I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettrotecnica

Appunti su Elettrotecnica sui - Circuiti resistivi e differenza fra i vari tipi di circuiti resistivi, capacitivi ed induttivi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: circuito puramente resistivo, circuito puramente induttivo, circuito puramente capacitivo.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Interfacoltà

Appunto
5 / 5
Appunti di Elettrotecnica sul trasformatore con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: il Pspice per la simulazione di circuiti elettrici, il comportamento dei circuiti reali, trasformatore ideale in continua di equazioni, le due configurazioni del trasformatore ideale.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Alfonzetti

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3,7 / 5
Raccolta di testi contenente gli esercizi di E£lettrotecnica per l’esame di Ingegneria elettronica. Gli esercizi sono stati presentati dal professor Alfonzetti dal 2002 al 2007; eccone alcuni esempi: calcolare la matrice di trasmissione in regime sinusoidale del doppio bipolo della figura, data la rete in regime sinusoidale di figura 2 si determinino le potenze complesse indicate.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Romano

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
5 / 5
Appunti di Elettrotecnica per l'esame del professor Pietro Romano sui seguenti argomenti: l'elettrotecnica, Thevenin, Norton, Elt, i circuiti e i parametri concentrati, la carica, la corrente, il circuito, il potenziale, i nodi, le maglie, i prinicipi di Kirchoff.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Andria

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti sul corso standard di elettrotecnica da 6 CFU per tutte le classi di ingegneria. Sono presenti esercizi ed esempi di comprensione. Argomenti trattati: i generatori di corrente e che cosa sono, maglie, resistenza, condensatore, generatore di, trifase, continua sinusoidale.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Codecasa

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di Elettrotecnica del professor Lorenzo Codecasa del Polimi. Elettrotecnica: come il fenomeno elettromagnetico viene sfruttato per realizzare gli oggetti. Elettromagnetismo: la materia può essere organizzata sfruttando la carica elettrica.
...continua
Appunti di Elettrotecnica per l'esame della professoressa Sarto sulle generalità sulle tipologie principali di trasduttori. Principi di funzionamento e classificazione. Trasduttori di forza, pressione, temperatura, posizione. Nozioni di base sui parametri dei trasduttori.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Codecasa

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
[Abstract] Appunti divisi in argomenti e più che sufficienti per passare l'esame, ricchi di esempi e esercizi svolti, argomenti: - introduzione all'elettrotecnica - Leggi di khirchoff - Potenza - Leggi di Ohm - Componenti e bipoli compositi - Linea caratteristica - Teorema del massimo trasferimento di potenza - Doppi bipoli - Modello dell'analisi nodale - Componenti e circuiti lineari - Teorema di sovrapposizione degli effetti - Teorema di Thevenin - Teorema di Norton - Teorema di rappresentazione del doppio bipolo - Trasformazione stella triangolo - Circuiti tempo varianti - Condensatore e Induttore - Reggime sinusoidale ( con ripetizione di tutti gli argomenti precedenti in reggine sinusoidale)
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Corso da 6CFU tenuto dal professor Fabio Massimo Frattale Mascioli nella sede di ingegneria di Latina, la dispensa comprende la teoria completa del corso. Teorema di Boucherot; Circuito a costanti concentrate; Leggi di Kirchhoff; Proprietà del circuito a costanti concentrate; etc.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Elettrotecnica per l'esame del professor Gentile. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la carica elettrica o quantità di elettricità, i conduttori metallici, i conduttori elettrolitici, la conduzione per buchi, il campo elettrico, la definizione di ampére.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Elettrotecnica per l'esame del professor Maradei. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la teoria dei circuiti, la Legge di Ohm per grandezze specifiche, la seconda Legge di Kirkoff o delle maglie, il bipolo inerte, il bipolo passivo, la legge di ohm generalizzata.
...continua

Esame Elettrotecnica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Spagnuolo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Elettrotecnica 1 per l'esame del professor Spagnuolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il regime stazionario, la tensione, la corrente, il circuito a regime stazionario, l'osservazione, l'utilizzatore, il generatore, i resistori, l'utilizzatore.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Viola

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Elettrotecnica per l'esame del professor Viola. Il testo, dopo una veloce introduzione sulle grandezze elettriche, espone in maniera chiara e diretta i concetti più importanti dell'elettrotecnica, dalla corrente continua, alla corrente alternata, ai sistemi trifase, e al dimensionamento degli impianti. Le fonti principali sono i due libri: "quaderno di elettrotecnica" (Viola), e "principi di elettrotecnica" (perfetti), e appunti presi a lezione.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Corinto

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Elettrotecnica per l’esame del professor Corinto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli interruttori, i bipoli connessi, il teorema di Millman, il metodo dei nodi, il teorema di Thevenin, la trasformata di Laplace, i poli multipli, l'impedenza e l'ammettenza.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di elettrotecnica per il corso del professor Luchetta (Ingegneria). Gli appunti sono validi per un qualunque corso di elettrotecnica di base nelle facoltà di ingegneria. Gli argomenti trattati sono: - le grandezze elettriche fondamentali - caratterizzazione dei bipoli e relazioni costitutive - sistemi elettrici - partitori di tensione e coorente - metodi risolutivi di sistemi lineari - elementi con memoria -sistemi trifase
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Romano

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
5 / 5
Appunti di Elettrotecnica per l’esame del professor Romano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: I legge di Kirchhoff, II legge di Kirchhoff, la linea chiusa che racchiude un generatore di tensione e i due nodi a cui è connesso è chiamata super-nodo.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Formulario con le principali formule per lo studio di circuiti di elettrotecnica per l'esame di Elettrotecnica del professor Fiore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Caratterizzazione esterna dei circuiti, Risposta di un circuito e Stabilità, Potenze in regime sinusoidale.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Cannavero

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti completi presi durante le lezioni del corso di Elettrotecnica tenuto dal professor Canavero necessari per la preparazione all'esame. ARGOMENTI PRINCIPALI: Leggi di Kirchoff Bipoli Partitori Generatori Pilotati Amplificatore Operazionale Analisi Nodale (metodo dei nodi) Sovrapposizione degli Effetti Equivalenti di Thevenin e Norton Condensatore Induttore Circuiti differenziali Metodo dei fasori Trasformatori Filtri
...continua

Esame Elettrotecnica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Elettrotecnica 1 per l'esame del professor Giovanni Costantini sui seguenti argomenti: gli Elementi due porte e relative equazioni di definizione nel campo complesso e dei Fasori, Potenza complessa e reattiva, Vettore rotante e Rifasamento.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. M. Carpentieri

Università Politecnico di Bari

Appunto
4,5 / 5
Formulario utile per la risoluzione degli esercizi di elettrotecnica del professor Carpentieri. Generalità: principio di conservazione dell'energia, legge di OHM, Conduttanza, Legge di Kirchoff, Teorema fondamentale della tipologia delle reti. Resistori in Serie e in parallelo, trasformazioni stella-triangolo e triangolo-stella. Principio di sovrapposizione degli effetti, Prevalenza dei generatori. Trasformazione dei generatori. Teorema di Thevenin. Teorema di Norton. Teorema di Millman, massimo trasferimento di potenza, condensatori, induttori. Corrente alternata: formule utili, fasori, relazioni tra fasori di tensione e di corrente, Impedenza, Ammettenza, potenze, triangolo delle potenze, triangolo delle impedenze, teorema di Boucherot, valore efficace, Rifasamento
...continua