I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lupò Giovanni

Esercizi svolti di elettrotecnica. Gli esercizi comprendono vari transitori del primo ordine, sistemi di generatori trifase ed, appunto, il rifasamento di un trifase. Corredato di disegni colorati e chiari. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi per l'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesii a cui poter rispondere, tra cui: - mostrata in figura una rete in regime stazionario, si valuti l'intensità di corrente nell'intervallo di tempo dato.
...continua
Esercitazione per l'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - mostrata una rete in regime stazionario, si determini la potenza che viene assorbita dal generatore di tensione utilizzando il metodo dei potenziali nodali o delle correnti di maglia.
...continua
Esercizi per l'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti vari quesiti, tra cui: - illustrata in figura una rete in regime stazionario, si risponda al quesito posto utilizzando il teorema del generatore equivalente di corrente.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - Si consideri la rete illustrata, in regime sinusoidale, alimentata dai generatori di tensione e si valuti la potenza complessa erogata da ciascuno dei generatori.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - si consideri la rete di fig.1, in regime sinusoidale, alimentata dai generatori di tensione e si valuti la potenza complessa erogata da ciascuno dei generatori.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - valutare l’intensità della corrente nel resistore e la potenza attiva erogata complessivamente dai due generatori.
...continua
Esercizi per la prova d'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - si consideri la rete illustrata, in regime sinusoidale, alimentata dal generatore ideale di tensione e si valuti la tensione vc(t), la potenza complessa erogata dal generatore e la conservazione della potenza complessa nella rete.
...continua
Esercizi per la prova d'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - si consideri la rete illustrata in figura, per t<0 in regime sinusoidale, alimentata dai generatori di tensione e valutare la tensione vL(t) per t>0.
...continua
Esercizi vari per la prova d'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - si consideri la rete illustrata, in regime sinusoidale, alimentata dal generatore di tensione e(t) e si valuti la potenza complessa assorbita dal bipolo a destra dei morsetti A-B.
...continua
Esercizi per l'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui rispondere, tra cui: - utilizzando i teoremi sulle reti oppure il metodo delle correnti reti di maglia, si calcoli la potenza erogata dalla rete illustrata e le potenze dissipate dai resistori.
...continua
Esercitazioni per l'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui rispondere, tra cui: - Si stabilisca la potenza assorbita dal generatore E* utilizzando il teorema del generatore equivalente e per quali valori di E* (lasciando immutati i valori di E, R, Ig) tale potenza risulta nulla.
...continua
Esercitazione per l'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo è possibile rispondere a diversi quesiti, tra cui: - illustrata in figura una rete in regime sinusoidale, se ne valuti la potenza complessa assorbita dal generatore di corrente.
...continua
Esercizi per l'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui rispondere, tra cui: - illustrata una rete in figura, in regime sinusoidale, si valuti la potenza complessa erogata da ciascuno dei generatori.
...continua
Esercitazione per l'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - mostrata una rete attraverso un immagine, si determini la potenza erogata dal generatore di corrente attraverso l'utilizzo del teorema del generatore equivalente di tensione o il metodo dei potenziali nodali.
...continua
Esercizi di introduzione ai circuiti per l'esame della professor Lupò. Gli argomenti trattati sono: date della informazioni e una rete in regime sinusoidale per t<0 alimentata da generatori di tensione e di corrente, calcolare i(t) nell'intervallo di tempo proposto.
...continua
Esercizi di introduzione ai circuiti per l'esame della professor Lupò. Gli argomenti trattati sono: date delle informazioni e una rete a regime stazionario, determinare la potenza erogata dal generatore ideale di tensione; date delle informazioni e una rete a regime sinosuidale, valutare la potenza complessa assorbita dal generatore di corrente; rete a riposo
...continua
Esercizi di introduzione ai circuiti per l'esame della professor Lupò. Gli argomenti trattati sono: date della informazioni e una rete in regime stazionario, determinare la potenza assorbita da un resistore e verificare la conservazione delle potenze erogate; rete in regime sinusoidale per t<0, calcolare la tensione in un intervallo
...continua
Esercizi di introduzione ai circuiti per l'esame della professor Lupò. Gli argomenti trattati sono: date della informazioni e una rete in regime sinusoidale per t<0, calcolare la tensione nell'intervallo di tempo proposto; valutare la risposta dato un impulso di tensione
...continua