I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettrotecnica

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Mastri

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Elettrotecnica svolti su sistemi trifase. Argomenti: esercizio trifase, tensione di valore efficace, sezione b, sezione a, sezione c, altro modo per calcolare il coseno, rifasamento, sezione s, carico squilibrato, calcolo correnti, tensione di valore efficace sulle x, altro modo per calcolare Qb.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi trifase di Elettrotecnica con analisi nello specifico di questi argomenti: svolgimento esercizio n. 3 riguardante il valore efficace delle correnti di alimentazione; svolgimento esercizio n. 4 riguardante il sistema trifase equilibrato.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per la preparazione all'esame pratico e teorico di Elettrotecnica della professoressa Maradei :sono presenti nella prima metà esami passati (2003-2010) sui circuiti, mentre nella seconda metà ci sono le domande di teoria più gettonate all'esame.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,3 / 5
Esercizi di elettrotecnica validi per un qualunque corso di base di Ingegneria. Gli esercizi riguardano la risoluzione di circuiti elettrici lineari con il metodo ai nodi o alle maglie, di sistemi trifasi e di sistemi caratterizzati dalla presenza di elementi con memoria
...continua

Esame Elettrotecnica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni di Elettrotecnica 1 per l'esame del Professor Giovanni Costantini su Circuiti elettrici svolti secondo il metodo delle Maglie e dei Nodi nel Dominio dei Fasori. I parametri noti (dati del problema) sono espressi sia in termini complessi sia in termini sinusoidali da convertire.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,3 / 5
Appunti con testi degli appelli degli esami di elettrotecnica tenuti dal professor Piazza con svolgimento e soluzione: Metodo nodi/anelli; Thevenin e Norton (generalizzato); Caratterizzazione |Z| e |Y|; Bipoli e Quadripoli simmetrici; Funzioni di Rete in Laplace e stabilità; Risposta a regime; Condizioni iniziali per elementi con memoria; Calcolo impedenze per max trasferimento di potenza; Calcolo Potenze: Media, attiva, reattiva, complessa; Potenza erogata dai generatori in AC e DC
...continua
Esercizi di Elettrotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa D'Aquino sul calcolo resistenza equivalente di un circuito con generatore di corrente pilotato. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Lombardi

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Elettrotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa D'Aquino su un'applicazione del metodo fei potenziali nodali, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Carpentieri

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Elettrotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Carpentieri, Università Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Di Barba

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Elettrotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Barba, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, della Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Gli esercizi svolti trattano i seguenti argomenti: -Rappresentazione di un bipolo e di un quadripolo attraverso la matrice Z -Calcolo della funzione di rete nel dominio di Laplace e valutazione della stabilità -Rappresentazione di Thevenin di un bipolo e di un quadripolo -Rappresentazione di Thevenin generalizzato di un tripolo -Caratterizzazione simmetrica o antisimmetrica di un circuito -Calcolo della risposta a regime -Rappresentazione di un tripolo attraverso la matrice Y -Partitore di tensione e di corrente -Rappresentazione di Norton di un bipolo e di un quadripolo Per risolvere questi punti sono stati utilizzati i metodi dei nodi, degli anelli e delle maglie.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Gli esercizi svolti trattano i seguenti argomenti: -Caratterizzazione di un tripolo attraverso la matrice Y -Caratterizzazione simmetrica e antisimmetrica di un circuito -Calcolo della funzione di rete nel dominio di Laplace e valutazione della stabilità -Calcolo della risposta a regime -Caratterizzazione di Thevenin di un bipolo -Caratterizzazione di Norton di un bipolo -Calcolo della potenza media dissipata da una resistenza -Studio del circuito in AC e DC -Calcolo della potenza attiva e istantanea erogata da un generatore -Caratterizzazione di Thevenin di un quadripolo non inerte simmetrico -Calcolo della potenza istantanea entrante in un tripolo in regime continuo e sinusoidale -Calcolo della potenza media assorbita da un tripolo -Calcolo dell'impedenza per avere il massimo trasferimento di potenza attiva Per risolvere questi punti sono stati utilizzati i metodi dei nodi, degli anelli e delle maglie.
...continua

Esame Elettrotecnica e macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Araneo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Schemi per svolgere esercizi di elettrotecnica: dimensionamento impianti & circuiti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Araneo dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Il documento, idoneo per tutti i corsi d ingegneria, offerto ai miei studenti per il superamento dell esame, e' caratterizzato da prove d esame svolte affiancate da formule dedicate per ogni argomento trattato. ----Argomenti ------- Regime stazionario: -Convenzione utilizzatore e generatore -Bipoli -Strumenti di misura -Trasformazione stella triangolo -Prima e seconda legge di Kirchhoff -Principio di sovrapposizione degli effetti -Partitore di corrente e di tensione -Teorema di Thevenin -Teorema di Norton -Formula di Millman Regime sinusoidale: -Formula di Eulero per l'approccio ai fasori -Bipoli -Potenze Trasfomatore: -Formule per il passaggio dal primario al secondario e viceversa Doppio Bipolo: -Matrice di Ammettenza -Matrice di Impedenza -Matrice di Conduttanza -Matrice Ibrida Trifase: -Approccio tramite moduli -Approccio tramite fasori -Formule per ricavare il W Ogni parte è caratterizzata da un piccolo richiamo teorico e varie metodologie applicate per poi passare ai vari esempi e prove d'esame proposte. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Savini

