Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Tutta la teoria dei microcontrollori Pag. 1 Tutta la teoria dei microcontrollori Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutta la teoria dei microcontrollori Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutta la teoria dei microcontrollori Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutta la teoria dei microcontrollori Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutta la teoria dei microcontrollori Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutta la teoria dei microcontrollori Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il risultato dell'operazione

ALU (Arithmetic Logic Unit) è uno dei componenti dell'operazione. Ingressi 0 e ALU input move. Raid IRE 1124oo Widirle DEo Ventio IO È 0 OI Pag92p TRI ASTATE BUFFER detebu ossigntdotabus.ca i ibz0ca casite aZfcallegatocaso Io mammae mamma CB ALLA VARIABILE STESSA Module REGS di abitmatrice da Teglio 3 recarroye registri 32 array Raid RARE Garay assign RBIRE Gorroy ERB classignalweys fere.dgede REGorcoyfidjeregarroy.net tuttovienescritto uncondispense NELLE always Volata Wen REGorroytw.ieif Wen recarroy.nxt.Wd.to idelseregarroy.net Reganaendmodule numAtb AVR È IN USCITA Questa operazione Bit carryInuit VIENE 1 MESSO A Es tA 11o 1 011 1 Atb cool bjii I.ata ao Pag 95 InExt Extrauff sepraticanegazione exF exex eecose maè DIIRALLA NEL DEL FETCH FINE HO L'ISTRUZIONE delLocazione istruzioneprossima l'incrementoattualequelladella nonè PC teoriadata 2 ida segnali in Questi considerandoattento Piùè Ritardi dato lunghisegnali Deidal'incremento LEGGERMENTE fa valorecaricato Irene vengache ERilin

nuovo delmodoiPag97 Per bitNEL saltare ilCODICEBeataDDR bitwhile diredevo è e1 ma se un un ingressoprimauscitadelay i DDRmi 1000PORTBEOXFF iTUTO AMETTO 1PERLED UNILSPENGO SECONDOPERE I LOSECONDI ACCENDO1AMETTO TUTTOnele registro24trasferisco tutti K FfE CDIL'OPCODE di con iuguare unaser aa1000msDELAYfiniiiiCHETERMINA QUANDOCOOP Nel ÈnRio FF d'terra ÉTÉDI KRIS Rise CrigR25 so nonKeocasoQuestoIN Rimangono recedenteperchéinvariati nonl'operazioneQUESTIVALORI RiportoHA GENERATO bitRIS RISRIS 3003 24Posso vederli Ffcome variabile daunicaunCUI 1SOTTRAGGOA è Zerosalta asesalto ugualeBene condizionato non èl'ultima zerooperazionesalta nonse Tiffin240sono è 162É 3 16403IMPIEGHIOGNICHECONSIDERO ISTRUZIONECKUN DIPERIODOQUESTEOPERAZIONI VENGONOsvolte unavoltasolo III Ff3 CKDIPERIODI ILCK5 PERIODI di31999949LE DIOPERAZIONISALTO HANNO BISOGNOCK2DI diCOLPI f dich Arduino3 9985 159993199999

Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:

16MHzsuµdovròCKperiodi aspettaredi CHEPER UNFAR TRASCORRERESECONDO dickperiodi3 II reconGfpaziffatizzato Ildick5periodi6177 FF 6399999ti ch375 6399999 colpidi31 919998Sec2 2000msif PEpctktizooi Peo913506PCSTRPROSSIMA IL PROGRAMCAMBIARECOUNTERTI TITI TITI TIOK ite F IoBENEXXSBCIR 7n'Rencon ICine 9KTolgo CHE DallE Quindiattualeal NEPc AMaPlipcaktCHE attoOPCODE CAPISCO inquindi Essendole6sarebbe A 33loCOME 1Questo perché ècounterprogramintantofattova aggiornatoil siLEZIONE 9DEL 11 RrIREIRE O RdIREDèDERIEffigie1 oiADBLa Rie RRitoè Nel RegistroXorchr Trovouna tipodel QuindiGffO Perché registroFaccio la for delstessoOperazione Brne sarà daoperazione successiva BrieindicataquellaPCDELRelative ATTUALEBRANCH VALORE LDI 31219Esempio Rig 1SUBIche non centraseparatoCON IL LISTATO BRNE PC significaquestoEFFITTTIFTÉNEFTENEFTEreset TI TITTITTTITXTXPC 3i FATEISALTA RisultatoSE iULTIMOPCH VALORE PC PERCHÉATTUALE DIE 1Stato

Formattazione del testo

diINCRENTATOSE Keditornarevoglio indietro 22 bit160010OOO opcodeImplemento1101i Ittierreii moltiin subit701111 1111 0001IlEsempio Riferito QuestoA EtàEFFITTTIFTÉNIFTENEFTENOTTEE08PC TSETTBRNITSUTIIR 9Voglio Pc 37606daandare A0A 1HOFASEIN DIPCQUESTA INCREMENTATOIo Faccio 4 6ma Oapefaccio peti Knon K A 4Scrivo maQUANDO 3BENESCRIVO NONILpiù stirrisultaperche IY00001004 bitopeo.de2complemento a KK KKKK1111 01 Koolp DIETAa1 7C 4 SUSCRIVERE11001111I bit1 7Odia000011111 1007 0000 0100C 01111111 1110 0001bitePercorsi nella saltose mi trovo dicondizione OUT XAEOUTMETTERE stoE lascianPERCHESBAGLIATOY lapossibilità discriverequalcosaI8 d L'ULTIMODEVO REPLICAREITRE BITDI SEGNODREi BèA Brealtà scrivere tequinellaSe è dovròl'Ultima farenonquindiinvece iooperazione vericata questoPERCORSO 1Funziona EseguecomeBrine ma il testnon10 chetornasignifica 16diindietro7 6 Codifica del setinstructionnuovoScrittura PAG 94SUBIdi

ARIFERIMENTO

Mistruzione SUBIftp ib Iffoxioioioooo D'Ostianonforse stessoORDINEnellosono scritticomesonoMa aUguale controllonelImm dall'alto112 3 IL BASSO11124 VERSOolibraioAlvopRaid int DlibRBid5bx WidefibiiiRl7i4 4iandMr I AtmeldalGuarda dellaqueste sitoistruzioniBRBS esercitazionecome set Manualinstructiondistruzione Bene disaltoistruzione6 bè88biniol nffrez srl3o abegin RapeverificaCnpteisibrilooool Wen O0000000Immo1112193,112193boato AtbAlvop 4Raid bri5Reid s'bybriWide 5endelsebegin FibCapitexxoxoxxxooooooo Immbr8libriAlvopRaid bri5Reid s'bybriWide 5endLezione 1ODEL DICEMBREPipelineUna FASIlavanderia 3conKATIElavati FRATELA no30MITL9 FRATItravateprosofinitiYo minutiun goTHROUGHPUT_ pacco ogniRitmo biancheriadiSominutiLATENCYCON PIPELINE LA SEMPRELATENZA RIMANE laAF Iattàtefrati ClienteILstessa impiegaPERCHE90 PERsempre FarFinireMinutiIl ProcessogominBIIIEEIFE.FI IIII fratelavati99 CUATRIGIC minutiIpotizzando durino tuttii processi 30che 1lo posso

Il 30 processare thoughput ogni Minuti ACCELIERO PROCESSO SENZAlavatriceuna nuovacomprareminutiDLATENCYC'EUN PROBLEMA Ho minnuovoun Prodotto 40 ogni204030n ÈFI I ascoasammmonomiBet tithiVado 30 minclienteservire nonuna ogninuovo madlytomin rispettoThroughput aprimaYoPer HoiProcessoaccelerare unPARALLELISMOPIPELINE 3 to toloops 300psIgops 3,3GHzLoopiiiDevo della velocitàfrequenzaottenere aumentomaggioreuna iiiCome piùcritico partifaccio percorsoillo loeconsidero inspezzoUN FFAGGIUNGENDOÌÈ Iimineperiodo loops0GHzIoiiiiNELLA REALTÀ ILDOVRÒ iMatuttiCriticoMODIFICARENON SOLO PERCORSOintercettati CHECHEvengono DATIPERCORSI LINEEanchequeste TRASPORTANOsonoQUINDI OTTENGO Se criticoil percorsospezzo devoSPEZZAREANCHE CHELEALTRELINEEDEIRAPPRESENTANO IL PERCORSODATI q PerTECNICA Usata Raggiungereaaaa aaaaIttitaSe un diun 1nsall'interno diaveredi critico ilimmagino percorsosistema alloraFfun95mspercorsi dainspezzarlo inserendofattodi

2ariuscire CkAVRÒ un frequenza Didellaraddoppio1GHz 2GHzèIoIstante istantesuccessivoAa AaBoBo AaBacoCo Co Botto DoAotDaDoDoA CH MI unogni Vienerestituitodiperiodo nuovo datoTUTTII YI versione pipeline didal PuntoDEIVISTA ELETTRONICICOMPONENTIokthrouplut diperiodolatency dich3 periodoLo RISPIEGAÈ E I LTII ELT TI TIIT TITI TIFi AO A2Al ahaBBiBoFa B BGCICOF3 3 ChDiDOFG Da032X Altra ABBAMBIAdroco C2 eDO DI D8X X Aereo ALBIAIPiciX Do daX XOUT X AABotaltbi .CHDIpygmy3 datoundi Ckperiododicolpi restituisceogniimpiegaCH PER BUTTAR

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
28 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SimonePiras di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione dei sistemi digitali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Medicina Prof..