Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 78
Elettrotecnica - esercitazione Pag. 1
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

15/04/2008 Compito 1

ΕS = 200 V ΙS1 = 5 A R1 = R3 = R4 = R5 = R7 = 20 Ω 2L1 = 2L2 = L3 = 2L4 = L5 = L7 = 100 mH C1 = C4 = C5 = 50 μF L6 = 90 mH ΕS6 = 100 + j50 V ΙS8 = 10 + j30,5 A ΕS5 = 120 - j50 V ΙS9 = 103 rad/s

XL = ωL = 103 10 -1 j = 10 2 j = 31,4 Ω XC = -1/ ωC = -1/10 350 10 -6 j = -63,69 j Ω XL6 = ωL = 103 90 10 -3 j = 90 j = 90 - j Ω

ZS1 = R4 + 5 (XL1 - XC2 + L3) (200 - j 32,29) Ω

ZS2 = j XsubL6 = j 31,4 j

ZS3 = R4 + 3pannel cloth (200 + j 31,4 Ω)

ZS4 = R4 (XL5 -XC4 -X5) (200 - j 32,29) Ω

ZS5 = R4 jXc2 = (200 - j 32,29) &Omega,

ZS6 = R4 jXC4= (63,69 j/j)

ZS7 = R4 jXC4= (200 - j 32,29) Ω

R5 = 1ne2 = (140 pr 60,5) = 5,29 Ω

Coefficiente ε mutua innessione

Cap 5volse concar, tuttot in parallelo con R4

  • Circuito ideali di tensione V = Ε
  • Circuito ideali di costante I = IS
  • Circuito &ians sup
  • Circuito reale di tensione collegamento in serie V = Ε - R I
  • Convensioni dei generatori
  • VISS = Ε5, ΕI53
  1. Circuito tensione ΕS4 eq7ISS q3h5ISS
  2. (↑co caricolic) in tensione
  3. V58]ISO
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
78 pagine
9 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher diddy90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Maradei Francescaromana.