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
3,7 / 5
Circuiti in regime stazionario Grandezze elettriche fondamentali e derivate. Sistemi elettrici a parametri distribuiti e concentrati. Bipolo. Regime stazionario. Bipoli elementari e classificazione. Legge di Ohm. Bipoli ideali comandati. Bilancio di potenza in un bipolo. Circuito elettrico. Nodi e maglie. Leggi di Kirchhoff. Significato e limiti di validità delle leggi di Kirchhoff. Elementi di teoria dei grafi. Maglie e tagli. Matrici di incidenza e appartenenza. Analisi di circuiti lineari in regime stazionario. Metodo dei potenziali di nodo. Metodo delle correnti di maglia. Teoremi dei circuiti elettrici. Analisi di semplici circuiti non lineari. Circuiti in regime sinusoidale Regime lentamente variabile. Condensatore lineare e perfetto. Induttore lineare e perfetto. Regime periodico alternato sinusoidale (PAS). Segnali e loro rappresentazione. Fasori. Bipoli elementari in regime PAS. Bipoli passivi lineari: impedenza e ammettenza. Potenza elettrica di bipolo lineare: potenza attiva, reattiva, apparente. Potenze dei bipoli elementari in regime PAS. Risposta in frequenza di bipolo passivo lineare. Bipolo risonante LC serie e parallelo. Bipolo risonante RLC serie e parallelo: frequenze di taglio, larghezza di banda. Doppi bipoli lineari e passivi. Parametri Z,Y,H,T. Circuiti in regime perturbato Analisi di un circuito lineare di ordine n. Frequenze caratteristiche, valori iniziali, transitorio e regime. Circuiti lineari del primo ordine. Circuiti lineari del secondo ordine. Circuiti in regime periodico Grandezze periodiche non sinusoidali. Sviluppo in serie di Fourier. Spettro armonico. Circuiti di potenza Sistemi trifasi: generalità, definizioni, proprietà fondamentali. Sistemi simmetrici ed equilibrati. Generatori e utilizzatori trifasi. Potenze nei sistemi trifasi e loro misura.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Vergura

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
3 / 5
Esercizi svolti su: Maglie per ispezione DC Thevenin DC Sovrapposizione degli effetti DC Maglie per ispezione AC Rifasamento Trifase Thevenin AC Trifase Triangolo Stella Università del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Alotto

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
3 / 5
Raccolta di esercizi svolti durante le lezioni, ed anche alcune domande di teoria. Ogni esercizio riporta le formule usate ed i risultati numerici, con eventuali grafici. Reti elettriche in regime stazionario: Resistori in serie e in parallelo; Resistenza equivalente; Leggi di Kirchhoff; Poligoni e stelle di resistori; Formule di Millmann; Grafi; Matrice di incidenza; Matrice delle conduttanze; Conservazione delle potenze elettriche; Metodo dei potenziali ai nodi; Metodo delle correnti di anello; Metodo di sovrapposizione degli effetti; Teorema di sostituzione; Teorema di Thevenin; Trasferimento di massima potenza. Fenomeni dielettrici e condensatore: Condensatore; Energia elettrostatica. Domande di teoria.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi svolti di elettrotecnica. Gli esercizi comprendono vari transitori del primo ordine, sistemi di generatori trifase ed, appunto, il rifasamento di un trifase. Corredato di disegni colorati e chiari. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Lattarulo

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4,5 / 5
Ci sono molti esercizi svolti considerando le varie tipologie proposte dal professore durante le varie prove d'esame (alcuni non sono completamente corretti nelle parti finali, ma ho pensato di inserirli ugualmente per il procedimento); nell'ultima parte ci sono alcuni piccoli riassunti sul alcuni argomenti teorici più richiesti e si trovano anche alcune pagine del libro da cui ho preso alcuni esercizi (rizzoni).
...continua

Esame Principi ed Applicazioni di Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Di Barba

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4,5 / 5
Risoluzione di temi d'esame presenti sul sito . Da resistenze serie-parallelo, risoluzione di circuiti in continua, alternata, rifasamento, trifase. Utile per la preparazione dell'esame, ma anche come formulario per l'esame stesso. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua