Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PANIERE DI ELETTROTECNICA - 48/101
AB R L03. Circuito RL serie04. Circuito RC parallelo05. Circuito RL parallelo06. Circuito RC serie
Set Domande: ELETTROTECNICA
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Infante Gennaro
Lezione 0250
- Nel circuito in figura il vettore corrente I, rispetto al vettore tensione V è:
- tutte false
- in ritardo
- in fase
- in anticipo
- Nel circuito in figura le impedenze Z2 e Z3:
- Sono collegate a stella
- Tutte false
- Sono collegate in serie
- Sono collegate in parallelo
- NELLE IMPEDENZE IN SERIE
- LA CORRENTE TOTALE VIENE SUDDIVISA TRA LE IMPEDENZE, TUTTE LE IMPEDENZE SONO SOGGETTE ALLA STESSA TENSIONE
- LA TENSIONE TOTALE VIENE SUDDIVISA TRA LE IMPEDENZE, TUTTE LE IMPEDENZE SONO ATTRAVERSATE DALLA STESSA CORRENTE
- UNA SERIE DI IMPEDENZE IMPLICA UNA PARTIZIONE DELLA CORRENTE SU OGNI IMPEDENZE
- UNA SERIE DI IMPEDENZE SI HA SOLO QUANDO DUE IMPEDENZE HANNO LO STESSO VALORE
PANIERE DI ELETTROTECNICA - 49/101
Set Domande: ELETTROTECNICA
INGEGNERIA INFORMATICA E
DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Infante Gennaro
04. Nel circuito in figura:
c'è una corrente
tutte false
ci sono tre correnti
ci sono due correnti
05. Nel circuito in figura i Vettori IC ed IR:
Sono sfasati di 90° con IC in anticipo
Sono in fase
Tutte false
Sono sfasati di 90° con IR in anticipo
06. NELLE IMPEDENZE IN PARALLELO
LA CORRENTE TOTALE VIENE SUDDIVISA TRA LE IMPEDENZE, TUTTE LE IMPEDENZE SONO SOGGETTE ALLA STESSA TENSIONE
UN PARALLELO DI IMPEDENZE PUÒ ESSERE SOSTITUITO DA UNA IMPEDENZE IL CUI VALORE È DATO DALLA SOMMA DELLE IMPEDENZE COINVOLTE NEL PARALLELO
POSSONO ESSERE COLLEGATE IN PARALLELO SOLO IMPEDENZE AVENTI LO STESSO VALORE
LA TENSIONE TOTALE VIENE SUDDIVISA TRA LE IMPEDENZE, TUTTE LE IMPEDENZE SONO ATTRAVERSATE DALLA STESSA CORRENTE
07. Circuito RLC serie
08. Circuito RLC parallelo
PANIERE DI ELETTROTECNICA - 50/101
Set Domande: ELETTROTECNICA
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Infante Gennaro
Lezione
- 02601. Nel circuito in figura il generatore: Genera solo potenza reattiva
- 02. PER UNA CAPACITÀ SI HA:
- P = 0, Q diversa da 0, A = Q
- P diversa da 0, Q diversa da 0, A = Q
- P diversa da 0, Q = 0, A = P
- P = 0, Q diversa da 0, A = P
- 03. PER UN CIRCUITO LA POTENZA APPARENTE COMPLESSA TOTALE A PUÒ ESSERE OTTENUTA:
- Sommando aritmeticamente le Ai di tutti i bipoli
- Come A = VI
- Sommando vettorialmente le Ai di tutti i bipoli
- Sommando algebricamente le Ai di tutti i bipoli
- 04. IN UN CIRCUITO:
- La somma delle potenze reattive generate è pari a zero
- La somma delle potenze attive assorbite è uguale alla somma delle potenze attive generate
- La potenza attiva generata è nulla
- La somma delle potenze attive assorbite è pari a zero
- 05. LA POTENZA APPARENTE COMPLESSA A = P + jQ PUÒ ESSERE CALCOLATA COME: (*= complesso coniugato)
- A = v(P^2 + Q^2)
- A = VI
