Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 21
Riassunto esame Fisica, prof. Straulino, libro consigliato Fisica! Pensare la natura, Caforio, Ferilli Pag. 1 Riassunto esame Fisica, prof. Straulino, libro consigliato Fisica! Pensare la natura, Caforio, Ferilli Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fisica, prof. Straulino, libro consigliato Fisica! Pensare la natura, Caforio, Ferilli Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fisica, prof. Straulino, libro consigliato Fisica! Pensare la natura, Caforio, Ferilli Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fisica, prof. Straulino, libro consigliato Fisica! Pensare la natura, Caforio, Ferilli Pag. 16
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fisica Sperimentale, prof. Samuele Straulino, a.a. 2017-18

Riassunto di:

- tutte le lezioni di fisica sperimentale

- il libro Fisica! Pensare la natura (Caforio, Ferilli)

- il libro Lezioni di astronomia (Straulino)

k h da u d c m

1000 100 10 1 0,1 0,01 0,001

da k a h devo moltiplicare per 10

da h a k devo dividere per 10

1 km = 10 hm = 100 dam = 1000 m = 10000 dm

1 mm = 0,1 cm = 0,01 dm = 0,001 m

2 2 2

da k a h devo moltiplica per 100 (100 = 10 )

3 3 3

da k a h devo moltiplicare per 1000 (1000 = 10 )

2 2

1 mm = 0,01 cm

1 tonnellata = 1000 kg 1 quintale = 100 kg

3

1 dm = 1 L (1 L = 1 kg vale solo per l’acqua) a =k

Due grandezze a e b sono direttamente proporzionali se il loro rapporto è costante. b

Due grandezze a e b sono inversamente proporzionali se il loro prodotto è costante. a⋅b=k

y = mx + q è l’equazione di una retta

q è il termine noto e ci dice quale è l’intersezione tra la retta e l’asse delle y

m è il coefficiente angolare e ci dice quanto è inclinata la retta rispetto all’asse delle x

y y Δ y

2 1 =

m= −x Δ

x x

2 1

Facendo un sistema studiamo più equazioni insieme, contemporaneamente.

DENSITÀ m kg

massa =

d=

densità= V 3

volume m

INCERTEZZE DI MISURA

x è una grandezza fisica affetta da un errore o incertezza Δx

x±Δ x

x = x + Δx x = x – Δx −x

x

max min max min

Δ x= 2

Δx = incertezza assoluta

Δ Δ

x x errore assoluto

=incertezza =

relativa errore relativo=

x x valore misurato 1

Dettagli
A.A. 2019-2020
21 pagine
3 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher riccardoricci95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Straulino Samuele.