Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TOSSICOLOGIA
Studia gli effetti indesiderati delle sostanze chimiche sugli esseri viventi. L'uomo in un ecosistema (ambiente) può essere influenzato dallo stato di salute.
SICUREZZA
Non è un fattore assoluto, ma la probabilità è importante per trovare mezzi e modi di utilizzo di una sostanza in maniera sicura. La tossicologia si pone l'obiettivo di individuare come raggiungere questa sicurezza. La struttura e le caratteristiche chimico-fisiche di una sostanza influenzano l'esposizione, l'ingresso nell'organismo, la distribuzione negli organi e nei tessuti, i target biologici e le interazioni chimiche (non biologiche). La reazione primaria può causare danni con conseguenze. Ci sono diverse modalità di esposizione: singola, ripetuta, per brevi periodi, per tutta la vita, ad alta o bassa dose. Solitamente, l'ambiente e gli alimenti causano una bassa esposizione. L'esposizione occupazionale è dovuta al lavoro. Gli avvelenamenti e le intossicazioni possono portare alla morte.
RISCHIO
L'azzardo è la possibilità che un danno derivi da una sostanza a causa delle sue proprietà tossicologiche intrinseche.
molecola(anche l’evento pericoloso). Esposizione è legata alla probabilità.
VALUTAZIONE RISCHIO> identificazione dell’azzardo> quantificazione(dose risposta)> valutazione esposizione e susciettibilità individuo> caratterizzazione rischio e analisi costo beneficio.
TOSSICOLOGIA MODERNA> definisce limiti di sicurezza agenti chimici> scienza di prevenzione per salute uomo e ambiente
TIPI DI ESPOSIZIONE
- Acuta: singolo episodio, alta dose
- Ripetuta: multipla. Può essere: subacuta( si sviluppa dopo una singola esposizione
- Ritardato> periodo di latenza
- Reversibile o irreversibile> dipende da capacità rigenerative tessuto
Anche
- Persistente
- Transiente> certo tempo
- Cumulativa> conseguenza ad un altro effetto tossico> fibrosi x alcolismo cronico
Tossicità> descrizione>
- Locale o sistemica
- Natura e meccanismo tossico
- Organo/tessuto bersaglio
- Esposizione(specie, via, entità)
RELAZIONE DOSE RISPOSTA
Alcuni casi come cancerogenesi, tox. Immunologica e genetica> indipendenti da
dose
Normalmente aumento dose= aumento probabilità= aumento rischio
Requisiti x determinare dose-risposta> metodo che li quantifichi, aumento dose= aumento rischio, assicurarsi che l’effetto sia dovuto dall’agente tossico studiato.
2 Rappresentazioni: graduale(sigmoide) o quantale(curva a campana)
RELAZIONE GRADUALE> % risposta in funzione della dose: fascia iporeattivi(risposta a dosi più alte), risposta media e fascia iperreattivi(rispondono a dosi più basse). DE50> dose efficace nel 50% della popolazione. Indice terapeutico> DL50/DE50. Margine di sicurezza: DL1/DE99> più efficace.
RELAZIONE QUANTALE> distribuzione risposta nella popolazione> variabilità dovuta a suscettibilità individuale.
Effetto tossico> aumentare dose aumenta l’eff. Tossico
Eff. Protettivo> aumento dose, diminuisce eff. Tossico
Eff. Co