- A = V*I
- A = V*I*
- 06. LE POTENZE ATTIVA-REATTIVA-APPARENTE COMPLESSA POSSONO ESSERE
RAPPRESENTATE TRAMITE UN TRIANGOLO
POSSONO ESSERE RAPPRESENTATE SU UNA RETTA
POSSONO ESSERE RAPPRESENTATE TRAMITE UN TRIANGOLO RETTANGOLO
NON POSSONO ESSERE RAPPRESENTATE TRAMITE UN TRIANGOLO RETTANGOLO
PANIERE DI ELETTROTECNICA - 51/101
Set Domande: ELETTROTECNICA
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Infante Gennaro
07. PER UNA INDUTTANZA SI HA:
P diversa da 0, Q = 0, A=P
P =0, Q diversa da 0, A=Q
P diversa da 0, Q diversa da 0, A=Q
P =0, Q diversa da 0, A=Q
08. PER UNA RESISTENZA SI HA:
P diversa da 0, Q diversa da 0, A=Q
P =0, Q diversa da 0, A=Q
P =0, Q diversa da 0, A=P
P diversa da 0, Q = 0, A=P
09. LA POTENZA REATTIVA SI MISURA IN
VAR
WATT
JOULE
10. L'ENERGIA ATTIVA SI MISURA IN
OHM
Wh
VAR
11. Teorema di Bouquerot
12.Per il circuito riportato in figura, funzionante in regime sinusoidale,in cui sono noti V=220+j0 V (valore efficace)Z =1 Ω, Z =j2 Ωl UVerificare del bilancio energetico per le potenze apparenti complesse.
13. Potenze in corrente sinusoidale
Paniere di Elettrotecnica - 52/101
Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Infante Gennaro
14. Per il circuito riportato in figura, funzionante in regime sinusoidale, in cui sono noti:
- Ea = 220+j0 V (efficace)
- R = 1 Ω
- X = 1 Ω
- U: PU = 2 kW, cosφU = 0,95 (rit.)
Determinare i tre costi relativi all'energia attiva per l'utilizzatore W, la linea W e del generatore W. Si sa che 1 kWh costa 0,12 € e il circuito funziona per 24 ore al giorno per 60 giorni.
Paniere di Elettrotecnica - 53/101
Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Infante Gennaro
Lezione 0270
- PER RIFASARE A cos fi=1 UN CARICO OHMICO CAPACITIVO CHE ASSORBE Q E' NECESSARIA UNA POTENZA REATTIVA QL:
- QL = Q
- 2QL = R*I
- QL = PTUTTE FALSE
- PER RIFASARE A cos fi=1 UN CARICO OHMICO INDUTTIVO CHE ASSORBE Q E' NECESSARIA UNA POTENZA REATTIVA QC:
- QC = Q
- TUTTE FALSE
- 2QC = RI
- QC = P
- Rifasamento totale
Rifasamento parziale05.Per il circuito riportato in figura, funzionante in regime sinusoidale, in cui sono notiR =10 Ω, V =220 V, f=50 Hz, R =20 Ω, X =5 Ω, X =15 Ω,1 R2 2 L1 L2determinare il valore della capacità C, da collegare ai morsetti AB, in modo che l’angolo di fase tra V ed I sia pari a 0° (rifasamento totale).PANIERE DI ELETTROTECNICA - 54/101Set Domande: ELETTROTECNICAINGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)Docente: Infante GennaroLezione 02901. PER STUDIARE UN CIRCUITO IN REGIME SINUSOIDALE IN CUI SONO PRESENTI PIU' DI UN GENERATORENON E' POSSIBILE STUDIARE TALI TIPI DI CIRCUITOSE I GENERATORI SONO ISOFREQUENZIALI SI PUO' USARE IL METODO SIMBOLICOSI PUO' USARE SEMPRE IL METODO SIMBOLICONON SI POSSONO CONSIDERARE MAI LE GRANDEZZE NEL DOMINIO DEL TEMPO PANIERE DI ELETTROTECNICA - 55/101Set Domande: ELETTROTECNICAINGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)Docente: Infante GennaroLezione 03001.
