Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Esercizi tutorati reti in regime stazionario Pag. 1 Esercizi tutorati reti in regime stazionario Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi tutorati reti in regime stazionario Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi tutorati reti in regime stazionario Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Resistenza e tensione nel circuito

Eth 41della resistenzacapi daaitensione i tz Etti Va ViBo EyreAttentoNon lavado 41resistenzaEliminare considerarePERCHÉ devoa daIL CIRCUITOTUTTO SOTTOQUELLO tfYaorojI.IE Y YYYY.Y2o 20YH.IEbotta 44 Yta 6Vatht Vai34 8PIÙ 26,7240 26,7_Yaya D 8Vatra3lbYeh 6YI VaVas 29,37 29,3726,7Varràda 264,3 États 4,02g33,03 19,0 eVeiga44 8ALTRA RISOLUZIONEIsole VaI vaEIEgeo VI 120 EraprofeatIno6 ETHV VEVEETHVa vago.ua ze regem go.geEG Iefte6 LEO 6Eta 04012Etnft Ethel6 20 140Entita24OTTENGO 21 aPIMMEH14,0h bad I613Rtm 4Passivo 1,51Ecircuito 2ilFITE 4Era Ittiti Ista InRisolvo Prima E OttengocomeVa V33 La È V621tensione della resistenzaai capi daISVVba IdvVcd VbErmCIRCUITO EQ DI THEVENINptLd dCircuito Norton visto dadiEQUIVALENTE ce ReIlPER dicalcoloUGUALE1 NrIIn Per dIn Vado trail inseriredicalcolo a cVod UN CorrenteCircuito LaCalcoloECORTOCHE CNELSCORRE CLA DEL CCDEVECORRENTEhttp www.mIEE ÈPERCHÉ 6A VERSORIVOLTAd In In1 àià RnIn

Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:

scorreràEpt correntescorrenon maNEL Csempre CTUTTAIn RH ETHInRISOLVO IL DELLE CORRENTICON METODO III Littite Mamo8FYsodiscordeperilEY.esIha dellalo correntestesso versola dei6A convenzioneperché usogeneratoriLE CHEHAHO UNCCAL GENERATORE SOLOPARALLELO CORRENTEMA HANON TENSIONEIN JEIN5353 J 526A 69J 352 3529J 9J352 120 120120 2135,77520 21529J3J 01 37 021 JeffO 120 6,671852 e53inJae 652In 12,676,676Esercizio TÈTI Circuito NortonDiEQÈ HEYBEHTHEVENINtTIIEEmeftp.lo.IIII I301 6Iat3IC50 Vxt3IVx 6Ia50612 213 1014In Istask _InI 14IaIstat 31202612 213 1014 GIZI 312 101I Izet SI ITL11211212 IstatI In 312 Izet01 jetzt 3161250I21 _IIi 4In 50 614 3 II50 In 6,7314Etnelo VIn 16,7 166,670Altro svolgimentoTHAI 2 IEEEOTITI IsÈ Iato Iaio In.FIIntIstasta ftp.VXI 3150 _VeoVx Isola Iste213 iota In104 0 I EV SIytaVXII IIyetfftasf.tn IoGti InGIy 3Vario Vab 166,67altro DI RisoluzionePOSSIBILE METODOinetta ÈIvoI Vario VXHt ZVHAB01 zvar.io0,5 ÈÈtà

HvarNabateo1 0È K HVAB.RUXIX ÈVABo la15K VABTVXVAB 5VABVH 5Vabt5oio10 0qua 6VABIOEI 6VABTJVar.ioIO OIOVariVari Require son10RihFEFÈ.imInseriscopattinare Generatori550 GeneratoreuniGonfio fittizio di correnteYa9RaffinaFIIIIETIA MI UNUnicoADRIDUCAGENERATOREI 7Ia 1951ÈÈt 1He veg TEhash ILI IiiIOVIaVAB10IIBReg io 2EQ THEVENIN EQ NORTONDICIRCUITO CIRCUITO DIti Itt16,66A

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
14 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SimonePiras di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Fanni Alessandra.