Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Esercizi svolti elettrotecnica con rifasamento trifase Pag. 1 Esercizi svolti elettrotecnica con rifasamento trifase Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti elettrotecnica con rifasamento trifase Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti elettrotecnica con rifasamento trifase Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti elettrotecnica con rifasamento trifase Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Trifase

E1 = 300V

E2 = 300V ej120°

E3 = 300V ej240°

V12 = 518,62V ej30°

V23 = 518,62V ej270°

V31 = 518,62V ej150°

Xc = 10Ω

I2 = I23 + I21 + I

I23 = V23 / -jXc = 518,62V ej240° / 10Ω ej-90° = 51,96A ej330°

I21 = V21 / 10Ω = 518,62V ej210° / 10Ω ej90°

I = Iμ e

α = β - φ = 185°

φ = tan-1 (Q/P) = 45°

Iμ = √P2 + Q2 / 3E = 15,71A

= I = 15,71A ej145°

I2 = 62,60 - j48,77 = 78,36A e-j37,32

t < 0, regime stazionario

VN1 - L di/dt = 0

Req = Req + R4 = 8Ω

VMNO - (R1 / R1 + R3 iC2 R2) = -180V

ieq = VMNO / Req = -20A

VNMO + VNM = 0

ieqR4 - VMNO + ieqReq = 0

80 + 180 - 100 = 0 => OK

VNM = VMNO - ieqReq = 80V

t > 0, regime sinusoidale

Zeq = R4 + jXL = (4 + j4)Ω

Ztot = Req + Zeq = (3 + j4)Ω = 8.85Ω ej52.35°

Ieq = VMNO / Zeq = 13.00Ae-j165.30°

E1 = 200V

I2 = j20A = 20Aej90°

VMNO = (100 + 80j) = 128.06Vej47.34°

VMN = VMNO - IeqReq = 128.06Ve-j47.34° - 65Ve-j165.30° =

37.13 - 63.50 = 73.56Ve-j120.32°

VL = IeqZL = 52Ve-j165.30°

IL = 13.00Ae-j165.30°

VMN(t) = 73.56Vsin(wt - 120.32°)

vL(t) = 52.00Vsin(wt - 75.30°)

iL(t) = 13.00Asin(wt - 165.30°)

● VUP0 , spengo I4

= VPS = j100V = 100 ∠jπ/2

VPS + VSP = 0 ⇒ IeqR4 + IeqR5 - ET = 0

Ieq = ET / (R4 + R5) = 5200V / 80Ω = 325A

VPS = IeqR5 = j200V - j100V = j100V

VUP0 = 400V ∠0 = 400V ∠-j100V

● VUP0 , spengo Et

VUP0 = VUTo

VUT + VTU = 0 ⇒ VUT + I1R3 = 0

VUT = (I1R3) = -80V = VUP0o

VUP0 = (80 - j100) ∠-j128,66 = 128,06V

Zeq* = Zeq + R2 = (8 + j4)Ω = 8,94Ω ∠526,57

I2 = VUP0 / Zeqo = 128,06V ∠-j128,66 / 8,94Ω e52,52° = 14,32A ∠-j155,23

V2 = 28,64V ej156,23

i2(t) = 14,32A Sin(ωt - 155,23°)

u2(t) = 28,64V Sin(ωt + 156,23°)

iL1(t) = 16,0A sin(ωt + 155,23°)

iL(ωT) = 42,5A = iL(to)

Circuìto т=0⁺

VPU⁰ = VPS⁰ = 80∠0V

VUP⁰ = VSP⁰ = 25∠∠V

VPQ⁰ = VQP⁰ = 80∠V

Ic2(0⁺) = -12.5A

Io2(t) =

  • 14.32A sin(ωt-155.23°), t < 0
  • 10A e-t/0.6ms - 22.5A, t > 0

Per conoscere la capacità del condensatore abbiamo

Qc = Q - Q₀ = P(tan φ - tan φ₀) = P(tan φ - tan φ₀) =

= 10 kW (1 - 0,48) = 5,2 kVAr

Per il singolo condensatore avremo dunque

Qc = Qc ➗ 3 = 1,73 kVAr

Schematicamente ho

In questo caso ho collegato il condensatore a stella, pertanto, su ogni condensatore vi sarà la tensione stellata E.

Dunque:

Qc = 6ωCE² e quindi

C = Qc ➗ ωE² = 1,73 kW ➗ 31,4*500² = 1,73 ➗ 28.260.000 = 6,12 μF

In rifasore il carico φ₀ dell'angolo di potenza desiderata:

necessari il condensatore da: 6,92 μF

Proseguendo con l'elevato calcolo Izm

φ₀ = tan⁻¹(Po ➗ Q) = 45°;

In questo caso prestiamo attenzione al fatto che i cavi Po velano con la tensione concorrente e non stellare.

Dunque il carico alla admisvelocere la tensione stellare

V₂₁ = V₁₂ = 5,5,82 V e V₂₁ = 5,18,62 V e

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
17 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher leo95nf di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Lupò Giovanni.