Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 96
Elettrotecnica - Appunti Pag. 1 Elettrotecnica - Appunti Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Appunti Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Appunti Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Appunti Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Appunti Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Appunti Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Appunti Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Appunti Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Appunti Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Appunti Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Appunti Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Appunti Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Appunti Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Appunti Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Appunti Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Appunti Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Appunti Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Appunti Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Appunti Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Appunti Pag. 96
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Definizione:

tesi: Daniele --> teorete + disegne di teora di circ. ti in biblioteca

Corrente continua:

e.c (o d.c)

Corrente alternata:

c.a. (o A.C.)

senoide monofase

senoide quadra

Corrente alternata non sinusoidale

Per farla diventare sinusoidale si può fare in 2 modi:

  1. Sovrapposizione di V0:

    VS(t) = VM(t) + V0 HF e VS(T) = V0

    VS(t) rappresenta una batteria

  2. Si aggiunge un condensatore in serie aumentando la componente continua,

    e quindi si elimina con un corto tutte le correnti continue

I = E/R

Bipoli e Multipoli

Bipoli:

  • Aperto o chiuso

Multipoli:

Il multipolo si ignora

ved. \

Non intendo cos che el.

elentr e carugu en multiplo

La tensione c'è anche se non c'è corrente, e la corrente arriva se

tocchiamo un monopolo a un circuito

Generatori ideali di corrente

Sono quelli che generano tensione o corrente

Attivi:

  • Generatore ideale di tensione
  • Generatore ideale di corrente

Passivi: Sotto la resistenza denominata E

Se entro qui una corrente il potenziale in questo

punto sarà maggiore

Principi di Kirchhoff

LEGGI DI KIRCHHOFF

Con l’uscente i- tubero: Se la corrente è costante (dopo il transitorio) l’induttore si comporta come un corto circuitoquindi v(t) = 0. Se definita il induttore ha senso solo sinusiodeDrivata di v(t) non può essere negativa, altrimenti cambio versodirazione:

i(t) = di/dt

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
96 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giove1978 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Andria Gregorio.