I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Endocrinologia

Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sul sistema nervoso simpatico. L’aumento dell’attività del sistema nervoso simpatico, definito anche iperattività simpatica, sembra essere correlato nella patogenesi dell’ipertensione arteriosa.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sul sistema renina-angiotensina, il quale è un complesso meccanismo che consente la regolazione della pressione arteriosa e che risulta essere coinvolto nella patogenesi dell’ipertensione arteriosa.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sul sistema callicreina chinina. Le chinine sono sostanze che sono dotate di potente attività vasodilatatrice e derivano dalla scissione del chininogeno ad opera dell’enzima callicreina.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sui peptidi natriuretici. L’ipertensione arteriosa può essere favorita dall’azione di alcuni peptidi natriuretici, come il peptide ANH prodotto a livello degli atri cardiaci, il BNH di derivazione cerebrale e ventricolare, il peptide C.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sull'ipertensione nefro-vascolare che è la causa più importante dell'ipertensione dipendente dalla renina dovuta a malattia renale o dei vasi renali. Tra gli argomenti trattati vi sono: l'ipertensione severa con P diastolica, l'ipertensione accelerata maligna con retinopatia di grado III o IV, l'ipertensione moderata-severa in pz con aterosclerosi diffusa.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sull’ossido nitrico, il quale è una sostanza prodotta a livello endoteliale capace di influenzare le resistenze vascolari e la pressione arteriosa. Tra gli argomenti trattati: l’atomo di nitrogeno della guanidina, lo stress ossidativo, la terapia antiossidante con vitamina C.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli che descrive l'ipertensione accelerata, la quale viene definita come una comparsa improvvisa di un aumento della pressione diastolica secondario ad una situazione di arteriosclerosi progressiva.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sull’ipertensione arteriosa che può manifestarsi nella cosiddetta sindrome X o metabolica, ovvero nei pazienti che presentano obesità addominale, iperinsulinemia, insulino-resistenza e diabete di tipo 2 che associati tra loro.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sull’endotelina che è un peptide dotato di potente attività vasocostrittrice e capace di influenzare la pressione arteriosa. Esistono tre tipi di endotelina, anche se l’endotelina di tipo 1 è quella più rappresentata.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sulla pressione arteriosa che potrebbe essere influenzata dall’azione di altri ormoni come la vasopressina, la prostaglandine, il paratormone e il peptide ad essi correlati, i quali sono detti ormoni autocoidi.
...continua
Appunti di Endocrinologia sull’iperaldosteronismo sopprimibile con desametasone che è un'ipertensione ereditaria AD da duplicazione genica derivante da un non uguale crossing-over che fonde la regione del gene che codifica la 11β-idrossilasi con la sequenza codificante dell’aldosterone sintasi.
...continua
Appunti di Endocrinologia sull’incidentaloma surrenalico, il quale può essere definito come una massa localizzata alle ghiandole surrenali che viene scoperta casualmente, spesso mediante una TC dell’addome, rappresentata da un’adenoma corticale funzionante o meno, carcinoma, cisti, feocromocitoma, mielolipoma o metastasi da altri tumori.
...continua
Appunti di Endocrinologia sull'irsutismo e sulla virilizzazione che si osservano nelle patologie surrenaliche o ovariche, le quali producono gli androgeni, tra i quali la sindrome di Cushing e la sindrome dell'ovaio policistico. Tra gli argomenti trattati si ricordano: l’iperandrogenismo ovarico, l'aumento degli androgeni negli adulti.
...continua
Appunti di Endocrinologia sull’acido urico, il quale deriva dal catabolismo delle purine (adenina, guanina). Il metabolismo dell’acido urico avviene secondo due grandi reazioni, ossia la sintesi de novo delle purine e la via di salvataggio delle basi azotate. Si verificano reazioni di fosforilazione e altre reazioni che portano al prodotto finale.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sull’iperuricemia, un aumento dei livelli di acido urico nel plasma, distinta in una forma da alterazione metabolica e una da deficit dell’escrezione a livello renale. La prima viene distinta in forme primitive e in forme secondarie, quella renale si osserva in caso di insufficienza renale cronica o altre nefropatie.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla gotta, una malattia di tipo metabolico caratterizzata da artrite da microcristalli di urato monosodico (UMS) e da iperuricemia, favorita da una dieta ricca di purine, fattori razziali, fattori genetici. L'iperuricemia è il fattore più importante. La gotta può essere acuta, intercritica, cronica tofacea, con nefropatie e calcolosi renale.
...continua
Appunti di Endocrinologia sul trasporto e il metabolismo dei lipidi che avviene mediante la via esogena ed endogena. La via esogena si occupa del trasporto e del metabolismo dei lipidi assunti con la dieta (intestino-fegato), in particolare dei trigliceridi e in parte del colesterolo. La via endogena si occupa del trasporto e del metabolismo dei lipidi sintetizzati nell’organismo.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Endocrinologia sul tessuto adiposo, il quale è un tessuto connettivo costituito dagli adipociti (cellule) che immagazzinano i trigliceridi esogeni ed endogeni. Il tessuto adiposo tende a distribuirsi in maniera diversa tra uomo e donna e viene distinto in tessuto adiposo bianco (giallo) e in tessuto adiposo bruno, ognuno dotato di caratteristiche e funzioni diverse.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla terapia delle iperlipidemie che dipende dalla categoria di rischio a cui appartiene il paziente (rischio molto alto, moderatamente elevato, lievemente elevato). La terapia si basa sull’associazione tra dieto-terapia, eliminazione dei fattori di rischio, somministrazione di farmaci, in particolare delle statine.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla sindrome metabolica, conosciuta anche come sindrome X, caratterizzata dall’associazione tra insulino-resistenza, intolleranza glucidica o diabete 2 conclamato, obesità centrale, dislipidemia, ipertensione arteriosa, iperuricemia. Si tratta di una sindrome molto complessa che richiede la supervisione di vari specialisti e terapie adeguate.
...continua