vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
- LA FORZA ATTR. GRAVITAZIONALE mant. in orbita
- il RESO. DI KEPLERO al sole
- U. Astronomica = distanza media terra-sole
- STELLE e i pianeti: sono dei corpi celesti, di cui
- 1. Temperatura pianeti: sulla superficie ≈ da -200 a +500 C
- 2. Temperatura stelle: sulla superficie ≈ giù di 3000 C
- 3. Massa stelle = massa molto grande che causa reazioni
- - Massa pianeti: non genera reazioni nucleari nterno
CANNOCHIALE GALILEO = Galileo si fa spedire un cann..
- Vise e le usa al Doge di Venezia (1609)
LE SCOPERTE DI GALILEO
- La luna non ha una superficie liscia, non ha delle
- scoper alcune stelle nella via lattea non invisibili
- 3. I satelliti di Giove: i satelliti di Giove girano
- intorno a Giove
- le fasi di Venere: Venere ha delle fasi simili a
- 5. le macchie solari: sul sole ci sono delle macchie
GLI 8 PIANETI
- Pianeti rocciosi = Merc, Venere, Terra, Marte
- Pianeti gassosi = Giove, Saturno, Urano, Nettuno
Stella Polare
La parte dell'orsa minore; indica il nord.
Rotazione
La rotazione della terra attorno all'asse terrestre dura un giorno.
Rivoluzione
Il movimento della terra intorno al sole dura 1 anno.
Asse Terrestre
È inclinato di 23,45° rispetto alla perpendicolare del piano dell'eclittica.
Le Stagioni
Sono dovute all'inclinazione dell'asse terrestre e all'irraggiamento solare e avvengono in senso antiorario.
- Solstizio d'Estate: raggi solari perpendicolari al tropico del Cancro (a nord dell'equatore), il polo nord è sempre illuminato.
- Equinozi: raggi solari sono perpendicolari all'equatore.
Equatore
Il piano perpendicolare all'asse terrestre e passante per il centro della terra.
Paralleli
Piani paralleli all'equatore.
Meridiani
Piani passanti per l'asse terrestre.
Latitudine
La distanza angolare tra il punto P e il equatore 0° - 90° NORD o SUD rispetto all'equatore.
Longitudine
La distanza angolare tra il punto P e il meridiano di Greenwich 0° - 180° EST o OVEST rispetto a Greenwich.
Le stelle delle costellazioni sono molto lontane tra loro. Sono solo nella stessa linea di vista.
Via Lattea
La nostra galassia.
Polo Nord Celeste
Il prolungamento dell'asse terrestre che incontra la calotta sferica.
L'asse terrestre punta sempre verso la stella polare.
Scoperte di Galileo
- La luna non ha una superficie liscia ma ha delle montagne
- I satelliti di Giove
- Le fasi di Venere: Venere ha delle fasi simili a quelle della luna
- Le macchie solari: zone del Sole con temperatura bassa
- L'asse terrestre è inclinato di 23,45° rispetto alla perpendicolare al piano dell'orbita
- Polo nord celeste: prolungamento dell'asse terrestre sulla volta celeste, è la direzione in cui punta l'asse di rotazione terrestre sulla volta celeste
- Alternanza stagioni: è dovuta al moto di rivoluzione della Terra e all'inclinazione dell'asse terrestre di 23,45° rispetto alla perpendicolare al piano dell'orbita, e all'angolo di incidenza dei raggi solari sulla superficie terrestre
- Solitizio d'estate: i raggi solari arrivano perpendicolari al suolo nel Tropico del Cancro (Emisfero Nord)
- Equinozio: i raggi solari arrivano perpendicolari al suolo sull'equatore
- Anno civile = 365 giorni
- Anno solare = 365 giorni e 6 ore circa = la durata del moto di rivoluzione della Terra rispetto al Sole - per questa differenza sono stati introdotti gli anni bisestili ogni 4 anni. Gli anni secolari sono bisestili soltanto ogni 400 anni.