Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
(SIPF)La sospensione integrale pianta fresca è una preparazione con un trattamento brevettato
che permette di ottenere un prodotto ottimale ma il limite resta quello del costo, permette di ottenere un prodotto concentrato che conserva tutte le caratteristiche della pianta in natura poiché si prende la pianta fresca, quindi la droga fresca, che deve essere trattata rigorosamente entro ore dalla raccolta e la si tratta con azoto liquido che permette di raggiungere i -200°C e garantisce il blocco di reazioni enzimatiche alla base dell'invecchiamento e deterioramento della droga, conservando tutte le caratteristiche della droga quando essa era presente in natura a tal punto la droga però risulta essere fragile in quanto la porta ad essere polverizzabile per cui va incontro a criofrantumazione ovvero polverizzazione droga congelata, poi si aggiunge alcol etilico no ad arrivare a gradazione 30% alcolica del e a tal punto la soluzione alcolica ottenuta.
viene sottoposta a trattamento brevettato che viene detto ultrapressione molecolare e il vantaggio è che la preparazione viene trasformata in una sospensione stabile che può essere messa in commercio come tale e ha buona conservazione. È un prodotto concentratissimo che conserva tutte le caratteristiche, la conservazione è garantita per un tempo variabile dai 3 ai 5 anni ma il limite rimane il costo per cui preparata o per prodotti di alta gamma o dove i principi sono instabili, termolabili e diluiti per cui si ricorre a tale tecnica per poter allestire il preparato di tale droga se no la tendenza è di ricorrere a procedure più economiche che permettono di ottenere un prodotto più economico. Essi vengono commercializzati in recipienti ben chiusi e vengono somministrati alla dose di ml dopo la diluizione con poca acqua. Costituenti delle piante: All'interno della pianta avvengono reazioni sia di catabolismo che di anabolismo che portanoalla formazione di diversi tipi di metaboliti:
Primari: caratterizzati da elevato PM e sono carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici;
- Intermedi: si formano dai primari non hanno interesse terapeutico poiché non biologicamente attivi ma hanno la funzione di essere i precursori dei metaboliti secondari;
- Secondari: si formano da intermedi o primari hanno basso PM quindi derivano dalla scissione dei primari e sono biologicamente attivi quindi hanno ruolo fisiologico ben preciso.
Carboidrati: Gli unici primari di interesse sono i carboidrati. I carboidrati sono delle molecole complesse formate da C, H e O dove l'H si trova in rapporto doppio rispetto C e all'O, possono avere funzione strutturale (cellulosa), energetica e di precursori di metaboliti secondari, sono distinti in:
- Monosaccaridi formati da un'unica unità monosaccaridica come pentosi ed esosi;
- Oligosaccaridi formati dall'unione di poche unità.
accompagna ad un’irritazione del lume, cosa che succede con i purganti, ma tale aspetto colloidale garantisce una protezione quindi hanno azione protettiva sia su cute che su mucose.
Il polisaccaride più importante in ambito terapeutico è l’amido, altri sono i destrani formati da catene di D-glucosio hanno un impiego in trasfusioni, la cellulosa e l’inulina che una volta somministrata subisce il processo di ultrafiltrazione glomerulare però ha la caratteristica di non essere riassorbita a livello dei tubuli questo fa sì che possa essere usata come marker nel corso di esami per la funzionalità renale e funge da indicatore di corretta ultrafiltrazione.
L’amido è un mix di polisaccaridi, l’amilosio è una catena lineare formata da residui di D-glucosio che si legano con legami α-1,4 glicosidici, l’amilopectina è rami cata perché le molecole di D-glucosio si legano
discoidale con un ilo a forma di stella;4. Di patate:si ricava dai tuberi della Solanum tuberosum e ha granuli di forma irregolare e dimensioni variabili tra i e µ;5. Di tapioca:si ricava dalla radice della pianta Manihot esculenta e ha granuli di forma sferica e dimensioni comprese tra i e µ.poligonale con dimensioni tra i e i µ l'ilo è fessurato;4. 45Di patata:si ricava da tuberi Solanum tuberosum ha granuli di notevoli dimensioni tra i70e µ a forma di ovoidale con ilo eccentrico cioè non occupa una posizione centrale.Tali tipologie sono indicate come insolubili in acqua, e formano in acqua calda la soluzione colloidale,che si colora di blu in presenza di iodio.L'amido ha una funzione come eccipiente nelle preparazionidi pastiglie, unguenti, preparati ad uso topico, in ambito cosmetico per le polveri, come lubri cante(guanti)in ambito chirurgico e si usava la salda d'amido come protettivo in in ammazioni gastriche.Le gomme e le mucillagini sono polisaccaridi detti idrocolloidi vegetali per la caratteristica colloidalenel senso che, dispersi in acqua, tendono a rigon are a formare un gel che ha delle caratteristichepiù adesive, se si tratta di gomme, più viscose, se si tratta di mucillagini.Le gomme sono
essudativiscosi in risposta ad un trauma mentre le mucillagini sono costituenti cellulari in radici, foglie esemi.Sono usati come eccipienti nell'industria farmaceutica, cosmetica e toterapeutica per(aumentaun'azione legante, emulsionante e ispessente viscosità preparato) ma hanno interesse 30fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi (preparatifarmacologico ovvero per uso interno un'azione lassativa e emolliente sia livello cutaneo(irritazioniper uso topico) che per le mucose in ammate gastriche e respiratorie).La gomma arabica si ricava dalla Acacia Senegal, famiglia delle leguminosae, albero spinoso tipicodelle arie del Sudan e Senegal.La droga è costituita dall'essudato e si dice che forniscano l'essudato6-7migliore a anni, per ricavare la gomma si incide la corteccia no a raggiungere la zona del cambiodopodiché si rimuove un pezzo di corteccia in modo da esporre all'aria un'area di forma rettangolaree in tal modo viene stimolata
La produzione sottoforma di goccioline che seccandosi assumono la forma di globuli sferoidali di colore bianco-giallastro e inodore. La raccolta la si cerca di fare durante il periodo secco (20-30) perché la pioggia non aiuta. La gomma viene raccolta manualmente giorni dopo aver praticato l'incisione, ripulita da frammenti di corteccia e impurità e asciugata al sole per alcune settimane. È un polisaccaride costituito da galattosio, arabinosio, acido glucuronico e ramnosio, usato come correttore sapori amari, stabilizzante emulsioni, previene la cristallizzazione zuccheri e demolliente poiché ammorbidisce e protegge la cute. Risulta essere privo di tossicità, inodore e insapore.
La gomma adregante si ricava dall'Astragalus gummifer, famiglia delle leguminose, un cespuglio spinoso tipico di aree montagnose dell'Asia minore e in particolare dell'Iran. La droga è un essudato del tronco e si pratica un'incisione che determina la
fuoriuscita di mucillagine che trasuda e si essicca in masserelle solide e ha un aspetto nastriforme con striature dovute alla graduale fuoriuscita ed essiccamento, è dato da polisaccaridi distinguibili in per la solubilità in acqua: bassorina insolubile e tragacantina idrosolubile. Essa è caratterizzata dal fatto che conferisce elevata viscosità a soluzioni, quindi viene usata come sospensione di farmaci non solubili in acqua e stabilizzante nell'industria alimentare, cosmetica e farmaceutica, il limite nell'uso è l'alto costo che ne limita l'utilizzo in prodotti. Dalle alghe rosse dette Rhodophyceae del genere Gelidium che si trovano nell'area del Pacifico e Atlantico, si ottiene l'agar che è una mucillagine. Le alghe non sono piante superiori ma la loro droga è il tallo, la preparazione viene allestita raccogliendo i talli lavati, seccati e stesi a imbiancare su graticci di bambù, dopo si procede.con lunga ebollizione dove si ha una separazione dal residuo solitoltrandolo su teli e si lascia a riposo ciò