Argomenti di colloquio finale
- Potenza elettrica nei circuiti monofasi: istantanea, attiva, reattiva, apparente.
- Correzione del fattore di potenza: rifasamento di un bipolo resistivo-induttivo a tensione impressa.
- Massimo trasferimento di potenza attiva da generatore a utilizzatore attraverso linea.
- Variazione di tensione di una linea monofase.
- Dispositivi trifasi: collegamento a stella e a triangolo di tre bipoli.
- Trasformazioni triangolo-stella e stella-triangolo.
- Sistema trifase. Grandezze di linea e di fase. Circuiti a tre o quattro conduttori.
- Potenza elettrica nei circuiti trifasi: istantanea, attiva, reattiva, apparente.
- Misura della potenza attiva e reattiva con il metodo di Aron.
- Legge dell'induzione elettromagnetica in forma integrale.
- Trasformatore: utilità e aspetti costruttivi.
- Principio di funzionamento del trasformatore monofase.
- Cenni al trasformatore trifase.
- Il trasformatore di isolamento.
- Macchine elettriche rotanti: classificazione e aspetti costruttivi.
- Campo magnetico rotante.
- Motore asincrono trifase: principio di funzionamento, caratteristica meccanica.
- Generatore sincrono trifase: principi di funzionamento dell'alternatore.
- Circuito di raddrizzamento: conversione corrente alternata – corrente continua.
- Il problema della sicurezza elettrica: pericoli per le cose e le persone. Contatti diretti e indiretti.
- Protezione dai contatti accidentali: relè differenziale, conduttore di protezione.
I [A]
V [V]
R [Ω]
P [W]
I e V verso opposto
V=RI
P > 0 → bipolo utilizzatore
P < 0
convenz. dei generatori
I e V stesso verso
V = -RI
P > 0 → generatore
P < 0 → utilizzatore
P=VI
per rimanere
Pc=RI2=V2/R
Resist. in serie → stessa corrente
KCL ∑Ii=0
Resist. in parallelo → stesso potenziale
KVL ∑Vi=0
Deviatore di corrente
Dato un generatore di corrente A o una corrente A entrante in una maglia formata da resistenze R₁//R₂:
- I₁ = A R₂/R₁+R₂
- I₂ = A R₁/R₁+R₂
Partitore di tensione
Dato un generatore di E e un Σ con R₁ e R₂:
- V₁ = E R₁/R₁+R₂
- V₂ = E R₂/R₁+R₂
Esercizio A
Req = ? R1 = 4,7 Ω R2 = 6,8 Ω R3 = 3,3 Ω
A → RA = R3 R2⁄R3 + R2 = 3,3 × 6,8⁄3,3 + 6,8 = 22,44⁄10,10 = 2,22 Ω
RB = R2 e RA sono in serie = 2,22 + 6,8 = 9,02 Ω
RC = R1 e RB sono in parallelo = 4,7 × 9,02⁄4,7 + 9,02 = 42,39⁄13,72 = 3,09 Ω
RE = RC e RR1 in serie RE = 3,09 + 4,7 = 7,79 Ω
RE in parallelo con Ri → R1 RE⁄R1 + RE = 7,79 × 4,7⁄7,79 + 4,7 = 36,61⁄12,49 = 2,93 Ω
Esercizio
E1 = 2 V E2 = 5 V R = 1 Ω Potenza?
P = VI
KCL
KVL
Node 1: E1 - Vi - E2 = 0 → Vi = E1 - E2 = 2 - 5 = -3 V
Σ Ik = 0
Σ Vk = 0 node ①: I1 + I2 = I = -3 A
I1 = -I2
I = V⁄R = -3⁄1 = -3 A
P = E3 I1 → 3 × -3 = -6 V
P = E2 I2 → 5 × 3 = 15 V
p = VR I = (-3) × (-3) = 9 V
Triangolo
Le tensioni concatenate formano una terna omopolare di valore efficace V = 380 V; si assuma F per E1 orientato.
- Chiusura di anello
- Tensioni concatenate
- Determinare Vo spostamento centro stella
E1 = 380 0 = 219,4 ∠0 = 218,60 + j218,8m0 = 213 V
E2 = 380 120 = 219,4 ∠-120 = 219,4 cos (-120) + 219,3 sen (+120) = -109,5d.j183,66 V
E3 = 380 240 = 219,4∠much = 219 cos 170 + 219,5 sen120 = -109,5 + j183,6
ES 2
V = 380
V01 = V2 120
V03 = V2 240 = 219,40
219,4 cos 0 + 219,4 sin 0 = 219,4
219,4 cos (-120) + 219,4 sin (-120) = -109,7 + 190j
E3 = V2 240 = -109,7 + 190j
Teorema di Nyman
V00 = V1 E + V2 E2 + V3 E3
= 279,4 j + (-109,7 - 190 j) + (-109,7 + 190 j)
-----------
--------- + --------- + ----------
510,78 ---- 315 ---- 220
1/3 -------- 1 -------- 1 --------
--------- + -------- + --------- * R
fusibile / fusibile/ fusibile
= -21,56 j + 4,31 j - 12,67
F = 6,83 j + 9,5
= -3,1 --------- = 0,06 -- 0,05 -- 0,01
3,17 _ 91,4 j
02 j + 0,1 = 3,67 / 123,74
0,23 / 323,39
6,04-------48,85
= 30,25 +- 29,185 j
V = z | I = V | V
| |
| |
(Es 2)
E₁ = V₁ / √3
E₂ = 109 - 190j
E₃ = -109 + 109j
Teorema di Millman
V∞
V∞
65,64 - 3j
7,85
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Esercizi Elettrotecnica
-
Economia - esercizi
-
Vari esercizi di Elettrotecnica
-
Esercizi di chimica inorganica