IMPEDENZE A STELLAPUO' ESSERE ESEGUITA SOLO PER IMPEDENZE A STELLA BILANCIATE04. UNA BATTERIA DI RESISTENZE COLLEGATE IN SERIE HA UNA RESISTENZA EQUIVALENTE UGUALE ALLA SOMMA DELLE RESISTENZE INDIVIDUALIUGUALE ALLA MEDIA DELLE RESISTENZE INDIVIDUALIUGUALE ALLA SOMMA DELLE RESISTENZE INDIVIDUALI MOLTIPLICATA PER IL NUMERO DI RESISTENZEUGUALE ALLA SOMMA DELLE RESISTENZE INDIVIDUALI DIVISA PER IL NUMERO DI RESISTENZE05. UNA BATTERIA DI RESISTENZE COLLEGATE IN PARALLELO HA UNA RESISTENZA EQUIVALENTE UGUALE ALLA SOMMA DELLE RESISTENZE INDIVIDUALIUGUALE ALLA MEDIA DELLE RESISTENZE INDIVIDUALIUGUALE ALLA SOMMA DELLE RESISTENZE INDIVIDUALI MOLTIPLICATA PER IL NUMERO DI RESISTENZEUGUALE ALLA SOMMA DELLE RESISTENZE INDIVIDUALI DIVISA PER IL NUMERO DI RESISTENZE06. UNA BATTERIA DI RESISTENZE COLLEGATE IN SERIE-PARALLELO HA UNA RESISTENZA EQUIVALENTE UGUALE ALLA SOMMA DELLE RESISTENZE INDIVIDUALIUGUALE ALLA MEDIA DELLE RESISTENZE INDIVIDUALIUGUALE ALLA SOMMA DELLE RESISTENZE INDIVIDUALI MOLTIPLICATA PER IL NUMERO DI RESISTENZEUGUALE ALLA SOMMA DELLE RESISTENZE INDIVIDUALI DIVISA PER IL NUMERO DI RESISTENZE07. UNA BATTERIA DI CONDENSATORI COLLEGATI IN SERIE HA UNA CAPACITÀ EQUIVALENTE UGUALE ALLA SOMMA DELLE CAPACITÀ INDIVIDUALIUGUALE ALLA MEDIA DELLE CAPACITÀ INDIVIDUALIUGUALE ALLA SOMMA DELLE CAPACITÀ INDIVIDUALI MOLTIPLICATA PER IL NUMERO DI CONDENSATORIUGUALE ALLA SOMMA DELLE CAPACITÀ INDIVIDUALI DIVISA PER IL NUMERO DI CONDENSATORI08. UNA BATTERIA DI CONDENSATORI COLLEGATI IN PARALLELO HA UNA CAPACITÀ EQUIVALENTE UGUALE ALLA SOMMA DELLE CAPACITÀ INDIVIDUALIUGUALE ALLA MEDIA DELLE CAPACITÀ INDIVIDUALIUGUALE ALLA SOMMA DELLE CAPACITÀ INDIVIDUALI MOLTIPLICATA PER IL NUMERO DI CONDENSATORIUGUALE ALLA SOMMA DELLE CAPACITÀ INDIVIDUALI DIVISA PER IL NUMERO DI CONDENSATORI09. UNA BATTERIA DI CONDENSATORI COLLEGATI IN SERIE-PARALLELO HA UNA CAPACITÀ EQUIVALENTE UGUALE ALLA SOMMA DELLE CAPACITÀ INDIVIDUALIUGUALE ALLA MEDIA DELLE CAPACITÀ INDIVIDUALIUGUALE ALLA SOMMA DELLE CAPACITÀ INDIVIDUALI MOLTIPLICATA PER IL NUMERO DI CONDENSATORIUGUALE ALLA SOMMA DELLE CAPACITÀ INDIVIDUALI DIVISA PER IL NUMERO DI CONDENSATORI10. UNA BATTERIA DI INDUTTORI COLLEGATI IN SERIE HA UN'INDUTTANZA EQUIVALENTE UGUALE ALLA SOMMA DELLE INDUTTANZE INDIVIDUALIUGUALE ALLA MEDIA DELLE INDUTTANZE INDIVIDUALIUGUALE ALLA SOMMA DELLE INDUTTANZE INDIVIDUALI MOLTIPLICATA PER IL NUMERO DI INDUTTORIUGUALE ALLA SOMMA DELLE INDUTTANZE INDIVIDUALI DIVISA PER IL NUMERO DI INDUTTORIIMPEDENZE A STELLA
PUO' ESSERE ESEGUITA SOLO SE LE IMPEDENZE A STELLA SONO IDENTICHE
TERNA DELLE TENSIONI STELLATE E1,E2, E3 PER UN SISTEMA SIMMETRICO ED EQUILIBRATO
Tutte le altre tre
Le tre tensioni sono sfasate tra di loro di 120 gradi
La loro somma in ogni istante di tempo vale zero
Le tre tensioni hanno lo stesso modulo
LA TRASFORMAZIONE TRIANGOLO-STELLA DI IMPEDENZE
PUO' ESSERE ESEGUITA PER QUALSIASI VALORE DELLE IMPEDENZE A TRIANGOLO
NON PUO' ESSERE MAI ESEGUITA
NON PUO' ESSERE ESEGUITA PER QUALSIASI VALORE DELLE IMPEDENZE A TRIANGOLO
PUO' ESSERE ESEGUITA SOLO SE LE IMPEDENZE A TRIANGOLO SONO IDENTICHE
Sistemi trifase a stella equilibrata PANIERE DI ELETTROTECNICA - 57/101
Set Domande: ELETTROTECNICA
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Infante Gennaro
Impedenze a stella e a triangolo
Per il circuito trifase riportato in figura, in cui sono noti
E =220+j0 V (terna simmetrica alla sequenza diretta, valore efficace)
1Z
10+j10 ΩY
Determinare le tre correnti di linea, e verificare che la loro somma è pari a zero.
Per il circuito trifase riportato in figura, in cui sono noti:
- E =0+j220 V (terna simmetrica alla sequenza diretta, valore efficace)
- Z1 =2+j4 Ω
- Z2 =5+j5 Ω
Determinare la potenza attiva assorbita dall'utilizzatore P.
Set Domande: ELETTROTECNICA
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Infante Gennaro
Lezione 032
- Nel circuito in figura, supponendo le tre impedenze identiche e la terna delle tensioni simmetrica, la corrente sul neutro IN:
- Dipende dal modulo delle tensioni
- Dipende dal valore del modulo delle impedenze
- È sempre diversa da zero
- È sempre uguale a zero
- Nel circuito in figura, con terna delle tensioni simmetrica:
- I moduli delle tre correnti sono diversi
- I moduli delle tre correnti non dipendono dal valore di ZL
- Tutte vere
- I moduli delle tre correnti sono uguali
- Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
- Docente: Infante Gennaro
- Nel circuito in figura, in ogni istante di tempo, la somma delle correnti è:
- uguale a zero
- maggiore di zero
- minore di zero
- tutte vere
- CORRENTE SUL NEUTRO PER UN SISTEMA SIMMETRICO E SQUILIBRATO A STELLA CON NEUTRO
- Nessuna delle altre tre
- Coincide con la somma delle correnti di fase diviso per sqrt(3)
- Coincide con la somma delle correnti di linea diviso per sqrt(3)
- Coincide con la terna delle tensioni concatenate
- POTENZIALE DEL CENTRO STELLA PER UN SISTEMA SIMMETRICO E SQUILIBRATO A STELLA SENZA NEUTRO
- Vale zero in ogni istante di tempo
- E' diverso da zero
- Coincide con la somma delle tensioni di linea
- Coincide con la somma delle tensioni di linea diviso l'impedenza di fase
- NEI SISTEMI A STELLA SQUILIBRATI SENZA NEUTRO LA TENSIONE DEL CENTRO STELLA REALE PUO' ESSERE VALUTATA
- AGEVOLMENTE TRAMITE MILLMAN
- SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI
- NORTON
- THEVENIN
- Corrente di fase A: IA
- Corrente di fase B: IB
- Corrente di fase C: IC