I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Micheli Lucia

Dal corso del Prof. L. Micheli

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
In questo documento troverete 81 pagine di appunti per la materia di Farmacologia generale con i seguenti argomenti: uso sicuro dei farmaci; origine dei farmaci; forme farmaceutiche; farmacocinetica; finestra terapeutica; fase i: assorbimento; vie enterali; vie parenterali; vie d’organo; fase ii: distribuzione; fase iii: biotrasformazioni; fase IV: eliminazione; parametri farmacocinetici; farmacodinamica; farmaci agonisti; recettori ionotropici; metabotropici; ad attività tirosin chinasica; intracellulari; neurotrasmettitori e recettori; variabilità alla risposta farmaceutica; reazioni allergiche; idiosincrasie farmacoresistenza; farmacodipendenza; farmacoepidemiologia; farmacoeconomia; scoperta e sviluppo farmaci; farmacovigilanza.
...continua

Dal corso del Prof. L. Micheli

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Sono appunti di farmacologia del primo anno di infermieristica, appunti presi meticolosamente in classe, con i quali ho conseguito l'esame con ottimi voti. Suggerisco di prenderli, ne varrà sicuramente la pena.
...continua

Dal corso del Prof. L. Micheli

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Introduzione alla Farmacologia – origine dei farmaci, Forme Farmaceutiche, Conservazione dei Farmaci, corretto uso dei farmaci, Vie di somministrazione dei farmaci, Assorbimento dei farmaci, Distribuzione, Legame alle proteine plasmatiche, siti di deposito o accumulo dei farmaci e Barriere alla Distribuzione, Biotrasformazioni, Induzione ed Inibizione enzimatica, Eliminazione, Principali parametri farmacocinetici, Farmacodinamica: interazione farmaco-recettore Antagonismo e Sinergismo, Principali bersagli molecolari dei farmaci, Relazione dose-effetto, Indice terapeutico, Tossicità: mutagenesi, cancerogenesi, teratogenesi, Farmacogenetica e farmacogenomica, Interazioni tra farmaci, Farmacoallergia, Farmacoresistenza, Farmacodipendenza, Farmacovigilanza, Cenni di Chemioterapia e sui Farmaci Chemioterapici (Antibiotici, Antivirali, Antimicotici, Antiparassitari, Antitumorali, Antisettici e Disinfettanti)
...continua
Appunti di farmacologia e farmacoterapia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Micheli dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria (a normativa U.E.). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Farmacologia generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Micheli, Farmacologia in odontoiatria, Amico Roxas. Gli argomenti trattati sono: introduzione alla farmacologia, vie di somministrazione dei farmaci, distribuzione dei farmaci, biotrasformazione dei farmaci, eliminazione, farmacocinetica, interazione farmaco-recettore, variabilità della risposta ai farmaci, differenze fra genetica e genomica, farmacovigilanza..
...continua
Appunti di Farmacologia speciale per l'esame della professoressa Micheli sui seguenti argomenti: farmacologia del sistema nervoso, miorilassanti, farmaci antidepressivi, antistaminici, anestesia generale, preanestesia, sedazione cosciente, anestesia locale, farmaci dell'infiammazione, fans, antinfiammatori steroidei, farmaci del dolore, cortisonici, Farmaci del sistema cardiovascolare, del sangue e del rene,Farmaci dell’apparato digerente, Farmaci del metabolismo e sistema endocrino, Farmaci che influenzano il metabolismo osseo, antibiotici, principali farmaci antitumorali, Farmaci per le emergenze in odontoiatria
...continua