I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacologia

Esame Nutraceutici e farmaci nella prevenzione cardiovascolare

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. L. Calabresi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Questo documento contiene tutte le lezioni svolte dalla professoressa Calabrese nel primo semestre dell'anno accademico 2021/2022 aggiunte di foto, immagini o informazioni aggiuntive basate sulle slides proiettate a lezione. Da questi appunti ho raggiunto la votazione di 27.
...continua

Esame Farmacologia 1

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Soldovieri

Università Università degli Studi del Molise

Appunti esame
Il file inizia con la descrizione della farmacologia, di cosa si occupa e da quante fasi è composta. Si fa un riepilogo degli argomenti di fisiologia come la permeabilità delle membrane cellulari e legge di Fick. Continua con l'effetto del pH sui farmaci e descrive dettagliatamente tutte le fasi della farmacocinetica (assorbimento, distribuzione metabolismo ed eliminazione) con i relativi grafici. successivamente, si trova la parte dedicata alla farmacodinamica: legami chimici nell'interazione farmaco-recettore, affinità del recettore per un ligiando, la teoria dell'occupazione recettoriale (Ec50-Kd), potenza ed efficacia, agonismo pieno o puro, parziale e inverso, antagonismo competitivo e non. Il file continua poi con le vie di traduzione del segnale, descrizione dei vari canali ionici, (Ca2+, Na+, K+) tipi di proteine G (Gq-Gs-Gi). Si tratta anche l'interazione farmacocinetica e la sperimentazione dei farmaci. Nella parte finale, vengono descritti tutti i farmaci, antibiotici, antimicobatterici, antimicotici, antiprotozoi, virus e farmaci antinfluenzali, farmaci antidiabetici, ipolipidemizzanti.
...continua
Riassunto per l'esame di Farmacognosia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Angelini Sabrina: "Farmacognosia e fitoterapia", Mazzanti, Dell'Agli, Izzo,. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fitoterapia

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Parte generale completa del corso di fitoterapia che servirà per la parte speciale che verrà spiegata in seguito. Gli appunti sono stati presi a lezioni e sono suddivisi per macro-argomenti per poi andare nello specifico.
...continua
Appunti presi dalle lezioni frontali di Farmacologia della professoressa Costa, comprensivi di immagini. punteggio: 30 lode Comprende: 1)Farmacologia generale:ricerca e sviluppo di nuovi farmaci farmacocinetica (assorbimanto, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci), farmaci bioequivalenti, teorie recettoriali e studio dell'interazione farmaco-recettore, curve dose-effetto e indice terapeutico, tolleranza dei farmaci 2)Farmacologia molecolare:meccanismo d'azione di diverse classi di farmaci a partire dai principali bersagli: enzimi (FANS, anti-Parkinson, anti-Alzheimer), sistemi di trasporto (antidepressivi, antiulcera), DNA (antitumorali), recettori (benzodiazepine, cortisonici, insulina), quali esempi.
...continua

Esame Farmacologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Fornasari

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi dell'esame di Farmacologia medica del secondo semestre, contengono appunti delle lezioni del professor Fornasari, della professoressa Antonucci e della professoressa Molteni. Trattano di farmacologia cardiovascolare, respiratoria, psicofarmaci e farmacocinetica.
...continua

Esame Farmacologia e farmacognosia

Facoltà Farmacia

Appunti esame
4 / 5
Appunti basati sulle nuove slides (anno 2022) del Professore Guidarelli con approfondimenti presi a lezione. Gli argomenti compresi sono: -introduzione alla farmacologia -Assorbimento -Vie di somministrazione -Distribuzione -Metabolismo -Escrezione -Farmacocinetica e Farmacodinamica -Tipi di Recettori -Omeostasi del calcio -Ossido Nitrico (Monossido di Azoto)
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Micheli

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
In questo documento troverete 81 pagine di appunti per la materia di Farmacologia generale con i seguenti argomenti: uso sicuro dei farmaci; origine dei farmaci; forme farmaceutiche; farmacocinetica; finestra terapeutica; fase i: assorbimento; vie enterali; vie parenterali; vie d’organo; fase ii: distribuzione; fase iii: biotrasformazioni; fase IV: eliminazione; parametri farmacocinetici; farmacodinamica; farmaci agonisti; recettori ionotropici; metabotropici; ad attività tirosin chinasica; intracellulari; neurotrasmettitori e recettori; variabilità alla risposta farmaceutica; reazioni allergiche; idiosincrasie farmacoresistenza; farmacodipendenza; farmacoepidemiologia; farmacoeconomia; scoperta e sviluppo farmaci; farmacovigilanza.
...continua

