del moto del Corpo Rigido • dimostrazione del teorema di Huygens-Steiner Fluidi • Deduzione della Legge di Stevino • deduzione della Legge di Archimede • dimostrazione del Teorema di Bernoulli • Tubo di venturi e calcolo della portata Termodinamica • Deduzione dell’Equazione di Stato dei Gas Perfetti • deduzione della formula del lavoro delle forze di pressione • deduzione del I Principio della Termodinamica partendo dal Principio di Equivalenza Calore-Lavoro • dimostrazione della Relazione di Mayer • applicazione del primo principio della termodinamica nel calcolo del calore, del lavoro e della variazione di energia interna nelle varie trasformazioni compiute da un gas perfetto • deduzione dell’Equazione delle politropiche per le trasformazioni adiabatiche di un GP • calcolo del rendimento del Ciclo di Carnot • calcolo dell’efficienza di un frigorifero ideale in funzione delle temperature • dimostrazione del carattere di funzione di stato dell’entropia • dimostrazione della Legge dell’Accrescimento dell’Entropia • calcolo delle variazioni di entropia per le trasformazioni isocore, isobare, isoterme e adiabatiche
...continua
Appunti di fisica 2 su elettromagnetismo e onde elettromagnetiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gaudio dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
1 di 2 Fisica A Colori - Fisica Meccanica - Cinematica ed Elettromagnetismo per tutti!! Teoria e Dimostrazioni per un eventuale esame orale! La particolarità degli appunti sta nelle spiegazioni molto dettagliate dei passaggi e nella semplicità degli stessi che rendono l'argomento davvero di facile comprensione.
...continua