Esame Biotecnologie farmacologiche

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Baiula

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
- Principi generali di farmacodinamica: meccanismi d'azione dei farmaci, rapporto struttura-azione. - Valutazione e misura dell'effetto farmacologico. - Relazione concentrazione-effetto o dose-effetto. - Indice terapeutico. - Meccanismi recettoriali dell'azione dei farmaci e meccanismi di trasduzione del segnale. - Definizione e tipo di antagonismo tra farmaci: antagonismo competitivo, agonisti parziali. - Modificazioni della risposta farmacologica: ipersensibilità, desensibilizzazione, tolleranza, tachifilassi. - Principi generali di farmacocinetica. Diffusione passiva. Assorbimento e vie di somministrazione dei farmaci. Cinetica di assorbimento. Analisi della curva di concentrazione plasmatica. - Cinetica dell'eliminazione dei farmaci. Clearance renale e clearance sistemica. - Escrezione e metabolismo dei farmaci. Induzione e inibizione enzimatica. Metaboliti attivi. Influenza degli stati patologici sulla cinetica dei farmaci. Lineamenti di alcune categorie farmacoterapeutiche con particolare attenzione ai farmaci innovativi e biotecnologici: - Principi di farmacologia del sistema nervoso centrale: terapia genica e terapia cellulare per il morbo di Parkinson e per la malattia di Alzheimer; terapia farmacologica innovativa per la sclerosi laterale amiotrofica e la sclerosi muscolare spinale; - Farmacologia del pancreas endocrino; - Principi di farmacologia antitumorale: farmaci innovativi; -Immunofarmacologia;
...continua

Esame Tecnologia e legislazione farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Chetoni

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Sono completi di tutto. Si parte con la tecnologia farmaceutica, poi legislazione e infine le ricette di galenica. Non sono fatte male però possono esserci errori di ortografia. Per passare l'esame sono da sapere a memoria.
...continua

Esame Psicofarmacologia

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. R. Maggio

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi delle lezioni di psicofarmacologia del professor Maggio, spiegati con chiarezza e divisi per capitoli e argomenti. Ci sono tutti gli argomenti utili per il superamento dell'esame per l'anno accademico 22/23.
...continua

Esame Tossicologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Marinovich

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti completi del corso di Tossicologia, gli appunti sono adatti per seguire sia le lezioni di A-K che L-Z visto che la maggior parte delle lezioni sono state tenute in comune fra le linee. il file ripercorre tutte le lezioni in modo completo, comprensivo di immagini.
...continua
Appunti completamente sostitutivi per sostenere l'esame senza altri mezzi di studio! Programma: Farmacologia generale - Farmacocinetica - Farmacodinamica - Scheda tecnica dei farmaci - Esercizi commentati - Antibiotici - Beta lattamici - Aminoglicosidi - Chinoloni e Fluorochinolini - Sulfaminidi - Farmaci antimicotici - Farmaci antivirali.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. De Logu

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di tutte le lezioni del professore De Logu per Farmacologia I del corso di laurea per Tecnici di radiologia medica di Firenze, Unifi. Utile documento al superamento dell'esame del professore Francesco De Logu.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Mancuso

Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Unicatt

Appunti esame
Appunti di Farmacologia su: - Farmaco - Vie di somministrazione - Ionoforesi - Ultrasuonoforesi/fonoforesi - Farmacocinetica - Farmacodinamica - Vie del dolore - Parkinson: cause, sintomatologia motoria, sintomi tardivi, diagnosi, classificazione clinica di Hoen e Yahr
...continua

Esame Tossicologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Hrelia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti per l'esame di Tossicologia sviluppati per uno studio rapido e approfondito degli argomenti trattati nel corso. Raggruppati in 55 pagine comode da studiare. Sono presenti tutti gli argomenti del corso.
...continua
Gli argomenti trattati di Farmacologia sono: - differenze tra cinetiche I e 0; - modelli compartimentali e non; - volume di distribuzione, biodisponibilità, clearance; - cinetiche delle diverse vie di somministrazione. Utile per chi vuole avere una base dei concetti fondamentali di farmacocinetica spiegati in modo semplice ma completo, basandosi molto su quanto richiesto solitamente agli esami.
...continua

Esame Farmacologia e farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Romualdi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Farmacologia generale e farmacognosia. Cos'è la farmacologia, vie di somministrazione dei farmaci, biodisponibilità, compliance, agonisti diretti e inversi, antagonisti competitivi e non competitivi, farmacocinetica e farmacodinamica, cinetiche di interazione. Farmacognosia.
...continua

Esame Farmacologia e farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Romualdi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Trattazione schematica ma discorsiva dei principali farmaci usati a scopo terapeutico per infezioni batteriche, fungine, virali, protozoarie ed elmintiche; patologie metaboliche quali asma, diabete, ipercolesterolemia, sistema endocrino; sistema nervoso quali emicrania, epilessia, depressione, schizofrenia; sistema cardiovascolare quali insufficienza cardiaca congestizia, coagulanti e anticoagulanti, ipertensione, angina pectoris e aritmie.
...continua

Esame Tossicologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Hrelia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Trattazione completa, schematica ma discorsiva, di vari aspetti della tossicologia,divisi in tossicologia generale (definizioni, meccanismi di tossicità, biotrasformazione degli xenobiotici, meccanismi di morte cellulare), tossicità per apparato/sistema (genetica, cancerogenesi, respiratoria, renale, epatica, del sistema nervoso, cardiaca, sistema riproduttivo, cutanea, sistema immunitario), affari regolatori (valutazione del rischio, farmacovigilanza, sperimentazione di nuovi farmaci, sicurezza dei farmaci biologici, epidemiologia molecolare, chemioprevenzione), tossicità alimentare e ambientale (integratori alimentari, cosmetici, pesticidi, tossine algali e fungine, composti persistenti, metalli)
...continua